Incalza la truffa telefonica del curriculum, i consigli della Polizia Postale
Mai comunicare dati personali su richieste ricevute tramite messaggi, email, al telefono
Redazione Irno24 12/04/2025 0
Le strategie utilizzate per rendere credibili le nuove truffe telefoniche - fa sapere la Polizia Postale - mirano a superare la naturale diffidenza degli utenti verso numerazioni internazionali e contatti sconosciuti, utilizzando nomi presenti in rubrica e utenze con prefisso +39. “Salve, abbiamo ricevuto il tuo curriculum”. Rispondendo a una chiamata proveniente da un numero di cellulare con prefisso italiano, una voce registrata invita l’utente ad avviare una conversazione in chat per un’inattesa proposta di lavoro.
“Ciao! Per favore votate... è la figlia della mia amica, il premio principale è una borsa di studio”. In questo caso il messaggio arriva su WhatsApp, contiene un link da cliccare per partecipare al concorso e soprattutto è stato inviato da un contatto presente in rubrica. La proposta potrà sembrare invitante e il messaggio del nostro amico innocuo.
Al contrario, cliccando su link fraudolenti e comunicando i nostri dati personali, cybercriminali senza scrupoli possono accedere ai contatti presenti in rubrica, impadronirsi dei nostri account, rubare la nostra identità per commettere altre truffe. Non comunicare mai dati personali su richieste ricevute tramite messaggi, e-mail, al telefono. Proteggi i tuoi device da virus e malware. Non cliccare su link e non aprire allegati senza aver verificato l’autenticità della comunicazione.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 09/08/2022
Salerno, i consigli della Polizia Stradale per le vacanze estive in sicurezza
La Polizia Stradale di Salerno, in occasione della partenza per le vacanze estive, raccomanda a tutti gli automobilisti di mantenere una guida prudente e corretta, ribadendo quelle che sono le norme di buon comportamento da assumere prima di affrontare il viaggio verso le mete di villeggiatura.
I consigli: 1) fare un check-up completo del mezzo, con particolare attenzione allo stato dei pneumatici (pressione, usura, fissaggio); 2) verificare il funzionamento di luci, freni e indicatori di direzione, nonché controllare il livello dell’olio e quello dell’acqua del radiatore; 3) caricare i bagagli in modo che il peso sia bilanciato, lasciando liberi gli spazi per consentire una buona visione dagli specchietti retrovisori; 4) consumare pasti sempre leggeri ed evitare le bevande alcoliche; 5) non affrontare il viaggio in condizioni di stanchezza; 6) osservare rigorosamente le distanze di sicurezza;
7) assicurare tutti coloro che viaggiano a bordo di autovettura con le cinture di sicurezza, se bambini sugli appositi seggiolini e/o sedili di sicurezza omologati; 8) richiedere informazioni sulla viabilità; 9) utilizzare il cellulare con auricolare o bluetooth; 10) fare una sosta almeno ogni due ore di guida; 11) non lasciare in bella vista all’interno della vettura, durante le soste, oggetti di valore; 12) rispettare i limiti di velocità, che deve essere comunque adeguata alle condizioni atmosferiche, della strada e del traffico; 13) indossare sempre il casco protettivo ben allacciato a bordo di motoveicoli e ciclomotori.
Redazione Irno24 31/08/2021
Inps, dal 1° Ottobre scatta la delega dell'identità digitale
A decorrere dal 1° ottobre 2021, l'Inps consentirà l’accesso ai propri servizi digitali anche mediante la delega dell’identità digitale, oltre che attraverso SPID, CIE (Carta Elettronica Digitale) e CNS (Carta Nazionale dei Servizi), nell’interesse dei cittadini che sono impossibilitati ad utilizzare in autonomia i servizi online.
Inps adotta la facoltà di delega dell'identità digitale, in accordo con il Ministro per l’innovazione e la transizione digitale, in attesa del più ampio progetto previsto dall'articolo 64-ter del Codice dell'Amministrazione Digitale che introduce il sistema unificato di delega per la fruizione dei servizi online e consente a chiunque di delegare l'accesso a uno o più servizi a un soggetto titolare dell'identità digitale di cui all'articolo 64, comma 2-quater.
L’atto di delega dell’identità digitale non è una semplice istanza di prestazione o dichiarazione resa alla Pubblica Amministrazione, ma determina la concessione al delegato di tutte le proprie facoltà in tutti gli atti verso l’Istituto; per questo il processo di concessione di una delega della identità digitale deve avere garanzie del tutto equivalenti a quelle richieste per l’attribuzione dell’identità SPID.
La delega dell’identità digitale nasce soprattutto per rispondere alle esigenze di quei soggetti deboli che si affidano a familiari o a soggetti di fiducia cui poter delegare tutti gli atti che gli competono e non solo specifici adempimenti. Non nasce, dunque, come mezzo per regolamentare i rapporti tra cittadini e intermediari che godono di altri strumenti per svolgere il proprio ruolo di rappresentanza.
Occorre infine ribadire che la delega si affianca a tutte le altre modalità di accesso esistenti, tra cui la rete dei patronati e degli intermediari che assicurano assistenza e supporto ai cittadini nell’ambito delle rispettive competenze riconosciute dall’ordinamento. In conclusione, la delega, molto lontana dall'essere un privilegio, ha lo scopo di semplificare ulteriormente l'accesso dei cittadini ai servizi Inps e, maggiormente, di tutti coloro che si trovano in situazioni di fragilità tali da non avere altrimenti accesso ai servizi online della Pubblica Amministrazione.
Redazione Irno24 11/01/2023
Azioni di sviluppo per la Valle dell'Irno con "Agroazzurri"
Sabato 14 gennaio, alle ore 11.00, inaugura la prima sede di Agroazzurri, associazione culturale nata per promuovere azioni di sviluppo a vantaggio del territorio Agro-Nocerino-Sarnese e della Valle dell'Irno. Al taglio del nastro interverrà il Ministro degli Affari Esteri, Antonio Tajani.
Agroazzurri si presenta come un'associazione che vuole contribuire al miglioramento della qualità della vita, al progresso culturale, sociale e artistico del territorio, offrendo ai cittadini un luogo di incontro e di scambio, di confronto e di condivisione di idee e progettualità, che saranno le fondamenta per il rilancio del territorio. L'appuntamento è in via Tenente Lombardi 48, a Castel San Giorgio.