GAL "sfrattato" a Bracigliano, la nota di Radici: "Una scelta scellerata"
L'amministrazione ha comunicato di non voler procedere al rinnovo del contratto stipulato nel 2017
Redazione Irno24 20/02/2025 0
Il Comune di Bracigliano, attraverso apposito provvedimento, ha risolto il contratto in comodato d’uso gratuito grazie al quale il GAL (Gruppo di Azione Locale) “Terra e Vita” ha sinora utilizzato quale sede istituzionale i locali situati all’interno dell’ex sede municipale in Piazza della Libertà. Con lo stesso provvedimento, l’attuale Amministrazione Comunale ha comunicato di non voler procedere al rinnovo del contratto stipulato il 20 aprile 2017, invitando il Gal a lasciare la sede entro il prossimo 20 aprile.
“L’individuazione della sede istituzionale del GAL a Bracigliano – spiegano i membri del Gruppo di opposizione Radici – sin dall’inizio ha consentito di acquisire numerose attenzioni nei confronti del nostro territorio e di favorire l’imprenditoria locale. Il GAL ha finanziato i lavori per la realizzazione del Museo della Civiltà Contadina e della Musica, che dovrebbe essere collocato nei locali di Palazzo De Simone.
E ancora, attraverso i preposti uffici, ha seguito la procedura che ha consentito di ottenere il prestigioso riconoscimento di IGP per la ciliegia di Bracigliano e ha collaborato per la costituzione del Consorzio di tutela per le ciliegie. Non rinnovare il contratto di comodato d’uso al GAL significa andare contro gli interessi di Bracigliano e dei braciglianesi. Dovranno spiegarci i motivi di questa assurda decisione e cercheremo di fare il possibile per evitare che possa verificarsi".
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 05/06/2024
Bracigliano, ciliegia IGP protagonista a Palazzo De Simone
Ritorna nel 2024 l'attesissima Festa della Ciliegia di Bracigliano, alla scoperta del dolce frutto rosso che in questo periodo ruba le scene sulle nostre tavole. Una tre giorni per la valorizzazione della locale ciliegia IGP, tra degustazioni ed eventi nella cornice dello storico Palazzo De Simone.
La kermesse avrà luogo nei giorni 14, 15 e 16 giugno, dalle 18:00 alle 23:00
Redazione Irno24 12/06/2021
Open day a Bracigliano, somministrate oltre 400 dosi di vaccino
Straordinario lavoro di squadra in occasione dell'Open Day vaccinale a Bracigliano. Oltre 400 dosi Pfizer somministrate ad altrettanti prenotati che, a partire dalle ore 8.00, hanno ritirato il numero di prenotazione al Palazzo De Simone, dove un gruppo di ragazzi del Forum dei Giovani ha allestito un'apposita postazione per la consegna dei ticket.
"Una giornata straordinaria questa del 12 Giugno 2021 - ha commentato il Sindaco Rescigno - Sento il dovere di sottolineare il lavoro dei responsabili del Centro Vaccinale, il dottor Giancarlo Albano e l'Assessore alle Politiche Sociali Anna Campanella, che stanno seguendo sin dal primo giorno tutte le fasi di questa campagna vaccinale.
E un grazie va rivolto anche a tutti i giovani del Forum, agli infermieri e ai dottori volontari, che stanno mettendo in campo tutte le energie per organizzare al meglio ogni giornata".
La popolazione vaccinata a Bracigliano ha raggiunto alte percentuali con numerosi cittadini che hanno completato anche il ciclo mediante la somministrazione delle seconde dosi. La campagna proseguirà nei prossimi giorni.
Redazione Irno24 03/12/2020
Bracigliano, approvato bilancio di previsione senza aumenti tariffari
Nessun aumento tariffario per l’anno 2021. La buona notizia giunge dall’approvazione del Bilancio di Previsione 2020-2022 deliberata nell’ultima seduta del Consiglio Comunale di Bracigliano. Un’assise nella quale, in merito alla discussione sullo strumento di regolazione economica, è stato evidenziato che, malgrado il momento di emergenza sanitaria difficile e delicato, con questo bilancio si è cercato di utilizzare al meglio le risorse disponibili con obiettivi chiari che sono la salvaguardia dei servizi resi ai cittadini, la valorizzazione e la cura del patrimonio e del territorio e il sostegno alle attività e alle associazioni.
Per ciò che concerne l’IMU, la TARI, l’Imposta di pubblicità e l’addizionale comunale Irpef sono stati confermati gli stessi piani tariffari applicati nell’anno 2019, senza alcun rincaro ai sensi dell’art. 107 comma 5 del D.lgs. del 17 marzo 2020 num.18 relativo alle "Misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all'emergenza epidemiologica da Covid-19".
Contestualmente al Bilancio di Previsione 2020/2022 si è provveduto ad approvare anche il Documento unico di Programmazione (DUP) 2020/2022 che ricomprende tra l’altro: il piano triennale delle Opere Pubbliche per il triennio 2020/2022 e l'elenco annuale 2020 redatto ai sensi dell'art. 21 del Decreto Legislativo 18 aprile 2016, n. 50; il Programma biennale degli acquisti di beni e servizi; il programma annuale 2020 e triennale 2020/2022 del fabbisogno del personale (art. 39, Legge 27 dicembre 1997 n. 449).
“Questo documento di previsione si può definire come un vero e proprio bilancio di emergenza Covid. Non potevamo far altro che dedicare tutti i nostri sforzi alla determinazione di un documento che da un lato puntasse a sostenere la spesa corrente e i servizi alla collettività, dall’altro a individuare tutti quei provvedimenti e adempimenti normativi (esenzioni COSAP esercizi commerciali, concessioni gratuite del suolo pubblico a commercianti ed artigiani, ecc.) che ci consentissero di sostenere le imprese e le attività che hanno subito, forse per la prima volta nella loro storia di impresa, un periodo di chiusura forzata così lungo. Il tutto senza prevedere alcun aumento tariffario”.