Il consigliere Avella chiede di rimettere i cestini in strada a Salerno

"La stragrande maggioranza dei nostri concittadini è composta da persone corrette e perbene"

Redazione Irno24 04/09/2025 0

"Ringrazio il Presidente Arturo Iannelli per avermi dato la possibilità di intervenire, da membro esterno, nella Commissione Ambiente. Ho portato all'attenzione dell’assessore Massimiliano Natella, in audizione, l’esigenza sentita in tutta la città del riposizionamento in strada dei cestini. Al pari di tantissimi salernitani, ritengo sbagliata la decisione di eliminarli, tranne che in alcuni tratti del centro: la stragrande maggioranza dei nostri concittadini è composta da persone corrette e perbene; pochi altri, dolosamente, utilizzano in maniera impropria questi contenitori, conferendo buste contenenti rifiuti di diversa natura.

La soluzione, allora, è individuare e sanzionare questi ultimi, non eliminare un servizio a beneficio della intera città. Tra l’altro, la scomparsa dei cestini dai quartieri ha aumentato i livelli di sporcizia delle strade. L’assessore Natella ha raccolto e condiviso la sollecitazione, impegnandosi a richiedere una dettagliata relazione sul tema al presidente di Salerno Pulita. Anche per definire l’impiego dei cestini ‘intelligenti’, quelli che consentono solo il deposito di rifiuti di piccola taglia. Altro problema riguarda l’implementazione e lo svuotamento dei cestini per le deiezioni canine. Alcuni tratti anche del centro ne sono completamente sprovvisti".

Lo scrive Rino Avella, consigliere comunale di Salerno.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 04/06/2022

Salerno, continua l'abbandono di rifiuti in centro: individuati anche ristoratori

"Nuovo fine settimana, nuovo giro di controlli sull'abbandono, senza regole, di sacchi di rifiuti sulle principali strade del centro di Salerno. Anche ieri sera, insieme agli agenti della Polizia Municipale, abbiano individuato e sanzionato i responsabili di questi atti sconsiderati: purtroppo, in alcuni casi, si tratta di gestori di attività di ristorazione della zona, che dovrebbero avere a cuore l'immagine della nostra città dalla quale dipendono anche i loro affari". Lo scrive Salerno Pulita sui social.

Leggi tutto

Salvatore Riela 15/10/2024

Sostenibilità ambientale, grandi passi avanti a Salerno nel 2024

Il 2024 è stato sicuramente un anno di grandi passi avanti per quanto concerne la sostenibilità della città di Salerno. Salerno Pulita, nell'intento di migliorare lo stile di vita dei cittadini salernitani, ha coinvolto la comunità in progetti di raccolta differenziata e sensibilizzazione ambientale, al fine di ottenere una riqualificazione dei "comportamenti individuali" e degli spazi pubblici.

Gennaio: Messaggi in bottiglia

Nel rione Le Fornelle, nell'ambito del progetto "Il decoro premia" (cofinanziato da Anci e Coreve) e del programma di attività "Messaggi in bottiglia", svolto da Fondazione Gatto e Impronte Poetiche, recupero creativo del vetro attraverso il murale dell'artista Greenpino e i lavori degli alunni della scuola media Lanzalone.

Febbraio: Paper week

"Salerno diventa Capitale della carta, grazie alla manifestazione nazionale 'Paper week' che ospiteremo in città per una settimana". Questo l'annuncio del sindaco Napoli. Un progetto fortemente voluto dalla città, che allontana gli stereotipi ed avvicina il Sud Italia verso una responsabilità civica ed ambientale.

Marzo: dalla Tari alla TARIP

La TARIP (Tariffa Puntuale) è una sperimentazione che misura la raccolta differenziata con un metro quantitativo, cui la popolazione ha preso parte ponendo i rifiuti (poi pesati da addetti specializzati) al di fuori delle abitazioni in un mastello rosso, ricevuto in dotazione. Un progetto previsto dalla legge Nazionale del 2013, cui Salerno ha partecipato con il sostegno del CONAI (Consorzio Nazionale Imballaggi).

Luglio: un mare più pulito

"Mare Azzurro" è il progetto mirato alla pulizia del mare di Salerno grazie all’uso di uno Spazzamare, un’imbarcazione in grado di raccogliere fino ad una tonnellata di rifiuti. Quest’ultima è stata acquistata con fondi della Camera di Commercio di Salerno e di Salerno Pulita. Del progetto sono stati resi partecipi anche i cittadini, i quali potevano effettuare segnalazioni tramite un recapito telefonico.

Settembre: il ritorno della raccolta mobile

Salerno Pulita ripropone il "Centro di Raccolta Mobile", che offre la possibilità ai cittadini di conferire, presso una postazione itinerante (un camioncino allestio appositamente), piccoli elettrodomestici, pile, farmaci, olio esausto, indumenti. Il progetto, con un forte impatto sulla riqualificazione ambientale, è diviso in 12 tappe differenti, per coinvolgere tutti i quartieri della città.

Leggi tutto

Redazione Irno24 31/05/2024

Si conclude la sperimentazione Tarip a Salerno, adesione di 850 utenze

Con il conferimento dell’organico, questa sera in città e domani mattina nella frazioni collinari, termina la sperimentazione Tarip. Iniziò lo scorso 17 marzo, vi hanno aderito oltre 850 utenze domestiche. I conferimenti venivano effettuati utilizzando buste e sacchetti specifici, riposti in un mastello di colore rosso e dotato di un codice identificativo dell’utenza, cosa che ha permesso di pesare ogni sera i quantitativi prodotti.

Dati utili per passare anche a Salerno dall’attuale tassa sui rifiuti alla tariffa puntuale, che, oltre ai metri quadrati dell’abitazione e al numero dei componenti il nucleo familiare, tiene conto anche della quantità di conferimenti di rifiuti non differenziabili. Salerno Pulita ringrazia gli utenti che hanno partecipato alla sperimentazione, per la preziosa collaborazione garantita in questi tre mesi, e ricorda che il mastello rosso resta a loro e non va restituito.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...