Furto d'auto nel frusinate, denunciato 44enne salernitano

L'uomo aveva agito insieme ad altre due persone, anch'esse deferite all'Autorità Giudiziaria

Redazione Irno24 18/05/2023 0

I Carabinieri della Compagnia di Pontecorvo (FR) hanno intercettato, a Ceprano, tre auto che procedevano a forte velocità verso il casello autostradale A1, direzione Napoli. Ne è scaturito un inseguimento, al termine del quale uno dei veicoli (una Fiat 500, risultata rubata a Pontecorvo) è stato bloccato al casello di Castrocielo (FR); alla guida un 44enne originario del salernitano, già noto alla giustizia.

Successivamente, la Polizia Stradale, allertata dai Carabinieri, ha intercettato e fermato le altre due auto: una è risultata rubata, l'altra presa a noleggio per mettere a segno il colpo. Le tre persone sono state denunciate per furto aggravato.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 26/05/2021

Rapina a mano armata alla BCC di Palomonte, 3 salernitani fra i quattro arrestati

Dalle prime luci dell’alba, militari della Compagnia Carabinieri di Eboli hanno eseguito un’ordinanza di applicazione di misura cautelare personale nei confronti di 4 indagati (3 in carcere, 1 agli arresti domiciliari), gravemente indiziati, a vario titolo, di “rapina a mano armata e sequestro di persona in concorso tra loro".

Il provvedimento veniva reso a seguito del riconoscimento dei gravi indizi di colpevolezza acquisiti dai Carabinieri dopo la consumazione della rapina a mano armata avvenuta a Palomonte ai danni della Filiale della Banca di Credito Cooperativo di Buccino e Comuni Cilentani lo scorso 13 agosto.

La complessa e articolata attività investigativa, partita con l’acquisizione delle telecamere di videosorveglianza, gli accertamenti sul luogo e la escussione del Direttore dell’istituto di credito, sequestrato all’interno della banca e costretto a fornire la chiave della cassaforte, e proseguita attraverso attività di intercettazione telefonica e servizi di osservazione e controllo del territorio, ha consentito di individuare i responsabili del crimine e il dipendente infedele e ideatore della rapina: William Graziano, originario di Salerno.

Costui, appena trasferito presso la filiale di Palomonte, avvalendosi della collaborazione del pregiudicato suo amico Pietro Smaldone (originario di Ogliastro Cilento) aveva reclutato i due esecutori materiali: Giovanni Liguori e Alain Paone (entrambi originari di Salerno). Fin da subito la responsabilità del Graziano è emersa con chiarezza: egli, infatti, non solo sapeva che quel giorno non sarebbe stato presente il collega di sportello, in ferie, ma era anche l’unico a conoscere la circostanza che proprio nella data del 13.08.20, diversamente dal solito, in cassaforte era custodita un’ingente somma di denaro, oltre 110.000 euro, risultante dalla provvista necessaria all’approvvigionamento dello sportello ATM per la chiusura di Ferragosto e da un cospicuo versamento appena effettuato da un correntista, ma anche le abitudini dei dipendenti della banca.

Riscontri decisivi all’ipotesi investigativa sono poi emersi grazie all’attività tecnica, telefonica ed ambientale, attivata fin dalle prime ore dopo l’evento, la quale ha consentito di cristallizzare le conversazioni tra Graziano e Smaldone, incentrate sulla necessità di recuperare la propria parte del bottino, ancora trattenuto interamente dai complici.

I tentativi di recupero della somma condotti dai due sono stati seguiti in tempo reale dai militari operanti, i quali sono stati condotti sotto casa di Liguori, ex compagno di cella dello Smaldone tanto durante la detenzione in Sant’Angelo dei Lombardi che presso la casa Circondariale di Fuorni, dove si è svolto un teso faccia a faccia fra i sodali. L’individuazione di Liguori ha poi condotto a quella di Paone, pregiudicato per reati della stessa specie ed esecutore materiale anche delle lesioni inferte al Direttore della Banca il giorno della rapina.

Leggi tutto

Redazione Irno24 02/08/2023

Variazioni e deviazioni treni su linea Napoli-Salerno per lavori

Dalle ore 23:50 di domenica 6 alle ore 3:00 di sabato 19 agosto, lavori di manutenzione straordinaria sulla linea ferroviaria Napoli-Salerno via Monte del Vesuvio. Lo riporta Trenitalia nella sezione Infomobilità del proprio sito. I treni Regionali della relazione Napoli-Sapri/Paola/Cosenza e i treni turistici “Cilento Line” subiscono variazioni e deviazioni sulla linea storica, con modifiche di orario e allungamenti di percorrenza fino a 40 minuti;

i treni Metropolitani Napoli Campi Flegrei-Salerno subiscono variazioni, cancellazioni e/o limitazioni fino a Napoli San Giovanni Barra; i treni Metropolitani “Parchi Line” previsti sabato e domenica da Napoli Campi Flegrei a Sapri sono cancellati; i collegamenti sulla relazione Salerno-Nocera Inferiore sono garantiti; i treni della relazione Caserta-Salerno sono limitati a Sarno e sostituiti con bus.

Leggi tutto

Redazione Irno24 27/12/2020

Controlli anti Covid, fra il 21 e il 27 Dicembre nel salernitano oltre 150 sanzioni

L’impegno delle Forze dell’Ordine in queste giornate di festa è stato intensificato al fine di garantire la sicurezza e sanzionare quei comportamenti tenuti in violazione della normativa in materia di contrasto alla diffusione del Covid. Il Questore della provincia di Salerno, in perfetta sinergia con i Comandanti Provinciali dell’Arma Carabinieri e della Guardia di Finanza, e con il prezioso concorso dell’Esercito e di personale della Polizia Municipale e della Polizia Provinciale di Salerno, ha predisposto un dettagliato piano d’intervento che, dal 21 al 27 dicembre, ha consentito di raggiungere i seguenti risultati operativi:

7321 persone controllate, 4489 veicoli controllati, 2434 esercizi pubblici controllati, 131 persone sanzionate per mancato uso della mascherina o perché fuori dal comune di residenza senza giustificato motivo, 37 titolari di esercizi commerciali sanzionati per mancato rispetto della normativa, 10 attività chiuse.

Nel giorno della vigilia di Natale, una sanzione ha riguardato il titolare di una pizzeria nella zona di Torrione-Pastena a Salerno per presenza di avventori all’interno, seduti al tavolo a pranzare; mentre sono stati sanzionati i gestori di alcuni bar per inosservanza della normativa in materia di vendita di bevande, dettata specificamente da un’Ordinanza del Sindaco di Salerno.

È opportuno segnalare comunque la maggioritaria, responsabile, adesione alle misure di contenimento sia da parte della collettività sia dei gestori degli esercizi commerciali, con un senso di comune responsabilità tale da contribuire a ridurre il rischio di contagi anche in un periodo particolare come quello delle festività natalizie.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...