Sindaci della Valle dell'Irno confermano chiusura delle scuole
La decisione dopo un incontro presso il Comune di Baronissi
Redazione Irno24 07/12/2020 0
Il coordinamento dei Sindaci della Valle dell'Irno, riunitosi questa mattina presso il Comune di Baronissi, ha deciso la proroga della sospensione in presenza delle scuole di ogni ordine e grado fino al 22 dicembre.
All'incontro erano presenti i sindaci di Baronissi, Gianfranco Valiante, di Bracigliano, Antonio Rescigno, di Calvanico, Francesco Gismondi, di Fisciano, Vincenzo Sessa, di Mercato San Severino, Antonio Somma e di Pellezzano, Francesco Morra. Presente in videoconferenza il sindaco di Siano, Giorgio Marchese.
Al momento sono 1020 i casi di contagio su tutto il territorio della Valle dell'Irno e quasi il triplo le persone poste in quarantena dall'Asl. I Sindaci, verificati i dati epidemiologici e considerato che molti studenti sono iscritti in istituti di comuni vicini, hanno disposto in via precauzionale la sospensione dell’attività didattica in presenza, con certezza che a far data dal prossimo 7 gennaio la scuola riprenderà regolarmente.
La stessa decisione è stata assunta anche dal sindaco di Montoro, Girolamo Giaquinto.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 25/04/2021
Segnalateci le attività di ristorazione che riaprono i battenti
Alla luce delle recenti disposizioni governative, che prevedono per la zona gialla (in cui la Campania si trova dal 26 Aprile) il funzionamento delle attività di ristorazione, a pranzo e a cena, purchè all'aperto, invitiamo tutti gli esercenti di settore interessati, su Salerno e Valle dell'Irno (Baronissi, Bracigliano, Calvanico, Fisciano, Mercato San Severino, Montoro, Pellezzano, Siano, Solofra) a comunicare la propria riapertura alla mail redazione@irno24.it o con un messaggio alla pagina facebook Irno24.
In questo modo andremo a creare un vademecum utile per la clientela e sarà nostra cura allestire un elenco aggiornato, a seconda delle segnalazioni che riceveremo.
> Achiazz, viale Principe Amedeo (Solofra): Tel. 347 0504947
> A Puteca d'o munaciello, via Casa Gaiano 16/18 (Fisciano fraz. Penta): Tel. 347 4096328
> Barriofino macelleria di mare, via G. B. Amendola 93 (Salerno): Tel. 342 6497846
> Betra Street Food Salerno - Pizzeria, via G. A. Papio 15 (Salerno): Tel. 089 9954058
> Capperi Che Pizza, via R. Wenner 1 (Salerno): Tel. 334 9844649
> Casa Barbato - Cucina Contadina, via Padula (Montoro): Tel. 0825 1728592
> Comm'Accetta - Salernish Pub, via Torrione 28 (Salerno): Tel. 089 798708
> Country House Monte degli Ulivi, via Montagnella 100 (Montoro fraz. Preturo): Tel. 0825 502111
> Don Antonio 1970, via Molo Manfredi 6 (Salerno): Tel. 089 2882727
> Fermento Pizzeria, via S. Baratta 95 (Salerno): Tel. 089 2592737
> Giannetto Burger, via Ferreria 173 (Baronissi): Tel. 348 6595960
> Gibù 2.0 by CastelRovere, via A. De Crescenzo 2/4 (Salerno): Tel. 371 4600720
> Il Corallo Pizzeria, via G. Falcone 65 (Baronissi): Tel. 089 9565250
> La Brocca di Tizio, via G. Mazzini 2 (Pellezzano): Tel. 348 7935355
> Le Cinque Porte, via Ianniello 18 (Fisciano fraz. Penta): Tel. 089 958774
> Olden Town English Pub, p.zza G. C. Gloriosi (Salerno): Tel. 389 940 3374
> Public House, via Giovanni Paolo II (Fisciano): Tel. 089 958342
> Re Denari Pizzeria via P. Del Pezzo (Salerno): Tel. 345 7216743
> Regina Elena Ristorante, via SP 90 (Montoro): Tel. 0825 521260
> Squisito le Gourmet, via E. Caterina 10 (Salerno): Tel 089 405837
> Osteria La Pignata, via F. D'Amato 58 (Bracigliano): Tel. 081 969580
> The Tales Pub, via Melito Iangano (Solofra): Tel. 0825 581930
Redazione Irno24 19/06/2023
Tagli alla scuola campana, la Regione conferma mobilitazione annunciata
In relazione a una nota diffusa dagli Uffici del Ministero - con oggetto i dati relativi alle previsioni sugli organici della scuola 23/24 - la Regione Campania conferma quanto segnalato al mondo della scuola nel corso della riunione svoltasi la settimana scorsa alla presenza del Presidente, Vincenzo De Luca, e dell'assessore Lucia Fortini.
A ulteriore e definitiva conferma, in base all'allegato al Decreto Ministeriale 70/2023, relativo agli organici DS 23/24, firmato dal Ministro dell'Istruzione, Giuseppe Valditara, per la Campania risultano: 959 istituzioni scolastiche; 26 sedi sottodimensionate; 941 sedi normodimensionate (con parametri 500/300, per intenderci la vecchia legge di bilancio); 865 sedi normodimensionate (con i parametri vecchi 600/400 - ex art. 19 c. 5, DL 98/2011).
1) Appare evidente il taglio del numero di scuole (si poteva utilizzare il parametro 300/500, come fatto negli ultimi anni). Non esiste alcun riferimento normativo o procedurale dell'Europa che, in relazione al PNRR, preveda tagli del numero di scuole. 2) Alla Campania spettano almeno 865 autonomie, e non 839 come previsto, anzi quasi "concesso" dal Ministero. La Regione conferma dunque la massima attenzione e la mobilitazione annunciata, a difesa della scuola campana.
Redazione Irno24 24/06/2023
Fiamme in carcere Salerno per protesta detenuto straniero, 8 agenti intossicati
Una giornata da dimenticare, di fuoco e di rabbia. Ancora un grave fatto violento all’interno delle carceri campane, segnatamente nella struttura detentiva di Fuorni a Salerno, che avrebbe avuto tragiche conseguenze se l’intervento degli Agenti di Polizia Penitenziaria non fosse stato tempestivo e provvidenziale.
La denuncia è di Tiziana Guacci, segretario regionale del Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria, che ricostruisce quel che è avvenuto: “Ieri, un detenuto marocchino ristretto nella III Sezione del carcere, già protagonista in passato di altri gravi eventi critici, dopo essersi barricato in cella, ha incendiato materasso e altri arredi, producendo materiale tossico, tanto da mandare in ospedale otto poliziotti penitenziari. Grazie all'intervento tempestivo degli agenti di Penitenziaria in servizio, si è provveduto a spegnere l'incendio e riportare l'ordine e la sicurezza all'interno della Sezione stessa”.
Guacci spiega che “la Sezione detentiva in cui è avvenuto il gravissimo episodio doveva essere da tempo chiusa, in quanto destinata a Sezione reclusione - Custodia attenuata, in realtà oggi è presente una promiscuità di detenuti. Difficile risulta la sistemazione degli stessi detenuti, a causa del sovraffollamento della Casa circondariale di Fuorni, che oggi ospita 509 persone. Il SAPPE chiede ai vertici dell’Amministrazione penitenziaria campana di procedere allo sfollamento, soprattutto di questi detenuti, visto che si tratta di una circondariale”.
Per Donato Capece, Segretario generale del SAPPE, “tutti i giorni i poliziotti penitenziari devono fare i conti con le criticità e le problematiche che rendono sempre più difficoltoso lavorare nella prima linea delle sezioni detentive delle carceri, per adulti e minori. Ormai è un bollettino di guerra dire quello che succede nei nostri istituti di pena, per adulti e minori: servono interventi urgenti e strutturali, che restituiscano la giusta legalità al circuito penitenziario, intervenendo in primis sul regime custodiale aperto e sull’espulsione dei detenuti stranieri.
Non si può continuare così: la tensione che si vive nelle carceri è costante e lo sanno bene gli uomini e le donne della Polizia Penitenziaria, che, ogni giorno, nelle galere d’Italia, sono le vittime di aggressioni, umiliazioni, improperi, ferimenti, risse e colluttazioni da parte della frangia violenta dei detenuti. Servono con urgenza provvedimenti. E la via più netta e radicale per eliminare tutti questi disagi sarebbe quella di un ripensamento complessivo della funzione della pena e, al suo interno, del ruolo del carcere”. Da qui un appello urgente al Ministro della Giustizia Carlo Nordio ed al Capo DAP Giovanni Russo.