Iniziata la sfida di raccolta differenziata tra le scuole di Salerno

Pesati i primi sacchetti di non differenziabile, Bennet: "Soddisfatti per la partecipazione"

Redazione Irno24 10/03/2023 0

E’ iniziata oggi, con la raccolta dei sacchetti del non differenziabile, la sfida tra i 32 plessi scolastici per aggiudicarsi i contributi economici che Salerno Pulita assegnerà agli istituti più virtuosi nella raccolta differenziata. Obiettivo dell’iniziativa di sensibilizzazione è ridurre quanto più possibile la quantità di non differenziabile. In pratica, tutto ciò che può essere avviato al riciclo (carta, cartoncino, plastica, organico, alluminio, vetro) non dovrà essere inserito nel sacchetto del non differenziabile.

Nei giorni scorsi, alle scuole che hanno aderito all’iniziativa sono stati consegnati dei sacchi di plastica trasparenti con il logo di Salerno Pulita da utilizzare, fino al 2 giugno, per conferire il non differenziabile. Gli addetti alla raccolta, prima di caricarli sul camioncino, hanno provveduto a pesarli. Il quantitativo prodotto da ciascuna istituto sarà poi suddiviso per il numero dei componenti la singola comunità scolastica per determinare il peso pro capite.

Ogni settimana, sul sito di Salerno Pulita (sezione portale dell’utente, pagina raccolte straordinarie rifiuti), sarà pubblicata la graduatoria provvisoria. A giugno sarà stilata quella finale e saranno assegnati i contributi del valore di 4mila, 3mila e 2mila euro ai primi tre classificati del gruppo scuole elementari e medie e del gruppo istituto superiori.

Questa mattina, alla pesa davanti al liceo Classico Tasso hanno assistito anche l’amministratore unico di Salerno Pulita, Vincenzo Bennet, e l’assessore comunale all’ambiente, Massimiliano Natella. “Continuiamo l’opera di sensibilizzazione alle buone pratiche con questa iniziativa dedicata al mondo della scuola che – ha detto Bennet - è la prima agenzia educativa dei nostri ragazzi. E’ dalle scuole che deve partire il messaggio della sostenibilità ambientale se vogliamo lasciare alle future generazioni un pianeta ancora vivibile. Siamo molto soddisfatti della partecipazione”.

Alla base di questa attività di sensibilizzazione c’è anche una motivazione di natura economica. “Lo smaltimento del non differenziabile – ha spiegato Natella - costa al Comune di Salerno 205 euro a tonnellate. La riduzione dei quantitativi comporterà una minore spesa”.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 28/05/2021

Salerno Pulita: "Materiale raccolto in cassone dietro curva Arechi non è pericoloso"

In merito alla nota diffusa dal sindacato Confael e ripresa oggi da alcuni organi di informazione, Salerno Pulita chiarisce che il materiale raccolto dalle spazzatrici, e sversato in un cassone nell’area alla spalle della curva dello stadio Arechi, non è affatto un rifiuto pericoloso. Si tratta di un rifiuto, il cui codice è 200303, ed è definito da spazzamento stradale.

Tra l’altro Salerno Pulita, come previsto dalla normativa vigente, procede a far effettuare le analisi chimico fisiche, che servono a caratterizzare tale rifiuto e da cui non emerge affatto la pericolosità a cui fa riferimento il sindacato Confael. La salute dei lavoratori, pertanto, non è a rischio: sia perché l’azienda fornisce ai propri addetti i presidi sanitari (mascherine Fp2 e chirurgiche) e sia perché l’operatore alla guida della spazzatrice è all’interno dell’abitacolo, dotato di filtri di protezione, durante lo svuotamento.

Inoltre, il cassone che viene prelevato a fine turno, è distante decine di metri da altri automezzi ed operatori addetti alla raccolta dei rifiuti. Infine, l’area in questione, scelta proprio perché distante da edifici, è stata attrezzata con una centralina per il rilevamento delle polveri. Lo svuotamento della spazzatrice dura poco meno di due minuti e le polveri si depositano nel cassone subito dopo. Salerno Pulita diffida l’organizzazione sindacale dal diffondere notizie non corrette e tutelerà i propri interessi in ogni sede.

Leggi tutto

Redazione Irno24 08/10/2024

Anche nelle frazioni alte il CRM di Salerno Pulita, tappa a Giovi

A partire da sabato 12 ottobre, arriva anche nelle frazioni alte il Centro di Raccolta Mobile di Salerno Pulita, che offre l’opportunità di conferire rifiuti o di ritirare il kit per la differenziata. Appuntamento dalle 9:00 alle 12:30 a San Nicola, nei pressi dell’Ufficio Postale. Senza doversi recare alle isole ecologiche Arechi o Fratte, sarà possibile conferire pentole, tessili, piccoli RAEE, olio vegetale esausto, pile, farmaci.

Basterà esibire la card di Salerno Pulita o la tessera sanitaria dell’intestatario TARI per ritirare il kit di buste e sacchetti in carta. Inoltre, gli operatori saranno a disposizione per prenotare il ritiro a domicilio di rifiuti ingombranti.

Leggi tutto

Redazione Irno24 04/09/2025

Il consigliere Avella chiede di rimettere i cestini in strada a Salerno

"Ringrazio il Presidente Arturo Iannelli per avermi dato la possibilità di intervenire, da membro esterno, nella Commissione Ambiente. Ho portato all'attenzione dell’assessore Massimiliano Natella, in audizione, l’esigenza sentita in tutta la città del riposizionamento in strada dei cestini. Al pari di tantissimi salernitani, ritengo sbagliata la decisione di eliminarli, tranne che in alcuni tratti del centro: la stragrande maggioranza dei nostri concittadini è composta da persone corrette e perbene; pochi altri, dolosamente, utilizzano in maniera impropria questi contenitori, conferendo buste contenenti rifiuti di diversa natura.

La soluzione, allora, è individuare e sanzionare questi ultimi, non eliminare un servizio a beneficio della intera città. Tra l’altro, la scomparsa dei cestini dai quartieri ha aumentato i livelli di sporcizia delle strade. L’assessore Natella ha raccolto e condiviso la sollecitazione, impegnandosi a richiedere una dettagliata relazione sul tema al presidente di Salerno Pulita. Anche per definire l’impiego dei cestini ‘intelligenti’, quelli che consentono solo il deposito di rifiuti di piccola taglia. Altro problema riguarda l’implementazione e lo svuotamento dei cestini per le deiezioni canine. Alcuni tratti anche del centro ne sono completamente sprovvisti".

Lo scrive Rino Avella, consigliere comunale di Salerno.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...