"La Belle de l'Adriatique" a Salerno 5 volte, anche a Natale e Capodanno

Percorre coste croate, greche e italiane, effettua escursioni a Malta, Cipro, Israele e Montenegro

Redazione Irno24 05/12/2024 0

"La Belle de l’Adriatique porta i suoi passeggeri alla scoperta delle coste dell'Europa meridionale in diverse tappe: la nave percorre così le coste croate, greche e italiane, ma effettua anche escursioni nelle acque di Malta, Cipro, Israele e Montenegro. La Belle de l’Adriatique sarà la nave da crociera che in questo mese di dicembre farà settimanalmente tappa a Salerno, attraccando al Molo Manfredi.

Con i suoi 133 crocieristi (e 50 membri di equipaggio), è arrivata ieri al Terminal Crociere Zaha Hadid ed è ripartita dopo le 22:30. Una lunga giornata che ha dato la possibilità ai turisti – quasi tutti francesi – di visitare la Costiera Amalfitana e Salerno, illuminata dalle “Luci d’artista”. La Belle de l’Adriatique tornerà a Salerno l’11 dicembre, poi il 18, e sarà al Terminal Crociere anche nel giorno di Natale. E toccherà a lei inaugurare il nuovo anno crocieristico dello scalo salernitano, perché sarà al Molo Manfredi anche il primo dell’anno".

E' quanto si legge sulla pagina social Amalfi Cruise\Port of Salerno.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 08/03/2023

Il Comune di Salerno partecipa all'ITB di Berlino

La città di Salerno si apre sempre di più al mercato turistico internazionale. L'amministrazione comunale partecipa, con un suo spazio dedicato, all'interno dello stand della Regione Campania, all'ITB Berlin, la più grande fiera di viaggi e turismo del mondo. Oltre 10.000 espositori provenienti da 180 paesi espongono, in quello che è l'evento fieristico di punta nel comparto turistico, i loro prodotti e servizi più innovativi nel settore dei viaggi.

Nel corso dell'evento, il Comune di Salerno, rappresentato dall'Assessore al Turismo e alle Attività Produttive, Alessandro Ferrara, insieme ad una delegazione salernitana di operatori del comparto, ha illustrato a visitatori e tour operator le bellezze della città e del territorio circostante, la sua posizione strategica di cerniera tra le due costiere, la collocazione al centro di un paradiso di attrazioni conosciute in tutto il mondo.

"Siamo molto soddisfatti - dichiara Ferrara - perché il brand Salerno è ormai conosciuto in Europa e nel Mondo. La nostra città si sta confermando sempre di più una meta turistica di eccellenza, grazie alla sua storia, alle sue bellezze, alla sua invidiabile posizione geografica. È importante, dunque, che la nostra destinazione sia costantemente rappresentata in questi eventi internazionali, che si confermano fondamentali occasioni di promozione, di relazioni istituzionali, di scambi culturali e commerciali".

Leggi tutto

Redazione Irno24 06/05/2020

La quarantena porta alle stelle i prezzi di frutta, verdura, latte, pasta e salumi

Schizzano i prezzi al consumo di frutta (+8,4%), verdura (+5%), latte (+4,1%) e salumi (+3,4%), spinti dalla corsa agli acquisti degli italiani in quarantena e dallo sconvolgimento in atto sul mercato per le limitazioni ai consumi fuori casa per le chiusure imposte alla ristorazione dall’emergenza coronavirus. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti sull’impatto del lockdown sui prezzi dei prodotti alimentari sulla base dei dati Istat relativi ad aprile.

In contrasto con l’andamento dell’inflazione, che ad aprile su base tendenziale si è azzerata, il carrello della spesa registra un rincaro rilevante per molti prodotti alimentari la cui domanda è stata fortemente influenzata dal lungo periodo di quarantena. Con l’emergenza Coronavirus gli italiani – precisa Coldiretti - vanno a caccia di vitamine per aiutare a rafforzare il sistema immunitario contro il virus, come consigliato anche dall’ISS (“Aumentare la quota di alimenti vegetali nella nostra dieta con più frutta e verdura e più legumi in ogni pasto della giornata”).

Ma a spingere in alto la spesa è stata anche la paura di rimanere senza scorte con la dispensa vuota che ha favorito l’acquisto di prodotti a lunga conservazione. Infatti ad aumentare è anche il prezzo della pasta (+3,7%), dei piatti pronti (+2,5%), del burro (+2,5%), dei formaggi +2,4%), dello zucchero (+2,4%), degli alcolici (+2,1%) delle carni (+2%), del pesce surgelato (+4,2%) e dell’acqua (+2,6%).

A pesare è il persistere della chiusura di ristoranti, bar, agriturismi e, in molte regioni, anche dei mercati rionali e degli agricoltori che moltiplicando le offerte ampliano la concorrenza aumentando le possibilità di scelta dei consumatori. Una situazione aggravata dai problemi nei trasporti per le difficoltà dei camion a viaggiare a pieno carico sia all’andata che al ritorno in conseguenza del blocco di molte attività produttive.

La chiusura forzata del canale della ristorazione ha infatti provocato un effetto a valanga sull’agroalimentare nazionale con il valore dei mancati acquisti in cibi e bevande per la preparazione dei menu che sale a 5 miliardi per effetto del lockdown prorogato al primo giugno, secondo una stima della Coldiretti.

Leggi tutto

Redazione Irno24 09/10/2025

Ferrara: "TTG di Rimini è vetrina formidabile per la città di Salerno"

Il Comune di Salerno è presente anche quest'anno al TTG Travel Experience, la fiera del turismo in corso fino al 10 ottobre 2025 a Rimini. Lo stand è stato allestito, così come nelle precedenti due edizioni, in collaborazione con il Comune di Vietri sul Mare, con l'obiettivo di promuovere non solo la città, ma anche le aree limitrofe e l'intero territorio provinciale, in un'ottica di una più ampia offerta turistica e valorizzazione del territorio.

Soddisfatto l'Assessore al Turismo Alessandro Ferrara, che, come di consueto, ha guidato la delegazione del Comune di Salerno e di operatori turistici del territorio all'evento fieristico riminese: "Salerno partecipa ogni anno con entusiasmo al TTG di Rimini, uno degli appuntamenti più importanti del settore turistico a livello nazionale e internazionale. Siamo convinti che gli eventi fieristici rappresentino un’occasione unica per mettere in luce il nostro straordinario territorio, le sue bellezze naturali e paesaggistiche, la sua storia e la sua vivacità culturale, i tanti eventi che lo animano lungo l'intero corso dell'anno.

La nostra città, con il suo patrimonio storico-artistico, le tradizioni gastronomiche e la cultura dell’accoglienza, la posizione strategica, a pochissima distanza da alcune delle più note attrazioni turistiche in Europa, è sempre più un punto di riferimento per i turisti italiani e stranieri. La partecipazione agli eventi fieristici non è solo una formidabile vetrina promozionale, ma anche una grande opportunità per rafforzare la nostra rete di relazioni con operatori turistici e ascoltarne idee ed esigenze".

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...