Salerno, le Province del Mezzogiorno riunite a Palazzo Sant'Agostino

Giornata di lavoro in programma il 28 luglio con esponenti di Governo e Parlamento

Franco Alfieri

Redazione Irno24 27/07/2023 0

“Azzerare i divari e ricucire il Paese: la missione della nuova Provincia” è il titolo della giornata di lavoro che, venerdì 28 luglio, vedrà riuniti, nella Sala di Rappresentanza della Provincia di Salerno, Presidenti di Provincia, Sindaci e Consiglieri provinciali del Mezzogiorno, a confronto con esponenti di Governo e Parlamento sul Disegno di Legge che riforma completamente le Province.

“La sfida che abbiamo davanti - sottolinea il Presidente di UPI, Michele de Pascale - è riuscire a costruire un modello di ente innovativo, con competenze e personale fortemente mirato agli investimenti, con l’obiettivo di contribuire nella missione di azzerare i divari territoriali”.

“Mi fa molto piacere – aggiunge il Presidente della Provincia di Salerno, nonchè di UPI Campania, Franco Alfieri – ospitare proprio a Palazzo Sant’Agostino questa Assemblea in un momento così strategico. La nuova Provincia deve essere protagonista nel dibattito nazionale in cui è urgente azzerare i divari fra Nord e Sud e ricucire un Paese afflitto da disuguaglianze”.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 20/08/2025

Topi in mare, Tommasetti: "Così i bagnanti scappano da Salerno"

"Dall’acqua sporca ai topi morti, il mare di Salerno è un deterrente per i turisti". Amara constatazione quella di Aurelio Tommasetti, capo dell’opposizione nel Consiglio regionale della Campania e consigliere regionale della Lega, sulle segnalazioni riguardanti la grave emergenza igienica lungo le coste salernitane. In particolare nella zona orientale di Salerno, dove numerosi bagnanti hanno trovato sorprese a dir poco sgradite.

“Pensavamo di averle viste tutte - scrive Tommasetti - mancavano solo carcasse di ratti scaricate in mare dai torrenti, come documentato da notizie di stampa e da video divenuti rapidamente virali. Uno spettacolo che si commenta da solo e ha suscitato la reazione indignata di cittadini e turisti, letteralmente costretti alla fuga dalle spiagge per evitare di imbattersi nei 'reperti'.

Non è solo questione di decoro, ma soprattutto di allarme igienico e sanitario: chi può dare garanzie sulla pulizia del mare di Pastena, Torrione e Mercatello alla luce di questi ritrovamenti, fatti persino da bambini? Un mare in queste condizioni non è degno di una città che punta sulla stagione estiva per accogliere visitatori.

Lo avevo denunciato già prima che si iniziassero a pescare decine di topi morti. Tutto ciò succede all’indomani del nubifragio che ha allagato e messo in ginocchio Salerno, ingrossando i torrenti che hanno riversato le carcasse. Troppo tardi parlare ora di bonifica, bisognava agire prima. L’ennesima fotografia di una città che non funziona e questo, cosa ancora più grave, si ripercuote su salute pubblica e turismo".

Leggi tutto

Redazione Irno24 16/05/2025

A Salerno il ministro Valditara, Napoli: "Scuola ha bisogno di attenzione"

"Questa mattina, abbiamo accolto il Ministro dell’Istruzione, Giuseppe Valditara, in visita in alcune scuole del nostro territorio, partendo dall'Istituto Comprensivo Vicinanza. In queste scuole si sono formate generazioni di donne e uomini, che oggi sono cittadini di Salerno e del mondo.

Dirigenti scolastici, docenti motivati e appassionati, personale ATA, tutti insieme, lavorano per sostenere e guidare gli studenti. Per il mondo scolastico, l'attenzione del Governo deve essere tanta, perché qui crescono le donne e gli uomini del futuro. Il mondo della scuola ha bisogno di grande attenzione e sostegno da parte di tutti".

Lo scrive il sindaco di Salerno, Napoli.

Leggi tutto

Redazione Irno24 05/06/2024

Salerno, variazioni al bilancio fra argomenti salienti del Consiglio Comunale

Giovedì 13 giugno, alle ore 9:00, al Comune di Salerno è stato convocato il Consiglio per la trattazione di numerosi argomenti. In particolare, figurano fra i provvedimenti finanziari: a) Approvazione dello Schema di Rendiconto 2023 e della Relazione sulla Gestione 2023 D.G.C. 160/2024; b) Variazione al Bilancio 2024-2026 D.G.C. 178 del 22/05/2024; c) Variazione al Bilancio 2024-2026 D.G.C. 208 del 03/06/2024; d) Riconoscimento debiti fuori bilancio ai sensi dell'art. 194 comma 1 lett. A - D.G.C. 207 del 03/06/2024.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...