In Campania immunizzati 3 milioni di cittadini, i dati dell'unità di crisi
Prima dose per più di 3 milioni e mezzo di cittadini
Redazione Irno24 31/07/2021 0
L'unità di crisi regionale comunica i dati aggiornati delle vaccinazioni alle ore 16:30 del 31 Luglio, quando, in Campania, è stata superata la soglia dei 3 milioni di cittadini vaccinati con prima e seconda dose.
Complessivamente sono stati vaccinati con la prima dose 3.585.322 cittadini; di questi, 3.003.592 hanno ricevuto la seconda dose. Le somministrazioni effettuate sono state, in totale 6.588.914.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 01/10/2025
Influenza, inizia la campagna di vaccinazione Asl Salerno 25/26
Da oggi, 1 ottobre, prende il via l’annuale “Campagna Vaccinazione Anti-influenzale” dell’ASL Salerno, a fronte della ormai prossima stagione influenzale. La vaccinazione è una efficace forma di prevenzione e protezione contro le forme più gravi di influenza, fondamentale per i soggetti più vulnerabili, quali gli anziani o i soggetti con cronicità: attraverso la vaccinazione diventa possibile ridurre le ospedalizzazioni e le complicanze dettate dai virus influenzali, riducendo notevolmente l’impatto sul sistema sanitario.
La vaccinazione per i soggetti a rischio di complicanze è gratuita e viene effettuata dai medici di medicina generale, dai pediatri di libera scelta che hanno aderito alla campagna, dai Centri vaccinali dei distretti sanitari dell'ASL Salerno, la cui lista è presente sul portale aziendale, e dalle farmacie aderenti.
La Campagna prevede la somministrazione di vaccinazioni gratuite a tutti i soggetti di età pari o superiore a 60 anni, bambini di età compresa tra 6 mesi e 6 anni, soggetti di età compresa tra i 7 e i 59 anni affetti da patologie che aumentano il rischio di complicanze da influenza, donne che all’inizio della stagione epidemica si trovano in gravidanza e nel periodo postparto, bambini e adolescenti in trattamento a lungo termine con acido acetilsalicilico, familiari e contatti di soggetti ad alto rischio di complicanze, personale sanitario, soggetti di qualunque età ricoverati presso strutture per lungodegenti, personale di servizi pubblici, lavoratori a contatto con animali e donatori di sangue.
Redazione Irno24 16/06/2021
Asl Salerno, consegnate 49mila dosi Pfizer: serviranno principalmente per i richiami
Circa l'approvvigionamento vaccini, l'Asl Salerno fa sapere in una breve nota che oggi - 16 Giugno - sono state consegnate 49mila dosi di Pfizer, che serviranno principalmente per somministrare le seconde dosi. Una notizia importante alla luce delle ultime novità legate ai richiami, che in Campania verranno effettuati con Pfizer e Moderna agli under 60 che avevano ricevuto AstraZeneca in occasione della prima dose.
Redazione Irno24 26/02/2021
Over 80 vaccinati, chiamate a domicilio e non deambulanti: indicazioni Asl Salerno
L’Asl Salerno comunica il dato relativo alla popolazione over 80 sottoposta ad oggi a vaccinazione: su un totale di circa 70.000 in Campania, l’Azienda ha somministrato oltre 10.000 dosi. A partire dalla prossima settimana vi sarà un potenziamento delle attività di vaccinazione attraverso l’apertura di ulteriori centri vaccinali a Corbara (Palazzo di Vetro) e presso il P.O. di Castiglione di Ravello.
Restano sempre attivi gli altri centri vaccinali presso i seguenti Presidi Ospedalieri: Ruggi D’Aragona di Salerno, Nocera Inferiore, Battipaglia, Polla, Vallo della Lucania, Eboli, Sarno, Scafati, Oliveto Citra, Agropoli e le sedi distrettuali sul territorio.
Si informa la cittadinanza che i centri di vaccinazione stanno contattando telefonicamente unicamente le persone già convocate per la vaccinazione (tramite mail o sms), per ottenere la conferma della loro presenza nel giorno e nell’ora prefissata presso la sede del centro vaccinale.
Per le vaccinazioni a domicilio agli ultraottantenni non deambulanti, invece, l’Asl non effettua ancora chiamate, in quanto tale modalità non è stata ancora avviata. L’Azienda sta programmando, ricevuti i vaccini adatti, il varo della campagna vaccinale.
Le persone che, per vari motivi, non riescono a presentarsi al punto vaccinale nella data e ora in cui sono state chiamate, saranno automaticamente ricontattate per un nuovo appuntamento. Non devono, quindi, chiamare alcun numero Asl o inviare alcuna mail.
Nei casi di persone non deambulanti, per le quali al momento della registrazione in piattaforma regionale non sia stata segnalata l’impossibilità a recarsi presso il centro vaccinale, è possibile richiedere la vaccinazione a domicilio inviando una mail a hd_ecovid@soresa.it indicando il codice fiscale dell'anziano e specificando "non deambulante".