Lunghe code per esenzione ticket in Campania, interrogazione Tommasetti
"A San Severino la ressa è stata tale da richiedere l’intervento delle forze dell’ordine"
Redazione Irno24 03/05/2023 0
“Asl in affanno e lunghe attese per l’esenzione dal pagamento del ticket sanitario, la Regione faccia qualcosa”. La richiesta arriva da Aurelio Tommasetti: il consigliere regionale della Campania della Lega ha presentato una specifica interrogazione sui disagi vissuti da tanti cittadini, costretti a ore di coda.
“Nelle scorse settimane, soprattutto per quanto riguarda la provincia di Salerno, siamo venuti a conoscenza di episodi incresciosi, che mettono a rischio persino l’ordine pubblico. Mi riferisco a quanto accaduto a Mercato San Severino il 17 aprile, quando la ressa all’ingresso del distretto sanitario è stata tale da richiedere l’intervento delle forze dell’ordine”.
Tommasetti striglia i vertici regionali sull’erogazione del servizio da parte delle Asl: “I problemi sono iniziati da quando non c’è la possibilità di chiedere gratuitamente l’esenzione presso i patronati. Mi chiedo perché non si valuti un passo indietro. Ho presentato un'interrogazione consiliare per avere chiarezza sulle soluzioni che la Regione intende adottare per ridurre le attese e i disagi.
Non può bastare il recente provvedimento adottato dalla giunta regionale che ha eliminato l’obbligo di dover ripetere la domanda a favore dei soli cittadini over 65, e che per giunta non si rivolge all’intera platea”.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 16/03/2022
Sicurezza sul lavoro, istituito il Comitato Regionale di Coordinamento
Con apposito provvedimento di Giunta, la Regione ha istituito il Comitato di Coordinamento per le attività di prevenzione e vigilanza in materia di salute e sicurezza sul lavoro, secondo quanto previsto dall’art. 7 della legge n. 81/2008. Alla designazione di Referente Tecnico Scientifico è stato confermato il dott. Domenico Della Porta, direttore del Dipartimento di Prevenzione Asl Salerno.
Al Comitato Regionale di Coordinamento sono affidate le attività di programmazione coordinate di tutti gli interventi da attuarsi in tale ambito. Fra i compiti principali quelli di rilevare i bisogni in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro a livello locale, traducendoli e sviluppandoli in progetti e piani di attività, in coerenza alle esigenze ed alle priorità regionali. Si adopera, quindi, affinché le criticità riscontrate nell’esercizio delle attività di vigilanza da parte dei diversi soggetti istituzionali siano analizzate e superate.
L’Asl Salerno ha in corso un significativo potenziamento delle attività di controllo ispettivo sui luoghi di lavoro, in sinergia e collaborazione con l’Autorità Giudiziaria e le altre componenti istituzionali coinvolte. Si sta adoperando, inoltre, con impegno sempre maggiore, per una costante diffusione della cultura della sicurezza e della prevenzione, ponendosi anche a sostegno dei datori di lavoro, attraverso momenti di assistenza nei diversi comparti di lavoro.
Redazione Irno24 26/04/2021
Campania, partono adesioni ai vaccini anche per la fascia 50-59
L'unità di crisi comunica che da domani mattina, 27 Aprile, sarà aperta la piattaforma per le adesioni al piano vaccinale della fascia di età 50-59 anni. Le convocazioni si attiveranno nei tempi più rapidi possibili, compatibilmente con l'arrivo dei vaccini.
Anche per l'adesione degli ultracinquantenni il link è https://adesionevaccinazioni.soresa.it/adesione/cittadino.
Redazione Irno24 02/11/2022
De Luca: "Sanitari no vax reintegrati non saranno a contatto coi pazienti"
E' stata inviata ai Direttori generali delle ASL e delle Aziende Ospedaliere una direttiva, a firma del Presidente della Regione, Vincenzo De Luca, con la quale si fa obbligo di definire l'impiego del personale sanitario non vaccinato contro il Covid, in concomitanza con la disposta reintegra in servizio, tutelando la salute dei pazienti e degli operatori vaccinati.
Saranno quindi messe in campo le necessarie azioni dirette a contrastare ogni ipotesi di contagio, evitando il contatto diretto del personale non vaccinato con i pazienti. E' quanto si legge in una nota diffusa dalla Regione.