In sciopero i lavoratori IKEA a Baronissi, adesione con punte del 90%
Filcams Cgil: "Un segnale forte, non vengono più accettati compromessi al ribasso"
Redazione Irno24 03/03/2025 0
Lo sciopero dei lavoratori IKEA ha registrato un’adesione senza precedenti a Salerno, con punte del 90% e in alcuni reparti anche del 100%. Una partecipazione straordinaria, che dimostra quanto la protesta sia sentita dai dipendenti, stanchi di subire decisioni aziendali che ledono la loro dignità e i loro diritti. Quella di oggi a Salerno si inserisce in un più ampio piano di mobilitazione nazionale, articolato su più giornate per ogni negozio, con l’eccezione del prossimo 15 marzo, data in cui lo sciopero sarà unitario in tutta Italia.
I lavoratori del punto vendita di Baronissi hanno voluto lanciare un segnale forte, dimostrando compattezza e determinazione nella richiesta di un trattamento equo. Dopo un anno e mezzo di trattative, i sindacati si sono trovati di fronte a un’azienda che ha interrotto il tavolo di confronto, lasciando irrisolte questioni fondamentali. La mancata applicazione delle maggiorazioni ai nuovi assunti, l’imposizione del lavoro festivo senza adeguate compensazioni e la svalutazione della professionalità dei dipendenti sono solo alcune delle problematiche che hanno portato alla protesta. A questo si aggiunge la crescita esponenziale di contratti part-time senza possibilità di integrazione oraria, che crea una condizione di precarietà per tantissimi lavoratori, costretti a garantire straordinari senza però avere tutele adeguate.
Maria Rosaria Nappa, segretaria generale Filcams CGIL Salerno, ha sottolineato come lo sciopero di oggi sia stato un segnale forte per IKEA: “Siamo soddisfatti della grande adesione alla mobilitazione. Questo sciopero dimostra che i lavoratori non accettano più compromessi al ribasso. IKEA ha sempre promosso un’immagine di azienda attenta ai bisogni delle persone, ma oggi questa narrazione si scontra con la realtà dei fatti. Dopo una trattativa lunga e faticosa, pensavamo di essere vicini a una firma, ma invece il tavolo si è bruscamente interrotto a causa di posizioni aziendali inconciliabili su punti fondamentali. I lavoratori non possono pagare il prezzo di scelte unilaterali che non tengono conto della loro dignità e dei loro diritti”.
La protesta di oggi è solo un primo passo: i sindacati non intendono fermarsi fino a quando IKEA non tornerà al tavolo delle trattative con la volontà di trovare un’intesa giusta per tutti. I lavoratori di IKEA Salerno hanno dimostrato di essere uniti e determinati, e la mobilitazione continuerà fino al 15 marzo e oltre, finché non verranno date risposte concrete.
NOTA STAMPA CGIL SALERNO
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 01/08/2025
Raccordo SA-AV, la sindaca di Baronissi: "Servono azioni immediate"
"Insieme all’Assessore all’Urbanistica, Luca Galdi, ho inviato una nota urgente ad ANAS, MIT, Regione Campania e Provincia di Salerno per sollecitare l’avvio immediato dei lavori sul raccordo autostradale Salerno-Avellino, nel tratto tra Fratte e Mercato San Severino. Dopo l’ennesima tragedia, non è più tollerabile restare fermi.
Quel tratto di strada è da anni pericoloso e ogni ritardo pesa sulla sicurezza delle nostre comunità. Il progetto è approvato, condiviso da tutte le istituzioni, ma ancora non si vede alcun cantiere. I cittadini ci chiedono certezze, non proroghe. Serve un cronoprogramma chiaro, pubblico, vincolante. Ogni giorno senza interventi è un giorno in cui si rischia la vita. Ora è il momento delle scelte coraggiose".
Lo scrive la sindaca di Baronissi, Petta.
Redazione Irno24 10/12/2020
Tolleranza zero per chi abbandona rifiuti in strada a Baronissi
Tolleranza zero contro l’abbandono illecito di rifiuti. E’ serrato il controllo del territorio da parte del Comune di Baronissi per chi non rispetta la raccolta differenziata. Questa mattina sono stati individuati due trasgressori in Corso Garibaldi; nell’area Pip identificato un cittadino che ha abbandonato buste di indifferenziato sul ciglio della strada. Problemi sono stati riscontrati anche ad Aiello dove la mancata raccolta differenziata da parte degli ospiti stranieri dello Sprar crea problemi al quartiere: sarà multata la cooperativa che gestisce il servizio perché nonostante i continui richiami dell’amministrazione comunale, si continua a sversare i rifiuti senza differenziare.
“E' il momento di far capire a tutti che chi non effettua una corretta differenziata non può farla franca – sottolinea l’assessore Farina - non sono più tollerabili scempi sul territorio. Chi a Baronissi non ha a cuore l'ambiente verrà punito con multe salate. La tolleranza zero continua”.
La Am Tecnology - che gestisce il servizio di spazzamento e raccolta - ha effettuato la mappatura dei luoghi più critici; installate da parte della Polizia municipale fototrappole che permettono di individuare i trasgressori e di avviare le procedure di carattere amministrativo. I dispositivi di controllo, a rotazione e a seconda delle esigenze, saranno installati anche in altre aree del territorio.
Redazione Irno24 13/10/2020
Baronissi, nei portoni volantini "anonimi" per raccolta indumenti usati
Sono ricomparsi, in diversi condomini di Baronissi, volantini con l'invito a conferire indumenti usati, scarpe e borse. Non ci sono numeri di telefono né alcun riferimento alla società che effettua il servizio. Il Comune ricorda che nessuno è autorizzato al ritiro di indumenti e chi effettua questo servizio lo fa per scopi poco chiari e comunque in maniera illecita. Per smaltire abiti e scarpe usate è possibile recarsi all'Isola ecologica o conferire ogni primo martedì del mese direttamente con il "porta a porta".