Gravi carenze igienico-sanitarie, Nas sospende attività ristorante Salerno

Condizioni precarie degli ambienti e delle attrezzature, polvere nei sistemi di areazione

Redazione Irno24 11/10/2022 0

Nel corso di controlli nel settore alimentare, svolti nelle province di Salerno, Avellino e Benevento, i Carabinieri del NAS di Salerno, durante l'ultima settimana, hanno eseguito ispezioni igienico-sanitarie presso attività di ristorazione, pasticcerie e supermercati.

A causa delle gravi carenze rilevate presso un noto ristorante del centro di Salerno, con l'ausilio di personale della locale ASL, è stato disposta l'immediata sospensione dell'intera attività.

In particolare, diversi ambienti, compresi alcuni locali destinati alla produzione, erano caratterizzati da igiene carente, anche a livello di attrezzature impiegate, oltre a polvere nei sistemi di areazione ed arredi vari.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 16/12/2020

Festività natalizie, nel salernitano un piano di controllo con più di 300 agenti

Si è tenuta stamattina in videoconferenza la riunione del Comitato provinciale per l’Ordine e la Sicurezza pubblica convocata dal Prefetto di Salerno, Francesco Russo, per discutere sull’andamento dell’emergenza epidemiologica da Covid-19 nella provincia e definire le misure di vigilanza e controllo per le prossime festività natalizie.

“Ho partecipato all’incontro coordinato dal Prefetto - dichiara il Presidente della Provincia, Michele Strianese - Con noi erano collegati in videoconferenza il Sindaco di Salerno, l’Assessore all’Urbanistica di Salerno, il Questore, il Comandante Provinciale della Guardia di Finanza, il Comandante Provinciale dei Carabinieri.

Il Prefetto ci ha convocati per definire insieme un piano di monitoraggio capillare su tutto il territorio provinciale, cui parteciperanno oltre 300 agenti delle forze dell’ordine fra Polizia, Finanza, Carabinieri, Polizia provinciale e municipale. Un dispiegamento di forze importante in un periodo delicato come le prossime feste del Santo Natale.

Abbiamo poi deciso di aggiornarci a venerdì prossimo per capire quali saranno le ultime decisioni contenute nel DPCM previsto in questi giorni, a seguito del quale verranno adottate le misure di vigilanza più adatte. Ci stiamo muovendo nel rigoroso rispetto di ogni forma di prevenzione del contagio e invito tutti alla collaborazione. Dobbiamo evitare, soprattutto durante le festività in arrivo, fenomeni di assembramento e mobilità senza adeguate motivazioni. Dobbiamo insistere e resistere, in modo che presto potremo riprendere con regolarità ogni nostra attività sociale, lavorativa, culturale e affettiva”.

Leggi tutto

Redazione Irno24 29/01/2025

Salerno, in garage del rione Carmine un deposito di droga e armi

Alcune sere fa, in zona Carmine, i Carabinieri della Compagnia di Salerno, intervenuti a seguito di segnalazione al numero di emergenza 112 di grida provenienti da un garage condominiale, hanno sequestrato - all'interno di uno dei box - 13 kg di hashish, 1.3 di cocaina, oltre 500mila euro in contanti, 2 pistole clandestine, 51 munizioni e 56 petardi.

Leggi tutto

Redazione Irno24 15/01/2021

Scuola e trasporti, nel salernitano Protezione Civile aiuterà studenti per evitare caos

Prosegue il lavoro del “tavolo di coordinamento” istituito presso la Prefettura di Salerno sulla base del DPCM 3 dicembre 2020, che ha adottato il documento operativo volto a garantire la ripresa in sicurezza delle attività didattiche in presenza il prossimo 25 gennaio.

Al “tavolo” di oggi, il Prefetto Russo ha invitato alcuni Sindaci del territorio, unitamente ai Comandanti delle Polizie Municipali e ai responsabili delle associazioni di protezione civile operanti sui territori e i rappresentanti dell’ANCI per garantire, anche nelle fasi di entrata e di uscita dagli istituti scolastici, il rispetto delle misure di distanziamento sociale attualmente vigenti.

In particolare, sono stati individuati una serie di luoghi di partenza, transito e capolinea degli autobus in cui gli studenti che utilizzano i mezzi di trasporto pubblici potrebbero ritrovarsi non mantenendo le distanze di sicurezza. Come già peraltro sperimentato in altre realtà del nostro Paese, nelle macro aree individuate all’interno del documento operativo, è stato organizzato un sistema volto a facilitare la mobilità pedonale degli studenti che nella salita a bordo dei mezzi pubblici e nella discesa avranno l’assistenza di volontari della protezione civile che agevoleranno la fluidità della circolazione al fine di evitare resse.

I Comandi di Polizia Municipale, invece, avranno il compito di agevolare la circolazione degli ulteriori autobus che le aziende di trasporto metteranno in strada per far fronte alle esigenze di mobilità sul nostro territorio, in conseguenza del coefficiente di riempimento degli stessi bus ridotto dal Governo al 50%. Il lavoro del “tavolo” proseguirà la prossima settimana con i Sindaci delle rimanenti aree del nostro territorio ove hanno sede i maggiori istituti scolastici.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...