Lotta alla criminalità organizzata, protocollo a Salerno fra Procura e GdF
Un tavolo tecnico curerà uno screening delle posizioni potenzialmente destinatarie di confisca di beni
Redazione Irno24 17/05/2022 0
Nella mattinata di oggi, martedì 17 maggio, presso la Sala Riunioni del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Salerno, il Procuratore Generale della Repubblica presso la Corte d’appello di Salerno, Dott. Leonida Primicerio, e il Comandante Regionale delle Fiamme Gialle della Campania, Gen. D. Giancarlo Trotta, hanno firmato un protocollo che mira ad intensificare e rafforzare le sinergie in essere fra le due Istituzioni, in modo da addivenire ad un’efficace sistema di aggressione dei patrimoni di origine illecita.
L’intesa in argomento, nel consolidare l’azione di contrasto dell’Autorità giudiziaria alla criminalità nell’area distrettuale della provincia di Salerno, conferma il preminente ruolo di polizia economico-finanziaria rivestito nel medesimo ambito dalla Finanza, valorizzando le sue prerogative nello sviluppo degli accertamenti di natura patrimoniale.
Il memorandum prevede, tra l’altro, l’istituzione di un tavolo tecnico, composto da Magistrati addetti all’Ufficio Misure Patrimoniali e da Ufficiali della Finanza, il quale curerà uno screening - dal punto di vista operativo - delle posizioni suscettibili di approfondimento, potenzialmente destinatarie di proposta di confisca di beni.
Il Tavolo curerà l’analisi delle sentenze passate in giudicato e dei provvedimenti emessi dal Giudice dell’esecuzione, in ordine ai quali il Nucleo PEF di Salerno svolgerà una mirata attività di approfondimento, volta a ricostruire il profilo patrimoniale del soggetto condannato, con specifico riferimento alla titolarità e/o la disponibilità, anche per interposta persona o entità giuridica, di denaro, beni mobili (registrati e non), beni immobili o altre utilità.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 18/10/2022
Salerno, in Procura uno sportello per le donne che subiscono violenza
E' attivo a Salerno uno sportello antiviolenza donne presso la Procura, gestito dall'associazione Differenza Donna. Questa mattina, 18 ottobre, la firma del protocollo fra associazione, Procura e Consiglio dell'Ordine degli Avvocati, che ha sancito l'avvio del centro.
Lo sportello si trova in Via Dalmazia 1, al piano terra della palazzina F della Cittadella Giudiziaria, ed è aperto il giovedì dalle 14 alle 16. Tutti i servizi, fra cui informazioni sui propri diritti, accompagnamento per presentare denuncia-querela, orientamento psico-socio-sanitario, vengono forniti a titolo gratuito da operatrici qualificate. Lo sportello garantisce la privacy e l'anonimato.
Redazione Irno24 19/03/2020
Il calendario della disinfezione ASL delle strade di Salerno
Prenderanno il via domani, Venerdì 20 Marzo, gli interventi di disinfezione delle strade di Salerno, ad opera dell’Asl, sollecitati nei giorni scorsi dal Sindaco Napoli e dall'Assessore Caramanno. Tali operazioni si affiancheranno agli interventi di lavaggio con disinfettante già realizzati e ancora in fase di realizzazione da parte di Salerno Pulita.
Di seguito il calendario degli interventi.
- 20 Marzo, dalle 20.00 alle 01.00: Giovi, Fratte, Brignano, Matierno, Pastorano, Ogliara, Sordina
- 21 Marzo, dalle 20.00 alle 01.00: Scavata Case Rosse, Zona Industriale, Litoranea, Fuorni, Monticelli, Zona Orientale
- 23 Marzo, dalle 20.00 alle 01.00: Zona Occidentale, Irno, Carmine, Carmine alto, Centro
Redazione Irno24 12/11/2020
Ottanta telecamere di sorveglianza nella zona industriale di Salerno
Nelle prossime settimane termineranno i lavori di installazione delle telecamere di videosorveglianza nella zona industriale di Salerno. Lo rende noto il sindaco Napoli. Si tratta di un intervento molto importante per la sicurezza, il monitoraggio ambientale e la legalità di tutta la vasta area. Viene realizzato per effetto di un accordo tra il Comune di Salerno e il Consorzio Asi Salerno.
Sono in corso di realizzazione: l’installazione di 80 telecamere di videosorveglianza, 40 lettori per il riconoscimento delle targhe automobilistiche e 6 centraline di rilevazione ambientale per monitorare le emissioni nell’atmosfera.
Gli interventi, realizzati dal Consorzio Asi di Salerno, in accordo con l'amministrazione comunale, rientrano nell’ambito del Programma operativo nazionale “Sicurezza e Legalità” 2014-2020. Intanto, gli scavi delle trincee sono terminati e nelle prossime settimane si passerà agli impilaggi.