Loffredo: "A Salerno estate straordinaria con cultura e grandi iniziative"

L'assessore al commercio: "Possiamo e dobbiamo fare sempre meglio, insieme si va lontano"

Redazione Irno24 04/08/2025 0

"Care amiche e cari amici, stiamo vivendo un'estate straordinaria, fatta di cultura e grandi iniziative. Abbiamo avuto appuntamenti di altissima qualità, come il festival Salerno Letteratura a giugno e un mese di luglio caratterizzato dalla grande musica, prima con il SalernoSounds, poi con il Pitti Pizza & Friends. E ancora il SalernoNoir Festival, il teatro dei Barbuti.

Mi perdoneranno gli organizzatori se dimentico qualcuno, ma vorrei ringraziarli tutti, uno per uno, per l'impegno profuso per migliorare l'offerta della nostra città. Così come è doveroso ringraziare gli operatori della polizia municipale, le forze dell'ordine, gli uffici comunali e chiunque abbia contribuito a realizzare tutto questo. Possiamo e dobbiamo fare sempre meglio. Insieme si va lontano".

Lo scrive Dario Loffredo, assessore al commercio del Comune di Salerno.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 23/02/2021

De Luca: "Sbloccata la decontribuzione, più investimenti al Sud"

"Aver acceso i riflettori sulla mancata applicazione della norma sulla decontribuzione al Sud e aver sollecitato l'intervento del Governo ha prodotto un immediato importante risultato: la Commissione Europea ha dato il parere favorevole e l'Inps ha tempestivamente adottato la circolare applicativa.

Le aziende del Sud, dunque, potranno godere delle agevolazioni con il taglio della contribuzione del 30% per l'anno 2021. Ciò assicura liquidità, da' ossigeno in questo periodo di difficoltà e crea, contestualmente, le condizioni per una ripresa. Con un taglio strutturale del costo del lavoro ora diviene più vantaggioso investire al Sud.

Continueremo a porre l'attenzione su questa importante misura perché, pur subordinata alle autorizzazioni della Commissione Europea, venga applicata anche negli anni futuri, fino al 2029, come previsto nella Legge di stabilità. Un incentivo determinante per investire e delocalizzare nel Mezzogiorno". Così il Governatore della Campania, De Luca.

Leggi tutto

Redazione Irno24 21/04/2023

Salerno, a Palazzo Sant’Agostino avviata la Consulta per il Turismo

Oggi, a Palazzo Sant’Agostino, a Salerno, si è insediata la Consulta del Turismo, presieduta dal Consigliere provinciale delegato al Turismo, Pasquale Sorrentino. Ha avviato i lavori il Presidente della Provincia di Salerno, Franco Alfieri, che lo scorso 5 aprile, con decreto n° 63, ha costituito e convocato le Consulte del Turismo, della Cultura, delle Politiche Sociali e dello Sport, a seguito di relativa manifestazione d’interesse per la quale sono pervenute circa una centinaio di adesioni.

“Nei nostri territori – dichiara Alfieri – c’è una fragilità socioeconomica che va combattuta. Il mare sicuramente è il più grande attrattore, ma abbiamo anche l’archeologia e i beni culturali, la dieta mediterranea e tutta l’enogastronomia, le bellezze paesaggistiche con i parchi, i boschi e le aree protette, i borghi. Sono tutte risorse che bisogna organizzare meglio per attrarre i flussi turistici. Dobbiamo fare cose diverse per ottenere cose diverse.

Ho voluto attivare le Consulte, quali luoghi di discussione e condivisione, per costruire insieme percorsi che vadano a incidere proprio su quella fragilità socioeconomica. Il turismo ha senso se miglioriamo la qualità della vita delle nostre comunità.

Dobbiamo intervenire, per esempio, sulla nostra mobilità, a partire dalla rete viaria fino all’aeroporto. Viviamo in una regione di 6 milioni di abitanti e con il turismo di prossimità potremmo intercettarne una buona parte, se permettiamo di raggiungerci in mezz’ora. E ancora, con una buona mobilità potremmo utilizzare i nostri borghi come strutture ricettive. Insomma abbiamo molto lavoro da fare tutti insieme per stimolare la Regione e lo Stato, per metterci in rete”.

Leggi tutto

Redazione Irno24 29/10/2021

Coldiretti: "Pil cala solo in agricoltura, sos prezzi"

In controtendenza all’andamento generale, il valore aggiunto cala solo in agricoltura per effetto del boom dei costi di produzione, dai carburanti ai fertilizzanti, dalle macchine agli imballaggi fino ai mangimi per alimentare il bestiame. E’ quanto afferma Coldiretti nel commentare i dati Istat sull’andamento del Pil nel terzo trimestre del 2021 e dell’inflazione ad ottobre.

Il balzo dei costi energetici oltre a spingere l’inflazione - sottolinea Coldiretti - si trasferisce a valanga sui costi di produzione e sui bilanci delle imprese. Con l’avvio delle operazioni colturali, gli agricoltori sono costretti ad affrontare rincari dei prezzi fino al 50% per il gasolio necessario per le attività che comprendono l’estirpatura, la rullatura, la semina e la concimazione.

L’aumento dei costi energetici riguarda anche il riscaldamento delle serre per fiori e ortaggi ma ad aumentare sono pure i costi per l’acquisto dei fertilizzanti, per l’essiccazione dei foraggi, delle macchine agricole e dei pezzi di ricambio per i quali si stanno verificando addirittura preoccupanti ritardi nelle consegne.

Il rincaro dell’energia – continua Coldiretti – si abbatte poi sui costi di produzione come quello per gli imballaggi, dalla plastica per i vasetti dei fiori all’acciaio per i barattoli, dal vetro per i vasetti fino al legno per i pallet da trasporti e alla carta per le etichette dei prodotti che incidono su diverse filiere, dalle confezioni di latte, alle bottiglie per olio, succhi e passate, alle retine per gli agrumi ai barattoli smaltati per i legumi.

Le imprese di allevamento da latte sono ormai allo stremo con compensi da troppo tempo al di sotto dei costi di produzione che sono esplosi per effetto dei rincari nei mangimi. Serve - conclude Coldiretti - responsabilità della intera filiera alimentare con accordi tra agricoltura, industria e distribuzione per garantire una più equa ripartizione del valore per salvare aziende agricole e stalle.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...