Caldo estremo e lavoro, Ugl Salerno: "Piano operativo già in primavera"

Rubino: "Ogni anno si ripetono gli stessi errori, ci si attiva quando l’ondata è già in corso"

Redazione Irno24 19/07/2025 0

L’incontro di mercoledì pomeriggio in Prefettura sul tema della sicurezza nei luoghi di lavoro, in relazione alle temperature elevate che stanno colpendo la provincia di Salerno, ha confermato la necessità di passare da una gestione emergenziale a una pianificazione concreta e preventiva. È questa la posizione espressa dalla Ugl Salerno, che ha partecipato, insieme a organizzazioni sindacali, associazioni datoriali, Asl, Ispettorato del lavoro e Inail, al tavolo convocato dal prefetto di Salerno, Francesco Esposito.

"Non possiamo più arrivare impreparati all’estate - dichiara Carmine Rubino, segretario generale Ugl Salerno - ogni anno si ripetono gli stessi errori: ci si attiva quando l’ondata di calore è già in corso, quando i disagi e i rischi sono già evidenti. È il momento di cambiare passo e di predisporre da subito un piano operativo per la prossima primavera, con protocolli chiari, verifiche sul campo e una rete di vigilanza davvero efficiente".

Dello stesso avviso Sabato Ceruso, segretario organizzativo Ugl Salerno: "Abbiamo bisogno di strumenti efficaci, ma soprattutto di una mentalità nuova. Le alte temperature non possono più essere considerate un’eccezione, ma una condizione ricorrente che va affrontata con tempestività. Se vogliamo davvero tutelare i lavoratori - dagli edili ai braccianti, passando per i trasportatori e i rider - dobbiamo agire per tempo e non limitarci a rincorrere i problemi".

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 27/03/2021

Filp Cisal Salerno mette a disposizione i suoi locali per le vaccinazioni

"Come segreteria provinciale della Filp Cisal siamo pronti a mettere disposizione i locali del nostro sindacato, al civico 11 di via Porta Elina, per farlo diventare un hub vaccinale. Condivido le parole del Commissario Figliuolo per l'attuazione e il coordinamento delle misure occorrenti per il contenimento e contrasto dell'emergenza: ogni sede deve essere utile per iniettare i vaccini e noi vogliamo fare la nostra parte". Così Gigi Vicinanza, segretario generale della Filp Cisal Salerno.

"Con l'avvio del piano che vede protagonisti i medici di base, penso ai tanti anziani della zona antica di Salerno. Certamente c'è il Teatro Augusteo a poca distanza, ma noi siamo pronti a fare la nostra parte se gli Enti preposti lo vorranno. Con la maggior parte delle nostre attività in smart-working, i locali della Filp Cisal a Salerno sono a disposizione del personale sanitario impegnato nella lotta al virus.

Voglio precisare che questa non è un modo per ottenere prima il vaccino. Nessuna scorciatoia o modo per aggirare le regole. Tutti i componenti della Filp Cisal Salerno aspetteranno il proprio turno, ma per senso civico vogliamo metterci al servizio della comunità. D'altronde il sindacato nasce proprio per la tutela dei lavoratori. Un concetto che, in fase di pandemia, va allargato a tutti".

Leggi tutto

Redazione Irno24 10/01/2025

Certificati medici a pagamento, Polichetti: "Sistema fuori controllo a Salerno"

Il caso di un certificato medico destinato a un bambino, per cui un pediatra di Salerno avrebbe chiesto 30 euro per attestare una condizione già certificata da una struttura pubblica, accende un dibattito sul costo delle prestazioni sanitarie e sui principi deontologici della professione medica. La vicenda è stata segnalata da Mario Polichetti, responsabile nazionale del comparto Sanità per l'UdC, che ha espresso dure critiche rispetto alla gestione di tali situazioni.

“È inaccettabile - scrive in una nota - che una famiglia debba pagare 30 euro per un certificato che si limita a confermare quanto già attestato da specialisti di una struttura pubblica come il Ruggi di Salerno. Capisco che i professionisti abbiano costi di gestione, ma trasformare il giuramento di Ippocrate in un business è un grave tradimento dei principi fondamentali della nostra professione. Questo è un vero e proprio furto a mano armata nei confronti delle famiglie, spesso già gravate da difficoltà economiche.

È necessario stabilire regole più chiare e trasparenti per evitare che situazioni come questa si ripetano. La sanità deve essere al servizio dei cittadini, non un peso aggiuntivo per loro. Inoltre, ci deve essere uno snellimento della burocrazia. Se ho già l'attestazione di uno specialista di un ospedale pubblico, a cosa serve il certificato di un pediatra? Tutto questo è assurdo".

Leggi tutto

Redazione Irno24 06/06/2025

ASL Salerno istituisce struttura complessa di Telemedicina e IA

​​​​In attuazione delle linee strategiche dettate dal nuovo Atto Aziendale, l’Asl Salerno ha istituito, fra le prime in Italia, la Struttura Complessa di Telemedicina e Intelligenza Artificiale, e nei giorni scorsi ha concluso la procedura che ne individua il direttore.

L’Asl Salerno segna un altro importante passo avanti verso un’organizzazione sempre più articolata ed efficiente, che la consente di governare processi complessi, trasversali rispetto alle linee d’attività routinarie dell’Azienda Sanitaria, e che favoriscono la governance dei processi di telemedicina e intelligenza artificiale. La struttura complessa nasce per favorire l’integrazione multi-specialistica e multi-professionale che le linee di attività innovative richiedono.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...