La Polizia provinciale continua a pattugliare il salernitano, finora oltre 500 controlli
Redazione Irno24 23/04/2020 0
Come per le settimane precedenti, anche in questi giorni il Corpo della Polizia provinciale di Salerno continua a pattugliare le strade per la verifica delle misure di contenimento del diffondersi del Covid-19. Il servizio consiste in controlli mirati alle persone e ai veicoli in transito, sia per monitorare il rispetto delle norme inerenti le limitazioni sulla circolazione, gli assembramenti e gli spostamenti, sia per garantire il rispetto delle misure di quarantena se imposte dall’autorità Sanitaria.
“Queste attività - dichiara il Presidente della Provincia di Salerno, Michele Strianese - avvengono in pieno coordinamento con la Questura di Salerno, mediante un notevole e articolato dispositivo interforze. La Polizia provinciale, diretta dal Comandante Cavaliere, ha controllato oltre 500 persone, di cui 47 sono state sanzionate per non aver rispettato il divieto di spostamento in assenza di comprovate esigenze lavorative, di assoluta urgenza o motivi di salute, con relativa segnalazione all’Autorità Sanitaria per le misure conseguenti.
In sinergia con le altre forze dell’ordine, i nostri territori sono costantemente monitorati dagli agenti provinciali che comunque segnalano che la maggioranza della popolazione dimostra enorme senso di responsabilità, rigore e senso civico, rispettando le restrizioni imposte dalla normativa nazionale e regionale.
Il mio pieno apprezzamento quindi va a questi cittadini che sanno rispettare le regole imposte, anche se costa sacrificio, soprattutto durante le festività pasquali, come pure sarà nei prossimi giorni del 25 aprile e 1° maggio. Esorto tutti a continuare in questa direzione senza abbassare la guardia. Dobbiamo continuare a restare a casa per evitare di vanificare i sacrifici fatti fino ad oggi.
L’emergenza epidemiologica sta migliorando ma non possiamo ancora togliere il lockdown, se non in maniera graduale, continuiamo tutti insieme ancora per un pò. Sono fiducioso che presto potremo toccare con mano i risultati del nostro impegno comune”.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 01/11/2020
Impennata del virus nel salernitano, più di 400 casi
Forte incremento di casi Covid anche in provincia di Salerno. Secondo i dati del Ministero della Salute, sono 439 i nuovi contagi registrati il 31 ottobre nel salernitano, sui quasi 3700 totali emersi a livello regionale. Uno scarto notevole in negativo rispetto ai circa 230 casi del giorno precedente. In Campania, la provincia di Napoli è quella di gran lunga più colpita (2353), poi quella di Caserta (737), Salerno (439), Avellino (121) e Benevento (64).
Redazione Irno24 31/03/2020
Nel salernitano arriva la "spesa sospesa" per famiglie in difficolta
Su impulso del Presidente Strianese e del Prefetto di Salerno è stato attivato anche nella nostra provincia il sistema della "spesa sospesa", una misura di solidarietà che si aggiunge a quelle straordinarie messe in campo dal Governo per sostenere i Sindaci chiamati, in questo difficile momento, a far fronte anche alle esigenze delle famiglie meno abbienti.
"Ci siamo mossi per mettere in campo azioni concrete per fronteggiare la crescente difficoltà economica di moltissime famiglie", spiega Michele Strianese, Presidente della Provincia di Salerno.
"Io, il Prefetto di Salerno, Francesco Russo, il Presidente della Camera di Commercio, Andrea Prete, e i Sindaci referenti dell'ANCI, Stefano Pisani e Domenico Volpe, abbiamo promosso accordi con i responsabili della grande distribuzione alimentare presenti sul territorio affinché i cittadini che faranno la spesa presso gli esercizi commerciali possano donare a quanti, in un momento di debolezza del sistema economico determinato dalla sospensione di molte attività produttive ed esercizi commerciali, subiscono gli effetti negativi dell'emergenza in atto.
La 'spesa sospesa' nasce dalla famosa e nobile pratica del 'caffè sospeso', inventata dalla tradizione napoletana, che, in pieno anonimato, permette di offrire un caffè agli avventori meno fortunati. Con questa campagna invece del caffè si offre la spesa a chi ne ha bisogno. Vado ripetendo in questi giorni che fratellanza e solidarietà sono i valori essenziali che ci permetteranno di uscire integri da questo difficile periodo storico. La spesa sospesa è uno strumento molto utile per aiutare chi in questi giorni è in difficoltà.
Ai Sindaci sarà inviato un elenco dei supermercati che aderiscono all'iniziativa per organizzare, in loco, un sistema di raccolta e distribuzione di beni grazie ai volontari della protezione civile, della Croce Rossa, del banco alimentare, oppure attraverso i Servizi Sociali dei Comune. Uniti ce la faremo".
Redazione Irno24 13/01/2021
Magistrale di Salerno, rappresentante genitori chiede messa in sicurezza
Il ritorno in aula potrebbe essere ancora lontano per i ragazzi del "Regina Margherita" di Salerno. Pochi gli spazi a disposizione e senza una via di fuga all'esterno: "una" l'entrata che funziona anche come uscita per i 1300 studenti. Sulla questione si registra anche l'intervento di Michele Faiella, genitore e rappresentante negli organi collegiali della scuola.
"L'Istituto non è nelle condizioni di accogliere tutti, anzi esistono ancora problemi di sicurezza soprattutto per quanto riguarda un esodo d'emergenza - sottolinea Faiella - Si potrebbero, da subito, utilizzare i locali lasciati liberi dal tribunale (lato ex piazza Malta) con l'acquisizione di ulteriori vie d'ingresso e uscita.
Tutto questo però ancora non è nelle disponibilità dell'Istituto, nonostante il trasferimento, da tempo, del Tribunale nella nuova cittadella giudiziaria. L'appello di Michele Faiella ovviamente va al Sindaco e al presidente della Provincia di Salerno, ognuno per quanto di competenza risolva le problematiche della comunità scolastica dello storico magistrale".