Unisa, convegno su dati personali e pubblicità online

Sciancalepore: "Pubblicità targhettizzata ha forte potere di persuasione, ma aumentano i rischi"

Redazione Irno24 28/10/2022 0

Questa mattina, nell’Aula 3 del Dipartimento Unisa di Scienze Giuridiche, si è tenuto il convegno dal tema “Il trattamento dei dati personali nel settore della pubblicità online”. I saluti istituzionali sono stati affidati a Pasquale Stanzione, Garante per la Protezione dei Dati Personali; Michele Strianese, presidente della Provincia di Salerno; Francesco Fasolino, presidente del Consiglio didattico DSG UNISA. Ha introdotto e concluso il direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche, prof. Giovanni Sciancalepore.

Sono intervenuti: l’europarlamentare Andrea Cozzolino, i professori universitari UNISA Francesco Buonomenna e Olindo Lanzara, la dott.ssa Carla Cosentino, il dott. Stefano Carabetta (UNIME) e il presidente Federalberghi Salerno, Antonio Ilardi. Erano presenti le varie associazioni studentesche dell’ateneo salernitano, che hanno partecipato al dibattito.

"L’evento – ha spiegato Sciancalepore - ha inteso istituire un animato dibattito sul tema della pubblicità targettizata, del trattamento e della circolazione su internet dei dati personali. La pubblicità online è uno dei fondamenti dell’economia digitale. Tuttavia, così come aumentano i vantaggi legati al ricorso ad algoritmi di profilazione e sistemi automatizzati, allo stesso tempo aumentano anche i rischi connessi.

La pubblicità targettizzata, infatti, ha un particolare potere di persuasione, potendo esporre, se non utilizzata correttamente, la libertà, l’autonomia e più in generale i diritti fondamentali delle persone a pericoli di non poco conto. Tale evento è volto a suscitare un dibattito diretto alla creazione di un ambiente online sicuro per l’utente e alla previsione di regole chiare poste in essere dalle piattaforme digitali.

La discussione riguarda da un lato, la figura dell’utente, attraverso l’individuazione di strumenti atti a garantire una corretta informazione e una scelta consapevole sul trattamento dei dati personali, in riferimento alla pubblicità personalizzata. Dall’altro, riguarda i fornitori dei servizi digitali, prevedendo codici di condotta quali strumenti utili per gli operatori nella corretta applicazione delle norme del G.D.P.R., rispondendo alle esigenze delle micro, piccole o medie imprese, ma anche a quelle delle nuove tecnologie".

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 04/07/2023

Salerno, rinnovo convenzione Prefettura-Università per tirocini formativi

Nella giornata di domani, mercoledì 5 luglio, alle ore 12:30, presso il salone azzurro del Palazzo di Governo, avrà luogo la sottoscrizione del rinnovo della convenzione quadro tra Prefettura di Salerno e Unisa per l’avvio di tirocini formativi e di orientamento curriculare rivolti a studenti universitari.

L’accordo, che sarà sottoscritto dal Prefetto Russo e dal Rettore Loia, si inserisce nell’ambito delle attività formative promosse dall’Università per agevolare le future scelte professionali degli studenti, attraverso una conoscenza diretta del mondo del lavoro e un reciproco scambio di conoscenze e competenze con la Prefettura di Salerno.

Leggi tutto

Redazione Irno24 22/12/2022

Al via il polo Unisa di Avellino, in partenza due percorsi di laurea

Ieri mattina ad Avellino, presso l’Aula Consiliare del Palazzo di Città, è stato presentato il progetto “Università degli Studi di Salerno - Polo di Avellino”. Il progetto nasce dalla collaborazione interistituzionale avviata da tempo e che ha trovato il suo naturale sviluppo nel Protocollo d’Intesa approvato tra il Comune e l’Università.

Esso prevede, per la formazione, l’istituzione di nuovi corsi di studio e master fortemente attrattivi e con sbocchi occupazionali immediati; per la ricerca, progettualità già avviate e da sviluppare in settori specialistici e tecnologicamente avanzati; per la terza missione, attività di conoscenza e valorizzazione del territorio.

L’intesa contempla inoltre la più ampia fruibilità di servizi e infrastrutture cittadine per l’utenza universitaria e, in generale, per l’utenza del territorio (aule, uffici, laboratori, sistemi di trasporto, strutture residenziali per studenti, impianti sportivi e servizi per il tempo libero). Il nuovo Polo sarà ospitato dall’attuale sede del Comune di Avellino, in Piazza del Popolo.

I primi tre percorsi di laurea previsti sono: Laurea Magistrale in “Sicurezza Informatica e Tecnologie Cloud” del Dipartimento di Informatica; Laurea Professionalizzante in “Tecniche per l’edilizia e il territorio” del Dipartimento di Ingegneria Civile (entrambi con partenza nel 2023); Laurea in inglese (Doppio titolo con Università straniere) in “Medicinal Chemistry” dei Dipartimenti di Farmacia e di Chimica e Biologia, con partenza nel 2024.

Leggi tutto

Redazione Irno24 16/04/2021

Flavio Moretti nuovo Direttore Generale dell'Università di Salerno

Il Consiglio di Amministrazione di Ateneo, con il parere favorevole del Senato Accademico, ha approvato - nella giornata di ieri - la proposta fatta dal Rettore Loia per la nomina del dott. Flavio Moretti a nuovo Direttore Generale dell’Università di Salerno.

Moretti, romano, laureato in giurisprudenza alla Sapienza di Roma, dal 2005 è Dirigente di ruolo del Ministero della Difesa svolgendo incarichi nelle varie Direzioni del Dicastero con competenze e responsabilità nell’ambito di molteplici settori, tra i quali: affari legali, rapporti con gli organi di controllo e consultivi dello Stato, contratti, gestione della contabilità, gestione delle risorse umane, tutela della privacy, anticorruzione e trasparenza, applicazione del sistema di valutazione della performance individuale del personale, formazione, relazioni sindacali.

Il Rettore Loia ha dichiarato: "La nostra Università è un sistema in continua evoluzione. Sono convinto che la sensibilità e la grande competenza che il dott. Moretti esprime nell’ambito della funzione pubblica possano guidare il nostro Ateneo nelle sfide future ed accompagnarne al meglio il percorso di crescita". Il dott. Moretti, che succede al precedente Direttore Enrico Periti, entrerà in carica dal 1° giugno 2021.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...