Lavori per 160mila euro agli impianti sportivi di Salerno, Avella soddisfatto
"Risultato reso possibile grazie alle proficue coesioni e unità di intenti"
Redazione Irno24 15/02/2022 0
“È stata pubblicata la determinazione numero 624 - scrive il consigliere comunale Gennaro Avella, presidente IV Commissione Consiliare Sport - attraverso la quale il Comune di Salerno prevede l’impegno di spesa di circa 160mila euro per gli interventi relativi alla manutenzione straordinaria e messa in sicurezza degli impianti sportivi.
Risultato significativo raggiunto grazie alla volontà del sindaco Napoli che ha immediatamente accolto e rese operative le sollecitazioni della IV Commissione Consiliare Permanente Sport, Politiche Giovanili e Innovazione. Risultato reso tecnicamente possibile dal certosino lavoro dell’Ufficio Direzione del Settore Strutture Comunali e dell’Ufficio Gestione Impianti Sportivi, diretti dall’ingegnere Luigi Mastrandea”.
Gli interventi di manutenzione straordinaria riguarderanno stadio Arechi, stadio Vestuti, piscina Simone Vitale, Palatulimieri, campo Settembrino, campo De Gasperi e Palasilvestri. “La IV Commissione - conclude Avella - si ritiene soddisfatta per questo primo risultato reso possibile grazie alle proficue coesioni e unità di intenti. Il Comune riuscirà quindi a ridare dignità alle strutture sportive nel solco del massimo rispetto per chi le utilizza”.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 07/02/2023
Salerno, sospensione idrica in zona Via Laspro il 9 febbraio
Sistemi Salerno comunica che, al fine di eseguire intervento di manutenzione, si rende necessario sospendere l’erogazione idrica, dalle ore 10.00 alle ore 16.30 di giovedì 9 febbraio, alle seguenti strade e traverse limitrofe: Via Laspro, Via Seripando, Piazza Monsignor Farina.
Si avverte che, nella fase di ripristino dell’esercizio, pur in costanza dei requisiti di potabilità, l’acqua che esce dai rubinetti potrebbe presentarsi torbida e opalescente. Il fenomeno è naturalmente superabile lasciando scorrere l’acqua dal rubinetto prima di utilizzarla.
Redazione Irno24 29/09/2021
Al Duomo di Salerno si celebra San Michele Arcangelo, Patrono della Polizia
Il 29 settembre 2021, gli uomini e le donne della Polizia di Stato della provincia di Salerno hanno onorato il loro Santo Patrono, San Michele Arcangelo. La Santa Messa celebrativa è stata officiata questa mattina, nella Cattedrale di Salerno, dall’Arcivescovo Mons. Andrea BELLANDI, coadiuvato dal Cappellano Provinciale della Polizia di Stato don Giuseppe GRECO, alla presenza del Prefetto Francesco RUSSO, del Questore Maurizio FICARRA, del Sottosegretario di Stato all’Interno On. Carlo SIBILIA e di altre autorità istituzionali e delle Forze di Polizia Provinciali.
Alla cerimonia hanno partecipato anche le rappresentanze del personale della Questura di Salerno, degli Uffici delle Specialità, dell’Associazione Nazionale della Polizia di Stato, dei familiari delle “Vittime del Dovere” e dei “Caduti in Servizio”, il tutto nel rispetto della normativa sanitaria anti Covid.
San Michele (in ebraico “Mi-ka-El” Chi come Dio?) viene rappresentato nell’iconografia come un combattente, con la spada o la lancia nella mano e sotto i suoi piedi il dragone, simbolo di Satana, sconfitto in battaglia. È considerato il difensore del popolo di Dio e il vincitore nella lotta del bene contro il male. Per queste sue virtù eroiche è stato proclamato patrono e protettore della Polizia di Stato da papa Pio XII il 29 settembre 1949 in omaggio alla “lotta” che il poliziotto combatte tutti i giorni al servizio dei cittadini e per tutelare e proteggere l’ordine pubblico e l’incolumità delle persone.
Anche Mons. BELLANDI, nella sua omelia, ha ricordato che gli uomini e le donne della Polizia di Stato che, come San Michele, lottano per assicurare l’unità nella giustizia, il bel creare e la buona convivenza nella società. E' seguito l’intervento del Questore FICARRA che ha ringraziato tutti i presenti, rinnovando i sentimenti di stima e di amicizia ai responsabili provinciali e agli appartenenti delle altre Forze di Polizia per lo sforzo congiunto messo in campo nella complessa attività di tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica.
Redazione Irno24 30/03/2022
False esportazioni di alcolici e tabacco, arresti anche a Salerno
Nelle prime ore della mattinata odierna, finanzieri dei Comandi Provinciali di Salerno e Caserta, al termine di indagini coordinate dalla DDA, hanno eseguito, nelle province di Salerno, Caserta e Campobasso, alcune ordinanze di custodia cautelare, emesse dal GIP di Salerno, in relazione a false esportazioni di prodotti sottoposti ad accisa, nonché un contestuale provvedimento di sequestro preventivo per un valore complessivo di quasi 3 milioni di Euro. Il provvedimento riguarda 7 soggetti, di cui 3 raggiunti da misura di custodia cautelare in carcere e 4 sottoposti agli arresti domiciliari.
Le accuse contestate sono relative alla partecipazione ad un gruppo criminale transnazionale avente la finalità di aggirare i controlli doganali, anche attraverso l’accesso abusivo al sistema informatico in uso all’Agenzia delle Dogane, per registrare fittiziamente in arrivo i documenti di scorta di prodotti sottoposti ad accisa mai realmente giunti negli spazi doganali. Con tale metodo sarebbero state attestate false esportazioni di prodotti ad alta fiscalità verso Paesi terzi, e ciò avrebbe comportato la possibilità di contrabbandare all’interno dell’Unione Europea alcool e tabacchi.
Le indagini, in particolare, hanno riguardato più fittizie operazioni di esportazione, realizzate fra gli anni 2018 e 2020, di ingenti volumi di bevande alcoliche ed alcool puro, nonché la cessione in contrabbando di circa 18 tonnellate di tabacco per narghilè. L’ipotizzato sistema di frode avrebbe consentito, quindi, di generare il duplice vantaggio di avere disponibilità di prodotti da immettere sul mercato a prezzi concorrenziali rispetto a quelli che assolvono il pagamento delle relative imposte, nonché la conseguente evasione delle imposte sui redditi.
Ai soggetti, tra i quali figurano due ausiliari doganalisti ed uno spedizioniere operante nel Porto di Salerno, un appartenente alla Finanza già in servizio presso il Nucleo Pef di Caserta e un appartenente alla Polizia in servizio presso la Polizia marittima e di frontiera di Napoli, sono stati contestati a vario titolo i reati di associazione per delinquere transnazionale, sottrazione all’accertamento ed al pagamento dell’accisa su prodotti alcolici, contrabbando di tabacchi lavorati esteri, falsità materiale e accesso abusivo ad un sistema informatico o telematico.