L'Olio Campania è IGP, Coldiretti: "Grande occasione per tutta la regione"

La Campania possiede una straordinaria ricchezza di biodiversità olivicola con oltre 60 cultivar

Redazione Irno24 23/03/2023 0

"Una grande occasione per tutta la Campania. Con il via libera dell’Ue all’IGP Olio Campania, tutto il territorio è coperto da un marchio di origine, rafforzando la capacità di arrivare sul mercato, vista la crescente richiesta di riconoscibilità e autenticità da parte dei consumatori".

È il commento della federazione regionale di Coldiretti Campania, in prima linea nell’iter per il riconoscimento attraverso i suoi tecnici, alla pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale europea n. 84 del regolamento di esecuzione della Commissione europea, con il quale viene registrata la denominazione geografica. Un riconoscimento che arriva dopo un 2022 che ha visto un dato in controtendenza in Campania rispetto al resto d’Italia, con la produzione nazionale di olio di oliva a -37%, a causa della siccità. La produzione di olio in Campania, infatti, si è attestata a circa 11mila tonnellate.

In Campania – secondo le stime di Coldiretti e Aprol Campania – sono presenti circa 74mila ettari coltivati ad oliveto, di cui il 5% circa con metodi di produzione biologica. La regione possiede una straordinaria ricchezza di biodiversità olivicola con oltre 60 cultivar, molte ancora in fase di studio. Le principali varietà olivicole sono diciannove: in provincia di Salerno, troviamo la Rotondella, la Carpellese, la Nostrale, la Salella, la Biancolilla e la Pisciottana. In Campania sono cinque le Dop, fra esse la "Colline Salernitane".

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 01/10/2021

Sostegno al comparto turistico, è attiva la piattaforma regionale

Attivata oggi la piattaforma dell’Agenzia Campania Turismo per presentare le domande da parte degli operatori di micro, piccole e medie imprese del sistema turistico campano colpite dalla crisi dovuta al Covid. L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto nella misura del 60% dell'investimento proposto dall'impresa beneficiaria fino a un massimo di 200.000 euro.

Beneficiari sono le Micro, le Piccole e le Medie imprese (MPMI) che gestiscono esercizi ricettivi, singole o aggregate, con servizi già operativi alla data di pubblicazione della deliberazione, e le Micro, le Piccole e le Medie imprese (MPMI) che operano nell’intermediazione turistica.

LINK PIATTAFORMA

Leggi tutto

Redazione Irno24 30/09/2022

L'artigianato salernitano in vetrina a Milano, disponibili 23 postazioni

Saranno 23 le imprese salernitane del settore artigianato, selezionate con un apposito bando pubblico, che parteciperanno alla 26a edizione della mostra mercato internazionale “AF – L’Artigiano in Fiera”, in programma alla Fieramilano dal 3 all’11 dicembre 2022, negli spazi allestiti dalla Camera di Commercio di Salerno.

“Nutro grande entusiasmo per la partecipazione a questa iniziativa – dichiara il componente della Giunta camerale per il settore artigiano, Lucio Ronca - giacché è da tempo, a mio avviso, che le 21mila aziende artigiane meritano un’attenzione esclusiva. Ho chiesto agli uffici preposti di strutturare un bando semplice, per facilitare la partecipazione.

Da oggi sarà possibile presentare l’istanza per usufruire di questa importante opportunità: con soli 500 euro, un'azienda artigiana salernitana, del settore artistico tradizionale o del food, potrà avere un suo stand preallestito nella più importante fiera del comparto. Invito gli artigiani a fare tesoro di questa occasione e sono fiducioso che sapranno coglierla al volo”.

BANDO e MODULO ADESIONE

(Nella foto, da sinistra, Demetrio Cuzzola - Consigliere CCIAA Salerno; Giuseppe Gallo - Vice Presidente vicario; Lucio Ronca - Componente Giunta).

Leggi tutto

Redazione Irno24 21/07/2021

Olio Campania IGP, parere favorevole del Mipaaf

Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha respinto l'opposizione presentata contro il riconoscimento dell'IGP Olio Campania. Un risultato positivo che ha visto il forte impegno in prima linea della federazione regionale della Coldiretti Campania.

Il Mipaaf, pertanto, ha espresso un definitivo parere favorevole alla registrazione dell'IGP, introducendo solo una modifica al disciplinare, chiesta dalla stessa Coldiretti Campania, tesa a rafforzare l'origine esclusiva delle olive dal territorio regionale.

Una grande vittoria - commenta Coldiretti Campania - che apre la strada al percorso conclusivo per il riconoscimento del marchio di indicazione geografica protetta. Ora la palla passa a Bruxelles, per la definitiva approvazione da parte dell'Unione Europea.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...