Scuole, Provincia di Salerno ottiene 20 milioni per efficientamento energetico
Strianese: "Abbiamo suddiviso il finanziamento in dieci progetti da due milioni per 50 edifici"
Redazione Irno24 09/02/2022 0
La Provincia di Salerno, con decreto del Ministero dell’Istruzione n.13 dell’8 gennaio 2021, ha beneficiato di un finanziamento di € 19.751.480,21 per la manutenzione straordinaria e l'efficientamento energetico degli edifici scolastici a valere sul fondo di 855 milioni stanziati dalla Legge di bilancio 2020 (legge 160/2020 art. 1, commi 63 e 64) dal 2020 al 2024, confluiti, poi, nel PNRR.
“Abbiamo suddiviso il finanziamento - dichiara il Presidente Strianese - in dieci progetti da due milioni e riguardano complessivamente 50 edifici scolastici (in basso quelli su Salerno e Valle dell'Irno, ndr). Il settore Edilizia Scolastica e Patrimonio, diretto da Angelo Michele Lizio, ha proceduto agli affidamenti dei servizi di progettazione, quindi nei prossimi mesi saranno redatti i progetti esecutivi, per poi passare alle aggiudicazioni dei lavori, che dovranno rispettare la scadenza del 31 dicembre 2022”.
Convitto nazionale Tasso - Salerno
I.I.S. Trani Moscati - Salerno
Liceo Regina Margherita - Salerno
Conservatorio di musica Martucci - Salerno
I.I.S. Genovesi Da Vinci - Salerno
I.I.S. Focaccia - Salerno
Liceo artistico Sabatini-Menna
Liceo classico Torquato Tasso - Salerno
IIS Virgilio, succursale - Mercato San Severino
IIS Giovanni XXIII - Salerno
IPSEOA R. Virtuoso - Salerno
Liceo G. Da Procida - Salerno
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 11/02/2021
Rottura di condotta adduttrice, diverse zone di Salerno senz'acqua
L’ASIS, gestore dell’adduttrice dell’acquedotto del Basso Sele, comunica che a causa di improvvisa rottura della condotta, è stata sospesa la fornitura ai serbatoi di Salerno Sistemi a partire dalle ore 05,00 di giovedì 11 febbraio. Salerno Sistemi, per attenuare i disagi all’utenza interessata, sta ricorrendo ad apporti sostitutivi e/o integrativi da altre fonti di approvvigionamento, effettuando manovre sulla rete idrica. Ciò ha consentito, per la giornata odierna, di garantire comunque regolare erogazione su tutta la rete cittadina.
Per preservare volumi utili, e garantire regolare erogazione nelle ore diurne (come già sta avvenendo per la giornata di oggi) si renderà necessario attuare chiusura in orario serale per giovedì 11 febbraio 2021 a partire dalle ore 20,30 e sino alle ore 6,30 di venerdì 12 febbraio alle utenze di seguito elencate: SANT’EUSTACHIO, QUARTIERE ITALIA, QUARTIERE EUROPA, PICARIELLI, SANTA MARGHERITA, PASTENA, PONTE GUAZZARIELLO, TORRIONE, FELLINE, CASARSE, LAURO, VIALE DELLE GINESTRE.
Rimarranno inevitabilmente PRIVE DI EROGAZIONE IDRICA, per l’intera durata dei lavori, le utenze alimentate direttamente con condotta adduttrice dell’acquedotto del Basso Sele: VIA MONTICELLI (parte alta), VIA ZOCCOLI (parte alta), Via S. NICOLA DEL PUMBOLO (parte alta), VIA CIOTOLI (parte bassa). Per queste utenze si sta organizzando un servizio autobotte, già mandato questa mattina nella zona di Via Monticelli (parte alta), per limitare al minimo i disagi.
Nella mattinata di domani venerdì 12 febbraio, Salerno Sistemi, sulla base delle informazioni che perverranno dall’ASIS circa i tempi di ripristino, potrà aggiornare il quadro riepilogativo delle condizioni di fornitura per i giorni seguenti.
Redazione Irno24 22/12/2022
Arrestato nel casertano latitante serbo, furti e rapine anche a Salerno
B.M., 38enne di origine serba, latitante dal 2011, è stato rintracciato e arrestato dai Carabinieri del Reparto Territoriale di Mondragone (CE), che hanno operato congiuntamente con quelli della Compagnia di Montella (AV).
A carico dell’uomo pendeva un ordine di carcerazione emesso dalla Procura di Santa Maria Capua Vetere (CE) poiché gravato da una lunga serie di condanne per reati contro il patrimonio (soprattutto furti in appartamento e rapine), commessi nelle province di Avellino, Caserta, Chieti, Pesaro Urbino, Salerno e Sassari.
L’uomo è stato rintracciato dopo lunghe e laboriose ricerche. Dagli accertamenti è emerso che il ricercato aveva utilizzato generalità diverse per garantirsi la latitanza (ben 16 alias). L’arrestato è stato associato alla Casa Circondariale di Santa Maria Capua Vetere e dovrà scontare una condanna determinata per cumulo di pene in 9 anni, mesi 8 e giorni 27 di reclusione, oltre alla multa di 3.200 euro.
Redazione Irno24 20/12/2022
Pellet "irregolare", sequestrate più di 24 tonnellate al porto di Salerno
Nei giorni scorsi, a Salerno, presso il porto commerciale, Guardia di Finanza e Agenzia delle Dogane hanno posto sotto sequestro più di 24 tonnellate di pellet riportanti informazioni false e/o ingannevoli per il consumatore, circa la qualità del prodotto. Il carico, proveniente dalla Turchia, era destinato a un’azienda calabrese.
Sulle confezioni di pellet, secondo le ipotesi investigative, sarebbero stati illecitamente apposti marchi riconducibili a note società di certificazione della qualità, del tutto estranee alla vicenda. Una persona è stata segnalata alla Procura per importazione e commercio di prodotti non a norma.