In un sol colpo a Salerno 6500 crocieristi, sbarcano due navi Norwegian
La Epic ha attraccato al Molo Manfredi, la Pearle si è invece fermata al Molo 3 Gennaio
Redazione Irno24 29/10/2025 0
Quasi diecimila tra crocieristi (principalmente statunitensi) e membri di equipaggio - rendo noto la pagina fb Amalfi Cruise \ Port of Salerno - sono oggi a Salerno. Hanno fatto scalo al Terminal Crociere Zaha Hadid, scendendo dalle scalette della Norwegian Epic e della Norwegian Pearle. Per le strade della città si respira aria internazionale, tra una visita in Cattedrale, ai Giardini della Minerva e per le strade del centro.
La Epic, con 4242 crocieristi e 1583 membri di equipaggio, ha attraccato al Molo Manfredi, la Pearle, con 2303 crocieristi e 1015 membri di equipaggio, s’è invece fermata al Molo 3 Gennaio. Il colosso della navigazione crocieristica internazionale ha scelto Salerno come scalo di riferimento nel Mediterraneo.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 20/08/2023
Salerno, Loffredo: "Castello Arechi risorsa da valorizzare meglio"
"Il Castello di Arechi - scrive sui social il Presidente del Consiglio Comunale di Salerno, Dario Loffredo - rappresenta uno dei fiori all'occhiello del nostro territorio. Sono fermamente convinto, da tempo, che sia una risorsa da valorizzare meglio, come accade in tante altre realtà, dove siti di interesse storico-artistico, molto meno suggestivi, vengono promossi con grande attenzione.
La prima cosa da fare è quella di potenziare i trasporti e di rendere attrezzato e molto più fruibile il sentiero pedonale dedicato agli amanti delle passeggiate. Inoltre, occorre prevedere un intervento manutentivo per l'area verde circostante, in modo da evitare che le alberature possano causare danni o disagi.
Per questo, come amministrazione comunale, abbiamo già avuto due incontri con la Provincia ed altri ancora ce ne saranno per portare a termine questo ambizioso progetto. Il passaggio successivo sarà quello di coinvolgere gli operatori turistici".
Redazione Irno24 24/09/2020
Vendemmia 2020 nel salernitano, ottima qualità ma preoccupa quotazione uve
E’ in corso in molte aree della provincia di Salerno la vendemmia 2020. Lo conferma un monitoraggio di Coldiretti Salerno. Un’annata molto positiva per la quantità di uva e la qualità della produzione ma con una crisi dei prezzi che rischia di abbattersi sul mondo vitivinicolo, creando problemi al settore.
“Il problema è il prezzo di quotazione delle uve - afferma il direttore di Coldiretti Salerno, Enzo Tropiano - più basso rispetto allo scorso ma non perché la resa delle uve sia alta o il tasso zuccherino basso, ma perché il congelamento commerciale causato dal Covid-19 si sta abbattendo sui produttori, con prezzi di ritiro delle uve che non coprono nemmeno i costi di produzione”.
L’andamento climatico è stato positivo con un’elevata piovosità nei mesi invernali e senza particolari criticità climatiche nei mesi più caldi. Un quadro che ha portato ad oggi a uve sane da un punto di vista fitosanitario, indispensabile premessa per la qualità.
Ma i consumi rappresentano un’incognita: “Le difficoltà nell’export e del canale di vendita Horeca ovviamente creano difficoltà al comparto - continua Tropiano - stiamo seguendo con attenzione l’andamento della vendemmia affinché i viticoltori non rischino di lavorare in perdita. Vigileremo per evitare che sulla nostra produzione si attivino speculazioni al ribasso del valore delle uve, fenomeno inaccettabile dopo i problemi già subiti in questi mesi dalle imprese agricole”.
Redazione Irno24 29/03/2023
Primo incontro per la definizione del Distretto del Commercio "Salernum"
Questa mattina, a Palazzo di Città, alla presenza dell'Assessore al Turismo e alle Attività Produttive, Alessandro Ferrara, si è tenuto il primo incontro per definire la costituzione del Distretto del Commercio Urbano "Salernum". L'istituzione dei distretti commerciali, disciplinati dalla Legge Regionale 7/2020 e finanziati dalla Regione Campania per l'importo complessivo di 5.500.000 euro, è finalizzata alla definizione di una pianificazione strategica volta a definire obiettivi e interventi da sviluppare per il rilancio e la valorizzazione del commercio locale.
I distretti del commercio rappresentano uno strumento in grado di promuovere il rilancio del commercio di vicinato nelle città e nei piccoli centri, il recupero e la rivitalizzazione dei centri storici, la gestione degli spazi urbani, la sicurezza, la coesione economica e sociale e la qualità della vita dei cittadini.
L'obiettivo è quello di incrementare ulteriormente la collaborazione tra l'Amministrazione Comunale e le Associazioni di Categoria e gli operatori commerciali e dei servizi, favorendo il coinvolgimento di tutti i soggetti interessati allo sviluppo e alla promozione del territorio, sviluppando e coordinando attività promozionali, eventi, sostegno all'innovazione e alla imprenditorialità nei settori del commercio e del turismo sul territorio comunale.