Incentivi per energia rinnovabile, GdF Salerno scopre truffa da 800mila euro
Denuncia e pesante sanzione per il titolare dell'azienda coinvolta
Redazione Irno24 04/08/2020 0
Nei giorni scorsi, i Finanzieri del Comando Provinciale di Salerno hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo per equivalente di denaro e beni per oltre 800mila euro nei confronti di una società salernitana operante nel settore dei trasporti, che incassava contributi non spettanti, previsti per promuovere lo sviluppo di tecnologie energetiche innovative e sostenibili.
Le indagini sono scaturite dall’approfondimento di una segnalazione inviata dal Nucleo Speciale Spesa Pubblica e Repressione Frodi Comunitarie della Guardia di Finanza di Roma, riguardante illeciti connessi alla produzione di energia elettrica da fonti alternative. I preliminari accertamenti hanno subito evidenziato alcune anomalie documentali relative all’impianto installato sul tetto della sede dell’impresa, ammessa dall’Ente alla tariffa agevolata "Feed-in premium".
Si tratta di un sistema adottato in Italia per l’incentivazione del fotovoltaico, che riconosce al titolare dell’impianto a fonte rinnovabile un premio - per la durata di 20 anni - sul prezzo dell’energia elettrica prodotta, a prescindere dalla modalità d’impiego (immessa in rete o autoconsumata immediatamente).
Dall’esame della documentazione acquisita, i militari hanno quindi ricostruito in maniera puntuale il funzionamento dell’impianto, dalla sua entrata in esercizio, nel 2011, a tutto il 2017, facendo emergere come la società avesse, negli anni, fatto artificiosamente risultare di origine fotovoltaica energia derivante, in realtà, da fonti tradizionali diverse.
I Finanzieri hanno così smascherato il meccanismo fraudolento messo in moto dall’impresa, accertando un surplus di produzione rispetto ai quantitativi effettivamente riconducibili alla fonte alternativa, che le aveva consentito di aggiudicarsi indebitamente un finanziamento per oltre 800mila euro, ai danni del bilancio nazionale. Oltre alla denuncia della rappresentante legale della società per il reato di truffa aggravata, è scattata una pesante sanzione pecuniaria in applicazione della specifica normativa in tema di responsabilità amministrativa delle persone giuridiche.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 27/10/2021
Un quintale di alimenti non tracciati in ristorante di Salerno, sanzioni del NAS
Nel corso di un controllo presso un ristorante di Salerno, i Carabinieri del Nas di Salerno hanno scoperto più di un quintale di prodotti ittici, di carne e da forno privi del requisito della tracciabilità. I militari hanno sequestrato gli alimenti di dubbia provenienza, elevando all’esercente una sanzione amministrativa.
Sempre nel settore della ristorazione, presso 4 attività è stata riscontrata la mancata verifica da parte del gestore del possesso del Green Pass da parte dei dipendenti, risultati comunque privi della certificazione.
Controlli anche in alcune farmacie, dove sono state riscontrate inosservanze per l’assenza dei contenitori per la raccolta dei materiali potenzialmente “infetti” e per l’inadeguatezza dei locali destinati alla somministrazione dei tamponi antigenici. Complessivamente, le sanzioni ammontano a 10mila euro.
Redazione Irno24 06/03/2025
Avella: "Danneggiato e insicuro il sottopiazza del trincerone a Salerno"
"Raccolgo diversi allarmi dei residenti di via Diaz, via Cacciatore, via Volpe e strade limitrofe alla nuova piazza Tommaso Sica, all’incrocio con l’ultimo tratta del trincerone ferroviario. In particolare, il parco collaterale sottostante, lungo e stretto, arredato con attrezzature ginniche, è visibilmente degradato, sporco e insicuro. Gli allestimenti sono devastati, con gli spuntoni decisamente pericolosi; l’area è così diventata ricettacolo di rifiuti e, purtroppo, una stabile piazza di spaccio. Anche di giorno, racconta chi ha portato questo problema all’attenzione anche della Questura, non è difficile assistere a loschi ‘traffici’.
Da tempo appare sostanzialmente tradito il fine originario dell’Amministrazione. L’area avrebbe dovuto rappresentare una chicca per il quartiere, oggi è danneggiata e pericolosa. Sostanzialmente impraticabile da coloro per cui, prevalentemente, era stata ideata e progettata. L’Amministrazione comunale dovrà urgentemente correre ai ripari: a tal fine, ho chiesto ed ottenuto dal presidente Arturo Iannelli di poter portare la questione all’attenzione della Commissione Ambiente, perché sia reso strutturale il servizio di nettezza urbana nell’area.
L’Assessore all’Ambiente, Massimiliano Natella, ha immediatamente raccolto la sollecitazione ed ha provveduto ad effettuare il necessario sopralluogo da cui scaturirà un piano operativo puntuale ed efficace. Proporrò inoltre la riparazione delle attrezzature e, ai fini di elevare i livelli di sicurezza, l'installazione di cancelli ai varchi per la opportuna chiusura serale".
Lo scrive Rino Avella, consigliere comunale di Salerno.
Redazione Irno24 07/03/2020
Stop discoteche e luoghi svago, Napoli raccomanda il rispetto dell'ordinanza regionale
Il Sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli, sta provvedendo a comunicare direttamente ai titolari di discoteche e luoghi di svago e divertimento l'ordinanza del Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, che ordina la sospensione immediata e fino al 15 Marzo, su tutto il territorio regionale, delle attività di discoteche, ogni altro luogo di svago o divertimento la cui frequentazione, per le modalità di ritrovo, comporti assembramento degli utenti e comunque non consenta che il servizio sia espletato per i soli posti a sedere e con il rispetto della distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro.
Il Sindaco Napoli raccomanda a tutti i titolari di discoteche, luoghi di svago e divertimento il rispetto scrupoloso ed integrale dell’Ordinanza del Presidente della Regione.
La Polizia Municipale di Salerno svolgerà una specifica attività di controllo per l’osservanza ed il rispetto scrupolosi di quanto predisposto a tutela della salute pubblica e per gli interventi conseguenziali in caso di violazioni.