Giunta Regionale dichiara stato di crisi per imprese zootecniche e florovivaistiche
Chiesto al Ministero di porre attivare le risorse previste dal FSN
Redazione Irno24 31/03/2020 0
La Giunta Regionale, riunita in videoconferenza, ha dichiarato con delibera lo stato di crisi per le imprese zootecniche e florovivaistiche danneggiate dalla perdurante fase emergenziale conseguente al contenimento del Covid-19.
E' stato contestualmente chiesto al Ministro per le Politiche Agricole Alimentari e Forestali di porre in essere ogni iniziativa utile per l'attivazione delle risorse previste dal Fondo di Solidarietà Nazionale.
Per quanto riguarda i trasporti, la Giunta ha autorizzato, a titolo di anticipazione, il pagamento dei corrispettivi di Marzo ed Aprile con gli stessi importi erogati nel 2019. La decisione è stata comunque assunta, in attesa di quanto verrà disposto in termini normativi dal Governo, al quale tutte le Regioni hanno chiesto lo stanziamento di uno specifico fondo ad hoc per sostenere le aziende.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 29/10/2021
Salerno, Paola Vecchione nuova presidente della Cooperativa Agrimercato
Paola Vecchione è la nuova presidente della Cooperativa Agrimercato di Salerno, che si occupa di promuovere l’attività di vendita diretta e organizzare i mercati di Campagna Amica, con l'obiettivo di moltiplicare i momenti di filiera corta sul territorio.
Paola Vecchione è laureata in Tecnologie alimentari all’Università “Federico II” di Napoli ed è titolare dell'azienda agricola Mieli dall'Agro. Succede a Giuseppe Candela che ha guidato la cooperativa nell’ultimo biennio.
“L’impegno andrà sempre più nella direzione della crescita dei Mercati Campagna Amica – sottolinea Vecchione – per rafforzare le opportunità d’incontro tra produttori agricoli e cittadini. Un mercato di Campagna Amica consente, infatti, di fare la spesa in modo sostenibile e responsabile, acquistando prodotti agricoli di stagione, selezionati con cura, sempre freschi e di origine garantita. In questi anni l’Agrimercato si è sempre posto come interlocutore delle amministrazioni sensibili a queste nuove opportunità di filiera corta, che speriamo possano moltiplicarsi e crescere sempre più”.
Redazione Irno24 26/04/2025
Ilardi: "Cautela e rigore quando si discute di turismo a Salerno e provincia"
"Il dato vero è che, complessivamente, secondo gli ultimi numeri disponibili al 31 dicembre 2023, la provincia di Salerno non aveva ancora raggiunto il numero di presenze pre Covid, come risulta chiaro dal grafico estratto dal database Istat, mentre l'Italia, nel suo insieme, aveva registrato, al contrario, un incremento. Le anticipazioni relative al 2024 sembrano acclarare, anche per lo scorso anno, un dato largamente distante dalle oltre 6 milioni di presenze del 2019.
Vi sono aree che hanno ottime performance (come la Costiera Amalfitana e il capoluogo), altre (come il Cilento) che faticano a crescere e che occorre supportare. Discutibile approcciare, inoltre, la questione con dati largamente irreali relativi alla numerosità delle strutture ricettive. Chi ha proposto alla stampa, nelle ultime ore, analisi e statistiche, ha rilevato un terzo delle strutture ricettive esistenti, sia nel comune capoluogo che nell'intera provincia di Salerno.
Le strutture ricettive nell'intera provincia ammontano, infatti, a 11.912 di cui 10.351 con CIN (non le 3.680 che leggiamo). Quelle registrate con CUSR nel capoluogo sono circa 1.400 (non 520). Per sviluppare il turismo occorre un impegno rigoroso, senza trionfalismi nè disfattismi. Perchè è faccenda estremamente seria discutere della sorte di migliaia di imprese, del benessere di migliaia di famiglie, del futuro di migliaia di giovani. Nel Manifesto per il Turismo in provincia di Salerno abbiamo offerto una strada da seguire senza fuochi di artificio, da una parte, e senza lamenti dall'altra".
Lo scrive sui social Antonio Ilardi, presidente Federalberghi Salerno.
Redazione Irno24 25/09/2025
I vini Colli di Salerno IGT con il GAL all'ExpoSele, due convegni in programma
Il GAL Colline Salernitane parteciperà attivamente all’EXPOSELE di Eboli, che si terrà dal 25 al 27 settembre 2025 al Palasele, come partner del gruppo promotore, guidato dal Comune di Eboli. La partecipazione del GAL, oltre ai momenti istituzionali, prevede la presenza di due stand (72-73) con momenti di degustazione di eccellenze (quali la Nocciola di Giffoni IGP e i vini Colli di Salerno IGT) e due convegni;
il primo, dal titolo "Alimentazione mediterranea e stili di vita - il cibo che cura", si terrà il 27 settembre alle ore 10:00 e vi parteciperà, fra gli altri, il Presidente del GAL Colline Salernitane, Antonio Giuliano; il secondo, dal titolo "Il Cammino dei Picentini nella Rete Europea dei Villaggi della Tradizione", si terrà lo stesso giorno ma alle ore 15:00.