In Campania assistenza sanitaria più accessibile col Fascicolo Elettronico

I cittadini possono inserire tutti i documenti, le prescrizioni mediche e le proprie diagnosi

Salvatore Riela 21/05/2025 0

Da qualche tempo, la Regione Campania ha attivato un sistema di monitoraggio sanitario digitale, a completa disposizione dei cittadini. Il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) è una raccolta di dati digitali relativi ad ogni cittadino, erogati e rilasciati dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN). Un vero e proprio fascicolo in cui i pazienti hanno la possibilità di inserire tutti i documenti, le prescrizioni mediche e le proprie diagnosi, in modo da individuare e conservare al meglio la propria situazione clinica.

Ogni paziente dovrà accedere al sistema attraverso le credenziali SPID e, dopo aver consentito il trattamento dei dati personali, avrà la possibilità di inserire la propria documentazione e gestire le rispettive pratiche. Nella sezione “deleghe” si potranno gestire i referti dei propri familiari (previa apposita delega). Un altro fattore chiave è sicuramente la scelta del proprio medico curante, che sarà possibile rettificare sempre online attraverso una mappa interattiva che mostrerà tutti i medici disponibili ed il rispettivo comune di appartenenza.

Attraverso la piattaforma sarà possibile prenotare e pagare online le prestazioni sanitarie, consultando i rispettivi tempi di attesa. Disponibili anche eventuali esenzioni a cui si può avere diritto. Nella versione 2.0 del FSE, che renderà l'assistenza sanitaria più accessibile e connessa, l'accesso ai documenti è riservato al professionista che li ha generati, mostrandoli “oscurati” al resto delle persone. I medici, in casi di emergenza, disporranno un quadro clinico generale per avere chiaro il trattamento da attuare.

La popolazione campana che ha usufruito del servizio FSE ha riscontrato benefici da un punto di vista di accessibilità e di tempo. "L'obiettivo - spiega il Presidente della Regione, Vincenzo De Luca - è quello di rigenerare e riqualificare la sanità. Rendere il sistema sanitario più accessibile e alla portata di tutti sarà un grande traguardo per la Campania".

Potrebbero interessarti anche...

Salvatore Riela 27/08/2025

L'impegno della Regione Campania per fronteggiare la crisi idrica

Stando alle statistiche ISTAT dei tre mesi estivi, le condizioni meteorologiche, le alte temperature e il cambiamento climatico hanno portato un forte scompenso della rete idrica dei comuni campani. Una crisi che, arrivata a sorpresa nei mesi estivi, è paragonabile all'emergenza idrica del 2017. L'Ente Idrico Campano ha intitolato il piano di rientro “rubinetto aperto, futuro chiuso” per sottolineare l'importanza dell'intervento di ogni cittadino per la sostenibilità idrica del proprio comune di appartenenza.

Il messaggio rivolto alla popolazione è semplice: non utilizzare acqua potabile in modo inappropriato (lavaggio dell'auto), chiudere il rubinetto mentre si lavano i denti, utilizzare elettrodomestici quali lavastoviglie e lavatrici solo a pieno carico, riparare in maniera celere eventuali danni ad impianti idraulici. Il rispetto delle norme comportamentali potrebbe fare una grande differenza, in quanto spinge i cittadini a compiere piccoli gesti quotidiani dal grande impatto collettivo.

Duecento milioni sono stati stanziati dalla Regione per l'ammodernamento delle reti, 12 dei quali saranno rivolti al ripristino di fonti fuori uso, che verranno utilizzate come scorte idriche a disposizione dei comuni. La Regione Campania e l'EIC si pongono un duplice obiettivo: da una parte la sensibilizzazione circa lo spreco di acqua domestica, dall'altra la riqualificazione e la rinascita di strutture adibite ad un uso corretto e proficuo degli impianti idrici.

Entro la fine dell'estate verranno avviati lavori destinati al riutilizzo di pozzi dismessi per potenziare le fonti idriche e diminuire il loro spreco. Il Governatore della Campania, De Luca, ha più volte sottolineato l'attenzione tesa a migliorare le condizioni di vita dei cittadini e allo stesso tempo prevenire eventuali disastri idrici. "Lo spreco d'acqua - spiega il presidente EIC, Mascolo - è un lusso che nessuno può permettersi, specialmente in un periodo in cui si verificano cambiamenti climatici".

Leggi tutto

Redazione Irno24 29/10/2020

In Campania 3103 nuovi casi di Covid, la situazione si fa pesante

L'unità di crisi regionale ha diffuso, come avviene quotidianamente da mesi a questa parte, il bollettino relativo ai contagi da Covid in Campania. Il bollettino riguarda il 29 Ottobre ma il riscontro temporale, è sempre importante ricordarlo, fa riferimento alle ore 23:59 del giorno prima (in questo caso 28 Ottobre).

Positivi del giorno: 3103 (Asintomatici: 2861 - Sintomatici: 242)
Totale positivi: 48885

Tamponi del giorno: 17735
Totale tamponi: 919318

Deceduti del giorno: 20 (fra il 24 e il 28 Ottobre)
Totale deceduti: 624

Guariti del giorno: 265
Totale guariti: 10537

Posti letto di terapia intensiva occupati: 164
Posti di terapia intensiva complessivi: 227

Posti letto di degenza occupati: 1297
Posti letto di degenza complessivi: 1500

Leggi tutto

Redazione Irno24 03/01/2022

Bollettino 3 Gennaio, in Campania 6653 positivi su più di 48mila test

L'unità di crisi regionale ha divulgato il bollettino relativo ai contagi da Coronavirus in Campania. I dati si riferiscono al 3 Gennaio 2022, ma è importante sottolineare che il riscontro temporale non va oltre le ore 23:59 del giorno precedente (2 Gennaio).

- Positivi del giorno: 6653
- Tamponi del giorno: 48768
- Posti letto di terapia intensiva occupati: 60
- Posti letto di degenza occupati: 750

IL GRAFICO DI IRNO24 CON LA "CURVA" DEI CONTAGI

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...