Il Prefetto: "No situazione emergenziale, lavoriamo in via preventiva"

Si è riunito il Comitato Provinciale per l'ordine pubblico e la sicurezza

Redazione Irno24 25/02/2020 0

Nel pomeriggio di Lunedì 24 Febbraio, a Salerno, si è riunito in Prefettura il Comitato Provinciale per l'ordine pubblico e la sicurezza per fare il punto della situazione sul Coronavirus. "Non abbiamo una situazione emergenziale - ha affermato il Prefetto, Francesco Russo - stiamo lavorando molto in via preventiva per cercare di armonizzare tutti gli interventi e adottare reazioni adeguate alla nostra realtà.

L'invito rivolto alla comunità è evitare gli affollamenti e seguire le procedure già chiare. E' pronto un vademecum, un insieme di domande che verranno poste ai cittadini, che si rivolgeranno ai medici, da cui possono emergere potenziali segni della presenza o meno di determinate infezioni".

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 28/05/2024

Dodici arresti per traffico illecito di rifiuti, CC in azione anche nel salernitano

Nelle province di Napoli, Avellino e Salerno, i Carabinieri del Gruppo per la Tutela Ambientale e della Sicurezza Energetica di Napoli stanno dando esecuzione ad una ordinanza di custodia cautelare nei confronti di 12 soggetti, ritenuti responsabili di associazione per delinquere finalizzata al traffico illecito di rifiuti, furto aggravato ai danni della Città Metropolitana di Napoli e corruzione.

L’indagine, condotta anche con l’ausilio di attività tecniche quali intercettazioni di conversazioni, riprese video e pedinamenti, ha avuto origine nel gennaio 2023, a seguito delle segnalazioni della SAPNA s.p.a., società interamente partecipata dalla città metropolitana di Napoli, che gestisce il ciclo integrato dei rifiuti solidi urbani dell'area metropolitana del capoluogo, in merito ad anomalie nel trattamento dei rifiuti all’interno dell’impianto di Tufino, nel quale venivano smaltite tipologie di rifiuti di provenienza industriale e dunque estranee al ciclo di raccolta dei rifiuti urbani.

Nel corso delle investigazioni, il Reparto Speciale dei Carabinieri ha accertato l’esistenza di un'associazione che vedeva coinvolte diverse figure professionali, tra cui gli amministratori di alcune aziende di rifiuti speciali delle province di Napoli e Salerno, autisti di automezzi adibiti alla raccolta di rifiuti urbani e alcuni dipendenti infedeli dell’impianto di Tufino, che avevano organizzato, nei minimi dettagli, un articolato “modus operandi” che consentiva loro di smaltire illecitamente rifiuti speciali, di provenienza industriale, nell’impianto pubblico, a spese dell’Ente pubblico.

Essenziale il ruolo degli addetti al TMB di Tufino, perfettamente organizzati per bypassare il rigido sistema di controllo previsto dalla SAPNA e consentire agli autisti degli automezzi di operare indisturbati e scaricare i rifiuti illecitamente. Una intera squadra forniva i propri turni di servizio ai complici esterni, che dunque pianificavano in totale tranquillità gli illeciti sversamenti, nella certezza della compiacenza di tutti i componenti di quel turno, remunerati dal caposquadra, ciascuno in proporzione del contributo fornito. Al fine di incrementare ulteriormente gli illeciti profitti, alcuni degli indagati, sia dipendenti dello STIR che autisti, dopo aver effettuato gli smaltimenti illeciti, completavano la loro illecita collaborazione rendendosi protagonisti del furto delle bobine di ferro, del valore di circa 20.000 euro, utilizzate nell’impianto di Tufino per imballare i rifiuti, occultando le stesse all’interno degli stessi autocompattatori.

Nel corso dell’attività, sono stati accertati smaltimenti illeciti per oltre 1000 tonnellate di rifiuti speciali, che hanno determinato un aggravio di costi alla SAPNA per circa 500mila euro, oltre i danni spesso causati all’impiantistica dallo sversamento di rifiuti anche ferrosi, che hanno bloccato anche per lunghi periodi il ciclo di trattamento dell’impianto pubblico. Nello stesso contesto investigativo, i militari dell’Arma hanno sottoposto a sequestro le due aziende private produttrici di rifiuti industriali.

Comunicato stampa Carabinieri per la Tutela Ambientale e la Sicurezza Energetica

Leggi tutto

Redazione Irno24 09/02/2022

Scuole, Provincia di Salerno ottiene 20 milioni per efficientamento energetico

La Provincia di Salerno, con decreto del Ministero dell’Istruzione n.13 dell’8 gennaio 2021, ha beneficiato di un finanziamento di € 19.751.480,21 per la manutenzione straordinaria e l'efficientamento energetico degli edifici scolastici a valere sul fondo di 855 milioni stanziati dalla Legge di bilancio 2020 (legge 160/2020 art. 1, commi 63 e 64) dal 2020 al 2024, confluiti, poi, nel PNRR.

“Abbiamo suddiviso il finanziamento - dichiara il Presidente Strianese - in dieci progetti da due milioni e riguardano complessivamente 50 edifici scolastici (in basso quelli su Salerno e Valle dell'Irno, ndr). Il settore Edilizia Scolastica e Patrimonio, diretto da Angelo Michele Lizio, ha proceduto agli affidamenti dei servizi di progettazione, quindi nei prossimi mesi saranno redatti i progetti esecutivi, per poi passare alle aggiudicazioni dei lavori, che dovranno rispettare la scadenza del 31 dicembre 2022”.

Convitto nazionale Tasso - Salerno
I.I.S. Trani Moscati - Salerno
Liceo Regina Margherita - Salerno
Conservatorio di musica Martucci - Salerno
I.I.S. Genovesi Da Vinci - Salerno
I.I.S. Focaccia - Salerno
Liceo artistico Sabatini-Menna
Liceo classico Torquato Tasso - Salerno
IIS Virgilio, succursale - Mercato San Severino
IIS Giovanni XXIII - Salerno
IPSEOA R. Virtuoso - Salerno
Liceo G. Da Procida - Salerno

Leggi tutto

Redazione Irno24 07/06/2022

Salerno, inaugurazione del "Boschetto Rotary" in Via Carnelutti

Domani mattina, mercoledì 8 giugno, alle ore 10:00, il Sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli, e l'Assessore all'Ambiente, Massimiliano Natella, parteciperanno alla cerimonia di inaugurazione del "Boschetto Rotary" in via Carnelutti (quartiere Europa), una nuova area verde di 4000 mq nei pressi della Chiesa di Gesù Redentore dove, su iniziativa dei Club Rotary Salerno, Rotary Salerno Est e Rotary Salerno Duomo, sono stati piantumati 100 alberi di ulivo.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...