Tagli alla scuola campana, la Regione conferma mobilitazione annunciata

Il Ministero ha diffuso una nota con le previsioni sugli organici 2023/2024

Redazione Irno24 19/06/2023 0

In relazione a una nota diffusa dagli Uffici del Ministero - con oggetto i dati relativi alle previsioni sugli organici della scuola 23/24 - la Regione Campania conferma quanto segnalato al mondo della scuola nel corso della riunione svoltasi la settimana scorsa alla presenza del Presidente, Vincenzo De Luca, e dell'assessore Lucia Fortini.

A ulteriore e definitiva conferma, in base all'allegato al Decreto Ministeriale 70/2023, relativo agli organici DS 23/24, firmato dal Ministro dell'Istruzione, Giuseppe Valditara, per la Campania risultano: 959 istituzioni scolastiche; 26 sedi sottodimensionate; 941 sedi normodimensionate (con parametri 500/300, per intenderci la vecchia legge di bilancio); 865 sedi normodimensionate (con i parametri vecchi 600/400 - ex art. 19 c. 5, DL 98/2011).

1) Appare evidente il taglio del numero di scuole (si poteva utilizzare il parametro 300/500, come fatto negli ultimi anni). Non esiste alcun riferimento normativo o procedurale dell'Europa che, in relazione al PNRR, preveda tagli del numero di scuole. 2) Alla Campania spettano almeno 865 autonomie, e non 839 come previsto, anzi quasi "concesso" dal Ministero. La Regione conferma dunque la massima attenzione e la mobilitazione annunciata, a difesa della scuola campana.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 12/04/2025

Incalza la truffa telefonica del curriculum, i consigli della Polizia Postale

Le strategie utilizzate per rendere credibili le nuove truffe telefoniche - fa sapere la Polizia Postale - mirano a superare la naturale diffidenza degli utenti verso numerazioni internazionali e contatti sconosciuti, utilizzando nomi presenti in rubrica e utenze con prefisso +39. “Salve, abbiamo ricevuto il tuo curriculum”. Rispondendo a una chiamata proveniente da un numero di cellulare con prefisso italiano, una voce registrata invita l’utente ad avviare una conversazione in chat per un’inattesa proposta di lavoro.

“Ciao! Per favore votate... è la figlia della mia amica, il premio principale è una borsa di studio”. In questo caso il messaggio arriva su WhatsApp, contiene un link da cliccare per partecipare al concorso e soprattutto è stato inviato da un contatto presente in rubrica. La proposta potrà sembrare invitante e il messaggio del nostro amico innocuo.

Al contrario, cliccando su link fraudolenti e comunicando i nostri dati personali, cybercriminali senza scrupoli possono accedere ai contatti presenti in rubrica, impadronirsi dei nostri account, rubare la nostra identità per commettere altre truffe. Non comunicare mai dati personali su richieste ricevute tramite messaggi, e-mail, al telefono. Proteggi i tuoi device da virus e malware. Non cliccare su link e non aprire allegati senza aver verificato l’autenticità della comunicazione.

Leggi tutto

Redazione Irno24 27/07/2023

Salerno, le Province del Mezzogiorno riunite a Palazzo Sant'Agostino

“Azzerare i divari e ricucire il Paese: la missione della nuova Provincia” è il titolo della giornata di lavoro che, venerdì 28 luglio, vedrà riuniti, nella Sala di Rappresentanza della Provincia di Salerno, Presidenti di Provincia, Sindaci e Consiglieri provinciali del Mezzogiorno, a confronto con esponenti di Governo e Parlamento sul Disegno di Legge che riforma completamente le Province.

“La sfida che abbiamo davanti - sottolinea il Presidente di UPI, Michele de Pascale - è riuscire a costruire un modello di ente innovativo, con competenze e personale fortemente mirato agli investimenti, con l’obiettivo di contribuire nella missione di azzerare i divari territoriali”.

“Mi fa molto piacere – aggiunge il Presidente della Provincia di Salerno, nonchè di UPI Campania, Franco Alfieri – ospitare proprio a Palazzo Sant’Agostino questa Assemblea in un momento così strategico. La nuova Provincia deve essere protagonista nel dibattito nazionale in cui è urgente azzerare i divari fra Nord e Sud e ricucire un Paese afflitto da disuguaglianze”.

Leggi tutto

Redazione Irno24 30/05/2025

Salerno, in attività di prodotti per infanzia 150 kg di alimenti scaduti

Nella giornata di ieri, personale del Nucleo di Polizia Annonaria del Comando della Polizia Municipale di Salerno, coordinato dal comandante Battipaglia, unitamente a personale dell'ASL, a seguito di segnalazioni pervenute per carenze igienico-sanitarie, hanno effettuato un sopralluogo congiunto in una struttura dedita alla vendita di prodotti per l'infanzia (giocattoli e alimenti) della zona orientale.

Nel corso dell'ispezione, che ha riguardato sia il deposito che il reparto vendita di prodotti alimentari, sono state evidenziate gravi carenze igienico-sanitarie, per cui l'Asl ha disposto l'interdizione di entrambi i locali, fino a quando non si provvederà alla completa pulizia e sanificazione degli ambienti. È stato anche richiesto, nell'immediato, lo spostamento del reparto vendita alimenti in altra zona del locale.

Tuttavia, nel corso dell'ispezione, è stata anche accertata, sia nel deposito che nell'apposito reparto, la presenza di oltre 150 chili di alimenti (per bambini) scaduti, per cui l'ASL ha ordinato la distruzione ad horas di quanto posto già in vendita e di quanto, in parte, era detenuto in deposito, attività che è stata eseguita immediatamente dal titolare, in presenza del personale operante.

Inoltre, nel capannone dove è in essere l'attività commerciale, gli agenti della Municipale hanno rilevato che vi era un ulteriore stabile di due piani pertinente la struttura, con piano terra destinato ad ulteriore deposito e primo piano come uffici dell'attività. Poiché nelle planimetrie del locale depositate al SUAP non vi è traccia di queste aree, la P.M. ha allertato i Tecnici della Vigilanza Urbanistica, i quali, una volta giunti sul posto, hanno relazionato in merito a quanto rilevato, riservandosi eventuali sanzioni.

Al termine delle verifiche, il personale ASL, oltre alle prescrizioni notificate al titolare per la sanificazione degli ambienti, ha contestato anche la prescritta violazione per la mancata applicazione delle procedure di Autocontrollo (HACCP).

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...