Lettera dell'Arcivescovo di Salerno in occasione del nuovo anno scolastico

E' indirizzata agli studenti, ai professori e al personale non docente

Redazione Irno24 07/09/2022 0

"Carissimi/e, in questi giorni riaprono le scuole e un nuovo anno di studio e lavoro bussa alle porte. Giustamente diversi sono i motivi di preoccupazione che agitano il vostro cuore, come quello di tutti noi: una situazione pandemica ancora non conclusa, la guerra in Ucraina con le gravi ripercussioni che essa porta, oltre quelle devastanti costituite dai morti e dalla separazione di molti nuclei familiari;

la crisi energetica che si prospetta gravida di drammatiche conseguenze per la vita economica e sociale del nostro paese, con il fondato rischio di chiusure di imprese ed esercizi commerciali; un forte aumento dei costi per le famiglie e le singole persone; l’aumento esponenziale delle situazioni di povertà e il rischio di una conflittualità sociale sempre più marcato.

Tutto ciò, sicuramente, è vero e la soluzione non è certamente quella di chiudere gli occhi e non pensarci, oppure passare il tempo a lamentarsi contro tutto e tutti. Tutto ciò ci lascerebbe soltanto più vuoti e senza speranza. Un sacerdote che ho conosciuto - di cui ricorrono i 100 anni dalla nascita e che ha guidato alla fede migliaia di giovani - spesso ripeteva: «Le circostanze per cui Dio ci fa passare sono fattore essenziale e non secondario della nostra vocazione, della missione a cui ci chiama» (don Luigi Giussani).

Questo vuol dire che tutto, ma proprio tutto, ciò che costituisce l’ambito in cui le nostre persone sono chiamate a vivere, può rappresentare un’occasione per scoprire di più chi siamo, quali sono le esigenze più profonde che teniamo nel cuore e verificare, allo stesso tempo, ciò che ci aiuta a vivere con entusiasmo e impegno, e quello che – al contrario – prima o poi delude, lasciandoci più smarriti di prima.

Papa Francesco, all’inizio della Quaresima del 2019, si fermò a commentare un’espressione profonda del Vangelo di San Matteo: «Gesù ha detto: “Dov’è il tuo tesoro, là sarà anche il tuo cuore”. Il nostro cuore punta sempre in qualche direzione, è come una bussola in cerca di orientamento. Possiamo anche paragonarlo a una calamita: ha bisogno di attaccarsi a qualcosa. Ma se si attacca solo alle cose terrene, prima o poi ne diventa schiavo: le cose di cui servirsi diventano cose da servire. L’aspetto esteriore, il denaro, la carriera, i passatempi: se viviamo per loro, diventeranno idoli che ci usano, sirene che ci incantano e poi ci mandano alla deriva. Invece, se il cuore si attacca a quello che non passa, ritroviamo noi stessi e diventiamo liberi.

[...] Abbiamo bisogno di liberarci dai tentacoli del consumismo e dai lacci dell’egoismo, dal voler sempre di più, dal non accontentarci mai, dal cuore chiuso ai bisogni del povero. Gesù, che sul legno della croce arde di amore, ci chiama a una vita infuocata di Lui, che non si perde tra le ceneri del mondo; una vita che brucia di carità e non si spegne nella mediocrità. È difficile vivere come Lui chiede? Sì, è difficile, ma conduce alla meta».

Carissimi, non ho ricette facili da offrirvi, né lo vorrei: la verifica, infatti, di ciò che corrisponde esaurientemente al nostro cuore – a quella “bussola” che Dio ci ha dato per orientarci nel complesso, ma affascinante, mistero della nostra vita – è lasciata ad ognuno di voi. La condizione, tuttavia, necessaria per scoprirlo è vivere sempre ed intensamente la realtà, non accontentarsi di “guardarla dal balcone” (altra espressione di Papa Francesco) o sui social, ma impegnarsi a fondo con essa. Il tempo della scuola rappresenta, per questo, un’occasione tra le più preziose e stimolanti: sappiate, perciò, approfittarne. Augurandovi un buon inizio di Anno scolastico, vi saluto tutti con affetto e vi benedico".

Andrea Bellandi, Arcivescovo di Salerno-Campagna-Acerno

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 31/01/2022

Da domani obbligo vaccinale over 50, Green Pass base per negozi e uffici

Da domani, 1 Febbraio, ulteriore step per quanto riguarda le regole stabilite dal Governo. Per entrare nella maggior parte degli esercizi commerciali (fatta eccezione per farmacie, parafarmacie, negozi per la vendita di generi alimentari e negozi per la vendita di cibo per animali) sarà necessario presentare il Green pass base, ottenibile col vaccino, con la guarigione dal Covid o col referto negativo di un tampone. Sono inclusi uffici pubblici, banche e poste.

Altra novità saliente l'obbligo vaccinale per gli over 50: a parte chi è esentato per comprovati motivi di salute, chi non si vaccina pagherà una sanzione di 100 euro una tantum irrogata dall'Agenzia delle Entrate su segnalazione del Ministero. In settimana, probabilmente già oggi, il Governo aggiornerà alcune misure in scadenza e probabilmente definirà la durata illimitata del Green Pass per chi ha ricevuto la terza dose.

Leggi tutto

Redazione Irno24 19/04/2025

Salerno, a Pasqua chiusi Cripta Duomo e Museo Diocesano: Ilardi non ci sta

"E' rispettoso annunciare, con sole 48 ore di preavviso, la chiusura del Duomo (della Cripta, ndr), del Museo Diocesano e della Rettoria di San Giorgio nel giorno di Pasqua? Non sarebbe stato più ragionevole programmare le attività con largo anticipo, mantenendo aperti i siti non interessati da funzioni religiose, come il Museo, e prevedendo una fascia oraria di accesso, anche più limitata del normale, ai siti sacri?".

Lo scrive sui social Antonio Ilardi, presidente di Federalberghi Salerno.

Leggi tutto

Redazione Irno24 06/10/2022

De Luca: "A Napoli una grande manifestazione per la pace il 29 ottobre"

"Nel corso dell’incontro di sabato prossimo in Regione, aperto ad associazioni, istituzioni pubbliche, culturali e religiose, partirà la concreta organizzazione di una manifestazione (il 29 ottobre) che avrà come obiettivo quello di promuovere un cessate il fuoco in Ucraina della durata di un mese, per consentire a istituzioni di governo e statali, o singole personalità, di mettere in campo una concreta iniziativa di pace.

Invitiamo tutti a comunicare le loro adesioni alla manifestazione che vuole risvegliare le coscienze, far crescere la consapevolezza dei problemi drammatici che abbiamo di fronte, e cominciare a introdurre nel linguaggio della politica la parola “pace”, che sembra ormai cancellata". Lo rende noto il Governatore della Campania, Vincenzo De Luca.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...