Ingerisce cacciavite giocattolo, bimbo di 5 anni salvato al Ruggi di Salerno
Effettuata gastroscopia d'urgenza, durante la quale è stato rimosso l'oggetto con pinze dedicate
Redazione Irno24 14/06/2025 0
Delicato intervento all'ospedale "Ruggi" di Salerno per soccorrere un bambino di 5 anni, che aveva ingerito un cacciavite giocattolo con punta metallica. La d.ssa Arianna Diasco, del Reparto di Gastroenterologia ed Endoscopia, diretto dalla prof.ssa Carolina Ciacci, ha effettuato una gastroscopia d'urgenza e, avvalendosi di pinze dedicate, ha estratto l'oggetto senza dover ricorrere ad una invasiva operazione chirurgica. Tempismo e lavoro d'equipe hanno evitato gravi conseguenze al piccolo.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 27/07/2022
Farmacie, Regione stanzia 10 milioni per prestazioni e funzioni assistenziali
La giunta regionale ha approvato, nella seduta di oggi, lo schema di cronoprogramma dei servizi da offrire in sperimentazione per la remunerazione delle prestazioni e funzioni assistenziali erogate dalle farmacie con oneri a carico del Servizio Sanitario Nazionale.
Per un importo complessivo di 9.845.676,00 euro, le attività in sperimentazione riguardano servizi di front office, servizi cognitivi, analisi di prima istanza, la diagnostica di primo livello e la somministrazione di vaccini antinfluenzali e vaccini Covid.
Redazione Irno24 12/08/2021
Ondate di calore ai tempi del Covid, i consigli del Ministero della Salute
Sul portale del Ministero della Salute è possibile consultare i consigli generali in caso di ondate di calore, che in Campania sono previste a partire da Venerdì 13 e per le successive 72 ore. Queste le principali misure da adottare - enfatizzate dall'attuale contesto pandemico - per scongiurare possibili effetti negativi sulla salute:
Evita di esporti al caldo e al sole diretto nelle ore più calde della giornata (tra le 11.00 e le 18.00): temperatura e umidità elevate non possono prevenire il rischio di infezione da SARS-CoV-2, mentre possono provocare sintomi associati al caldo e ustioni.
Evita le zone particolarmente trafficate, in particolare per i bambini molti piccoli, gli anziani, le persone con asma e altre malattie respiratorie, le persone non autosufficienti o convalescenti. Recati in luoghi pubblici come parchi e giardini nelle ore più fresche della giornata, rispettando sempre le distanze di sicurezza. Evita i luoghi affollati.
Esci nelle ore più fresche, mantenendo la distanza di almeno un metro dalle altre persone. Lavati spesso le mani o utilizza i gel igienizzanti. Indossa la mascherina anche se fa caldo, coprendo bene naso e bocca.
Evita l’attività fisica intensa all’aria aperta durante gli orari più caldi della giornata.
Trascorri le ore più calde della giornata nella stanza più fresca della casa, bagnandoti spesso con acqua fresca.
Utilizza correttamente il condizionatore e il ventilatore.
Trascorri alcune ore in un luogo pubblico climatizzato, in particolare nelle ore più calde della giornata.
Assicura un adeguato ricambio di aria, utile per ridurre il rischio di trasmissione del virus: la ventilazione naturale determina un miglior ricambio dell’aria rispetto alla ventilazione meccanica.
Indossa indumenti chiari, leggeri, in fibre naturali (es. cotone, lino), riparati la testa con un cappello leggero di colore chiaro e usa occhiali da sole.
Proteggi la pelle dalle scottature con creme solari ad alto fattore protettivo.
Bevi liquidi, moderando l’assunzione di bevande gassate o zuccherate, tè e caffè. Evita, inoltre, bevande troppo fredde e bevande alcoliche.
Segui un'alimentazione leggera, preferendo la pasta e il pesce alla carne ed evitando cibi elaborati e piccanti; consuma molta verdura e frutta fresca. Fai attenzione alla corretta conservazione degli alimenti deperibili (es. latticini, carne), in quanto elevate temperature possono favorire la proliferazione di germi patogeni causa di disturbi gastroenterici.
Se assumi farmaci, non sospendere autonomamente terapie in corso, ma consulta il tuo medico curante per eventuali adeguamenti della terapia farmacologica.
Fai attenzione alla corretta conservazione dei farmaci, tienili lontano da fonti di calore e da irradiazione solare diretta e riponi in frigo quelli che prevedono una temperatura di conservazione non superiore ai 25-30°C.
Se l’auto non è climatizzata evita di metterti in viaggio nelle ore più calde della giornata (ore 11-18). Non dimenticare di portare con te sufficienti scorte di acqua in caso di code o file impreviste.
Non lasciare persone non autosufficienti, bambini e anziani, anche se per poco tempo, nella macchina parcheggiata al sole.
Assicurati che le persone malate o costrette a letto non siano troppo coperte.
Offri assistenza a persone a maggiore rischio (ad esempio anziani che vivono da soli) e segnala ai servizi socio-sanitari eventuali situazioni che necessitano di un intervento. Nelle persone anziane un campanello di allarme è la riduzione di alcune attività quotidiane (spostarsi in casa, vestirsi, mangiare, andare regolarmente in bagno, lavarsi) che può indicare un peggioramento dello stato di salute.
Redazione Irno24 13/04/2021
Da Maggio in Campania ci si potrà vaccinare in farmacia
Regione Campania e Federfarma Campania hanno stipulato un accordo improntato sulla somministrazione dei vaccini in farmacia, probabilmente a partire dal mese di Maggio.
Il protocollo regionale prevede che le farmacie, come ha spiegato Dario Pandolfi, Presidente di Federfarma Campania, potranno somministrare il vaccino all'interno dei locali stessi della farmacia, in "angoli" predefiniti, o in locali attigui, a seconda della disponibilità, opportunamente predisposti.
La vaccinazione sarà effettuata da un farmacista debitamente formato in un corso organizzato dall'ISS. Tali punti vaccinali "extra" - forti del rapporto di fiducia che normalmente si instaura fra farmacista e la propria utenza - saranno allestiti nelle grandi città e dislocati anche nei piccoli centri.