La Regione Campania a sostegno della Protezione Civile per le emergenze

Predisposizione dei piani comunali, acquisto di attrezzature e avvio di progetti di formazione

Salvatore Riela 06/08/2025 0

Attraverso il decreto dirigenziale 452 del 29 luglio 2025, la Regione Campania ha approvato il bando per sostenere l’operato della Protezione Civile, al fine di ridurre i rischi di eventuali disastri naturali. Dopo innumerevoli allarmi lanciati da diversi comuni in merito agli incendi, e in considerazione dell'assenza di norme di sicurezza in zone a rischio, la Regione ha approvato un finanziamento di 15 milioni di euro per piani di Protezione Civile sull’intero territorio.

L’avviso pubblico, sostenuto dai fondi FESR Campania 21-27, è rivolto a rafforzare la capacità di programmazione locale, sostenendo l’autorevolezza e la predisposizione dei piani comunali della Protezione Civile, l’acquisto di attrezzature e l'avvio di progetti di informazione e formazione rivolti alla popolazione sui rischi prevalenti e sui comportamenti corretti in caso di emergenza. "Il contributo di ogni cittadino - dichiara Italo Giulivo, responsabile della Protezione Civile della Campania - porterà ad un’informazione più chiara e ad un comportamento socialmente utile".

Uno dei vantaggi per la Regione è sicuramente il miglioramento della prontezza ed efficacia operativa da parte dei volontari e delle rispettive strutture comunali, avendo a disposizione delle attrezzature di monitoraggio in grado di lanciare allarmi in maniera più determinante. La diffusione della prevenzione resta uno dei punti principali, in quanto rappresenta l’elemento chiave per la sicurezza pubblica.

Per la Valle dell’Irno, sono state finanziate iniziative di Protezione Civile in forma intercomunale, per un totale di circa 250mila euro: ne fanno parte Mercato San Severino (capofila), Baronissi, Bracigliano, Calvanico, Fisciano e Pellezzano; l'obiettivo è quello di rafforzare la prevenzione e la capacità di gestione delle emergenze.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 31/03/2022

Bollettino 31 Marzo, in Campania 8393 positivi su 46mila test

L'unità di crisi regionale ha divulgato il bollettino relativo ai contagi da Covid in Campania. I dati si riferiscono al 31 Marzo 2022, ma è importante ribadire che il riscontro temporale non va oltre le ore 23:59 del giorno prima (30 Marzo). Su 46003 test complessivi, i nuovi positivi del giorno sono 8393; occupati 33 posti in terapia intensiva.

IL GRAFICO DI IRNO24 CON LA "CURVA" DEI CONTAGI

Leggi tutto

Redazione Irno24 23/03/2022

Bollettino 23 Marzo, in Campania 8mila positivi su oltre 47mila test

L'unità di crisi regionale ha divulgato il bollettino relativo ai contagi da Coronavirus in Campania. I dati si riferiscono al 23 Marzo 2022, ma è importante ricordare che il riscontro temporale non va oltre le ore 23:59 del giorno prima (22 Marzo). Su 47535 test complessivi, i nuovi positivi del giorno sono 8093; occupati 34 posti in terapia intensiva.

IL GRAFICO DI IRNO24 CON LA "CURVA" DEI CONTAGI

Leggi tutto

Redazione Irno24 12/11/2020

Si valuta zona rossa per città campane con alto numero di contagi

E’ in programma in queste ore, in sintonia con quanto si sta attuando in altre Regioni (Emilia, Veneto e Friuli), l’adozione di una serie di nuove ordinanze restrittive per incrementare le misure destinate al contrasto all’epidemia da Covid. Lo comunica in una nota l'unità di crisi regionale. Si ricorda che nella giornata di ieri è stato fatto invito al Prefetto di Napoli - e di tanto sono stati informati il Ministro per l’Interno e il Ministro della Salute - di procedere all’adozione di misure restrittive nelle aree di maggiore assembramento nel territorio di Napoli e della provincia.

Occorre dare priorità al controllo sul lungomare di Napoli e su alcune strade del centro storico cittadino, dove si sono verificati fenomeni di assembramenti illegali, irresponsabili e pericolosi sotto il profilo sanitario. Si sta decidendo in queste ore l’istituzione di zone rosse nelle città della Campania dove si registra un livello alto di contagi e dove è indispensabile una drastica riduzione della mobilità, in coordinamento con le Prefetture competenti e con i Comuni per garantire l’indispensabile impiego delle Forze dell’Ordine per il controllo sui territori.

E’ già cominciata nella seduta dell’Unità di crisi regionale di questa sera e proseguirà domani la verifica e valutazione per alcuni Comuni. Si stanno anche definendo misure di limitazione, per attività commerciali non essenziali, nei fine settimana. Tali decisioni saranno assunte sulla base della valutazione tecnica dell’Unità di crisi regionale e degli epidemiologi che ne fanno parte.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...