In un libro il "percorso" della Facoltà di Medicina all'Università di Salerno
Presentazione il 29 Aprile nel Salone dei Marmi del Comune di Salerno
Redazione Irno24 27/04/2022 0
Venerdì 29 aprile, nel Salone dei Marmi, a Palazzo di Città, si terrà la presentazione del libro "La sfida vinta dell'Università di Salerno. Visione, progetto e storia della Facoltà di Medicina". Diciassette anni fa, il 18 ottobre 2005, con la firma in calce dell’allora ministra Letizia Moratti allo specifico Accordo di programma, nasceva la Facoltà di Medicina dell’Università di Salerno.
L’ateneo completava con l’aggiunta di un importante e strategico segmento la sua offerta formativa. Si trattò di un traguardo rilevante raggiunto con impegno congiunto della comunità accademica e delle istituzioni del territorio, consapevoli del valore della presenza di quella decisiva infrastruttura di formazione e ricerca.
La vicenda è ricostruita nel volume scritto dall’ex rettore Raimondo Pasquino, protagonista di quella “impresa” culturale, e dal giornalista Mariano Ragusa. Strutturato su più piani narrativi, il libro raccoglie testi redatti da Pasquino ed una lunga conversazione dello stesso ex rettore con Mariano Ragusa.
La pubblicazione si arricchisce, tra gli altri, con gli interventi di Giorgio Donsì, predecessore di Pasquino che avviò il progetto, Carmine Vecchione, direttore del Dipartimento di Medicina, e le testimonianze di tre dei primi laureati oggi professionisti medici affermati nei relativi campi di lavoro.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 10/12/2021
Orientamento al lavoro, Unisa rilancia "Job in Campus" dal 13 al 17 Dicembre
Dal 13 al 17 dicembre l’Ateneo di Salerno organizza "Job in Campus", il tradizionale e fondamentale appuntamento di orientamento al lavoro, curato dal Servizio Placement per favorire e supportare l’incontro tra il mondo delle aziende e le studentesse, gli studenti, le laureate e i laureati dell'Università di Salerno.
L’evento, giunto alla sua VII edizione, si svolgerà in modalità a distanza, ad eccezione della giornata di apertura, lunedì 13 dicembre 2021, che sarà ospitata dalle ore 9.30 presso la Sala Stampa "Biagio Agnes" del campus di Fisciano, nel rigoroso rispetto del Protocollo di sicurezza anti-Covid19.
“Gli scenari emergenti nel mondo delle professioni. Innovazione, Transizione, Saperi” è il tema scelto per questa edizione, come naturale e doveroso momento di confronto sulle opportunità che, soprattutto in seguito alla fase più complessa e critica dell’emergenza pandemica, sarà necessario cogliere in un’ottica di ripresa, sviluppo e innovazione del territorio, guardando al futuro dei giovani.
In seguito a questo momento inaugurale, il format della Settimana del Placement Unisa proseguirà con un calendario di appuntamenti on-line tra aziende e candidati, cui parteciperanno circa 150 realtà imprenditoriali di livello nazionale ed internazionale. Ciascuna azienda avrà a disposizione uno spazio digitale per incontrare gli studenti ed illustrare loro le posizioni aperte. Per partecipare all'apertura dell'evento, inviare una mail a placement@unisa.it entro le 15.00 di oggi 10 dicembre.
Redazione Irno24 11/05/2020
Esami scritti, 40 pc a disposizione degli studenti Unisa
L'Università degli Studi di Salerno ha attivato il servizio di solidarietà digitale “PC4U”. L’iniziativa mette a disposizione 40 personal computer dell’Ateneo per gli studenti che non abbiano in dotazione un dispositivo adeguato a sostenere prove d’esame in modalità scritta al calcolatore per la sessione di maggio 2020.
PC4U prevede la consegna di un PC, tramite corriere espresso, al domicilio indicato dallo studente richiedente. Il PC sarà consegnato entro il giorno antecedente la data della prova di esame e ritirato, sempre con corriere espresso, entro il giorno successivo lo svolgimento della prova.
Il servizio è rivolto in forma gratuita agli studenti che presentino le seguenti condizioni: essere regolarmente iscritti per l’anno accademico 2019/20 ad uno dei corsi di laurea dell'Ateneo; dover sostenere, per la sessione di maggio 2020 e per appelli previsti a far data dal 18 e fino al 29 maggio, un esame che preveda lo svolgimento di una prova scritta al calcolatore per la quale risulta necessario un doppio dispositivo; non disporre di un personal computer o altro dispositivo alternativo adeguato allo scopo (tablet, smartphone) e avere dichiarato per l’iscrizione 2019/20 un’ISEE per “Prestazioni per il diritto allo studio universitario” non superiore a € 20.000.
Per poter accedere al servizio gli studenti interessati dovranno effettuare la relativa richiesta compilando il modulo disponibile sul sito di Ateneo entro e non oltre le ore 12:00 del 13 maggio 2020. Le domande ricevute saranno valutate dagli uffici competenti al fine di verificare il soddisfacimento dei requisiti sopra elencati.
Nel caso in cui le richieste degli studenti in possesso dei requisiti previsti siano superiori al numero dei PC disponibili, si redigerà una graduatoria che vedrà come vincitori i 40 studenti con il valore ISEE più basso. PC4U rientra nelle misure di solidarietà digitale assunte dall’Ateneo per far fronte alle situazioni di necessità emerse in seguito all'emergenza Covid-19. Se le richieste pervenute saranno particolarmente numerose, l'Ateneo valuterà l'opportunità di ripetere l’iniziativa per successive sessioni di esame.
Redazione Irno24 28/10/2022
Unisa, convegno su dati personali e pubblicità online
Questa mattina, nell’Aula 3 del Dipartimento Unisa di Scienze Giuridiche, si è tenuto il convegno dal tema “Il trattamento dei dati personali nel settore della pubblicità online”. I saluti istituzionali sono stati affidati a Pasquale Stanzione, Garante per la Protezione dei Dati Personali; Michele Strianese, presidente della Provincia di Salerno; Francesco Fasolino, presidente del Consiglio didattico DSG UNISA. Ha introdotto e concluso il direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche, prof. Giovanni Sciancalepore.
Sono intervenuti: l’europarlamentare Andrea Cozzolino, i professori universitari UNISA Francesco Buonomenna e Olindo Lanzara, la dott.ssa Carla Cosentino, il dott. Stefano Carabetta (UNIME) e il presidente Federalberghi Salerno, Antonio Ilardi. Erano presenti le varie associazioni studentesche dell’ateneo salernitano, che hanno partecipato al dibattito.
"L’evento – ha spiegato Sciancalepore - ha inteso istituire un animato dibattito sul tema della pubblicità targettizata, del trattamento e della circolazione su internet dei dati personali. La pubblicità online è uno dei fondamenti dell’economia digitale. Tuttavia, così come aumentano i vantaggi legati al ricorso ad algoritmi di profilazione e sistemi automatizzati, allo stesso tempo aumentano anche i rischi connessi.
La pubblicità targettizzata, infatti, ha un particolare potere di persuasione, potendo esporre, se non utilizzata correttamente, la libertà, l’autonomia e più in generale i diritti fondamentali delle persone a pericoli di non poco conto. Tale evento è volto a suscitare un dibattito diretto alla creazione di un ambiente online sicuro per l’utente e alla previsione di regole chiare poste in essere dalle piattaforme digitali.
La discussione riguarda da un lato, la figura dell’utente, attraverso l’individuazione di strumenti atti a garantire una corretta informazione e una scelta consapevole sul trattamento dei dati personali, in riferimento alla pubblicità personalizzata. Dall’altro, riguarda i fornitori dei servizi digitali, prevedendo codici di condotta quali strumenti utili per gli operatori nella corretta applicazione delle norme del G.D.P.R., rispondendo alle esigenze delle micro, piccole o medie imprese, ma anche a quelle delle nuove tecnologie".