In aumento le fonti rinnovabili in Campania, bene la provincia di Salerno

Il comparto che fa registrare gli aumenti più importanti è il solare elettrico

Redazione Irno24 26/11/2021 0

Legambiente ha presentato, presso il CeSMA del Polo Tecnologico dell’Università Federico II di Napoli, il dossier Comunità Rinnovabili 2021, nell’ambito del Terzo Forum Clima ed Energia, che già da qualche anno fotografa lo sviluppo delle fonti rinnovabili nei comuni della Campania, al fine di analizzare e raccontare l’innovazione energetica dal basso, vero motore della tanto acclamata transizione ecologica.

Con 37.983 impianti da fonti rinnovabili, presenti in tutti i Comuni nel 2020, la Campania si conferma tra le prime 10 Regioni italiane con la maggior potenza installata che si attesta a 3.204,8 MW con un valore medio di 54,7 kW ogni 100 abitanti. L’eolico con 1.742,8 MW è sicuramente la tecnologia con maggiore potenza installata sul territorio che rappresenta il 54,4% del totale. Seguono il fotovoltaico elettrico con 877,5 MW pari al 27,4% del totale installato, l’idroelettrico con 347,8 MW, pari al 10,9%, e infine le bioenergie con 236,8 MW pari 7,4% del totale.

Rispetto al 2019, è stato registrato un incremento del numero totale di impianti installati sull’intero territorio regionale pari al 6,37%. Gli incrementi delle singole tecnologie vedono nel solare elettrico il comparto impiantistico che fa registrare gli aumenti più importanti con un +6,49%.

La maggior parte dei Comuni "rinnovabili", il 29,2%, si trova in provincia di Salerno, seguita da Avellino con il 24,5%. Terza la provincia di Caserta con il 21,7% dei comuni, poi Benevento con il 19,8%. Fanalino di coda la provincia di Napoli con il 4,7% dei comuni.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 18/08/2025

Operatore di Salerno Pulita urina in strada, da Società scuse e provvedimenti

Gli uffici di Salerno Pulita stanno lavorando per identificare l’operatore che si è reso responsabile di un grave comportamento durante l’orario di lavoro, urinando in strada. "A nome della Società ci scusiamo con tutta la città per l’accaduto - ha dichiarato l’amministratore unico, Vincenzo Bennet - un episodio grave che condanniamo fermamente, tanto che all’identificazione del responsabile seguirà senza dubbio un'esemplare sospensione dal lavoro come provvedimento disciplinare;

sarà valutata, laddove possibile, un’intimazione di licenziamento perché il danno prodotto da un comportamento così incivile lede l’immagine dell’intera Società e soprattutto il lavoro costante che tutti i dipendenti portano avanti ogni giorno per garantire il decoro della città".

Leggi tutto

Redazione Irno24 06/12/2021

Niente più campane per il vetro a Salerno, cambia la differenziata

Cambiano le regole della differenziata a Salerno. E' quanto emerso in un incontro al Comune con Conai e Salerno Pulita. Di rilievo, innanzitutto, l'eliminazione della campane di vetro - spesso diventate luogo di deposito rifiuti da parte di incivili - con entrata in vigore della raccolta porta a porta.

Variazioni anche per la raccolta di indumenti usati: si passa da una volta al mese ad una volta a settimana. Ci saranno, infine, cambiamenti anche nel calendario di conferimento. Il tutto, ovviamente, sarà preceduto da opportuna campagna di comunicazione.

Leggi tutto

Redazione Irno24 03/10/2025

Raffiche di vento a Salerno, controlli dei Volontari Verde Pubblico

"Nella notte tra giovedì 2 e venerdì 3 ottobre 2025, il gruppo Volontario Verde Pubblico Salerno, partner di Torrione Eventi APS, ha svolto un’attività di controllo del territorio in relazione all’allerta meteo per vento diramata dalla Protezione Civile regionale. L’intervento è stato finalizzato a prevenire e mitigare i rischi legati alle raffiche, che in diversi punti della città hanno provocato la caduta di rami e piccoli ostacoli, con conseguenti pericoli per la viabilità e l’incolumità pubblica.

Gli operatori volontari hanno effettuato una messa in sicurezza primaria, segnalando prontamente alle autorità competenti le criticità riscontrate e intervenendo laddove necessario per garantire la sicurezza stradale. Le aree maggiormente interessate dalle verifiche sono state via Fra’ Generoso, via Benedetto Croce, il Lungomare Colombo e la villa comunale di Fratte, oggetto di un sopralluogo specifico.

L’azione dei Volontari Verde Pubblico conferma l’importanza della collaborazione tra associazioni e istituzioni nella gestione delle emergenze ambientali e nella tutela dei cittadini, soprattutto in occasione di fenomeni meteorologici intensi come quello registrato in questi giorni".

Ne dà notizia Antonio Ferrara, segretario dell'associazione Torrione Eventi APS.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...