Interventi fiume Sarno, ad inizio 2023 i lavori nel territorio di San Severino

Il sindaco Somma all'audizione della Commissione speciale 1 in Consiglio Regionale

Redazione Irno24 26/10/2022 0

"Ho partecipato, insieme agli assessori Del Regno e Scarano, all’audizione della Commissione speciale 1 “Trasparenza, controllo delle attività della Regione e degli enti collegati e dell’utilizzo dei fondi”, presieduta dall’On. Nunzio Carpentieri, presso la sede del Consiglio regionale, per fare il punto sullo stato di attuazione del programma degli interventi per il fiume Sarno, previsti dalla DGR n. 131 del 2022.

Il dirigente della U.O.D. “Risanamento ambientale del bacino idrografico del Fiume Sarno”, Ing. Roberto Vacca, in merito agli interventi previsti sul nostro territorio comunale, ci ha informato che entro fine anno saranno pronti i progetti esecutivi e che ad inizio 2023 avranno inizio i lavori. Continueremo a monitorare ed a sollecitare la Regione affinché venga risolto uno dei problemi atavici del nostro territorio". Lo scrive sui social il sindaco di San Severino, Antonio Somma.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 16/04/2021

San Severino, Regione delibera attuazione intervento per depuratore Costa

La Giunta della Campania, con delibera 146 del 7 Aprile 2021, ha stabilito l’attuazione del progetto unico denominato “Comprensorio depurativo Alto Sarno – Impianto di depurazione di Mercato San Severino – Località Costa. Interventi per il controllo delle emissioni in atmosfera ed il miglioramento della linea fanghi dell’impianto di deputazione”, con una previsione di spesa di Euro 4.849.081,15.

L’atto assunto dalla Regione segue la delibera di Giunta nr. 188 adottata nell’aprile 2020, che individuava GORI S.p.A. quale soggetto attuatore degli interventi al depuratore, ed alla quale, in quest’ultimo anno, sono seguiti la Conferenza di servizi, conclusa ad inizio 2021, e la presentazione da parte di GORI S.p.A. nel novembre 2020 del progetto definitivo con l’accorpamento dei due interventi previsti in località COSTA in un unico progetto allo scopo di contenerne tempi e costi di realizzazione.

Concluso l’iter burocratico, la delibera adottata dalla Regione la scorsa settimana, necessaria anche per una variazione di competenza della spesa, conferisce mandato al soggetto attuatore GORI S.p.A. di procedere con la gara dall’appalto per il conferimento dell’incarico dei lavori.

“Vediamo finalmente vicino il traguardo – afferma il Sindaco Somma – auspicando che non vi siano ulteriori intoppi nell’iter burocratico e che si arrivi dritti all’aggiudica dei lavori ed alla realizzazione degli stessi, percorso che chiaramente continuerà a vederci attenti e vigili. A tal riguardo, in attesa dell’espletamento del bando e della realizzazione degli interventi previsti da tale delibera, ho già invitato il soggetto gestore a mettere in campo tutte le iniziative volte a mitigare i disagi soprattutto in vista del periodo estivo”.

Leggi tutto

Redazione Irno24 19/11/2021

San Severino, la Regione finanzia il Piano di Assestamento Forestale

La Regione Campania ha finanziato per l’importo di EUR 43.515,57 l’ATS (Associazione Temporanea di Scopo) costituita dai Comuni di Mercato S. Severino, Castel San Giorgio e Siano.

La somma sarà destinata alla redazione del Piano di Assestamento Forestale (PAF) relativo al territorio dei tre comuni, progetto affidato al C.U.G.Ri (Consorzio Interuniversitario per la prevenzione e previsione dei grandi rischi) costituito tra l’Università di Napoli Federico II e l’Università di Salerno che affiancherà i tecnici comunali nella consulenza tecnica inerente lo strumento di prevenzione.

Il Sindaco Somma ha rimarcato “l’importanza dello strumento del PAF in quanto la redazione dello stesso è propedeutica alla possibilità di accedere agli ulteriori fondi allo scopo previsti dal bando PSR tipologia 16.8.1 emesso dalla Regione Campania”.

Leggi tutto

Redazione Irno24 03/03/2023

Il Castello dei Sanseverino approda sull'Atlante Digitale della Campania

Il Castello di Mercato S. Severino, la seconda fortificazione più grande d’Italia, è pronto ad approdare sull’Atlante Digitale della Campania. Grazie al progetto ArCCa_DiA, sottoscritto in Convenzione dall’Amministrazione comunale con la Scabec, quella che fu la culla nativa della nobile famiglia dei Sanseverino sarà inserita come punto d’interesse in questa mappa geografica virtuale destinata a catalogare i castelli e le architetture fortificate presenti in Campania.

Il progetto, che rientra nelle azioni dell’Agenda Digitale regionale, prevede una serie di attività specifiche per la fruizione più "intelligente" dei beni culturali, l’accessibilità e la condivisione, oltre alla diffusione della cultura cosiddetta “open data”.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...