Maltempo, scuole chiuse il 13 gennaio nella Valle dell'Irno
Il provvedimento è stato disposto dai rispettivi sindaci tramite apposita ordinanza
Redazione Irno24 12/01/2025 0
"A causa del protrarsi delle avverse condizioni meteo, che stanno interessando il nostro territorio, con ordinanza n° 1 del 12/01/2025 ho disposto, per la giornata di domani, 13 gennaio 2025, la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado, del civico cimitero, della villetta comunale, dei parchi pubblici, delle aree gioco e degli impianti sportivi all’aperto". Lo scrive il sindaco di Mercato San Severino, Antonio Somma.
--------------------
Il sindaco di Solofra, Nicola Moretti, ha emesso un'ordinanza in risposta all'avviso di allerta meteo, che prevede condizioni di forte vento. Di conseguenza, sono state adottate le seguenti misure: chiusura di tutte le scuole cittadine, dei parchi pubblici e dei 2 cimiteri comunali, ad eccezione di riti funebri e delle attività ad essi connesse; sospensione di tutte le manifestazioni pubbliche e degli eventi all'aperto che si svolgono su suolo pubblico.
--------------------
Il sindaco di Siano, Giorgio Marchese, ha disposto con apposita ordinanza la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado, del cimitero comunale, di tutti i parchi gioco e ville comunali per la giornata di lunedì 13 gennaio, a causa dell'allerta meteo diramata dalla Protezione civile regionale.
--------------------
Con l'ordinanza n° 5 del 12 gennaio 2025, il sindaco di Montoro, Salvatore Carratù, ha disposto la chiusura per il giorno 13 gennaio delle scuole cittadine di ogni ordine e grado (compresi gli asili nido e le scuole private), dei parchi, delle ville e dei cimiteri comunali.
--------------------
Anche il Sindaco di Calvanico, Antonio Conforti, ha provveduto alla chiusura delle scuole per il 13 gennaio.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 14/03/2023
Salerno, Generale Rispoli visita Comando Provinciale Carabinieri
Nella mattinata odierna, il Gen. C.A. Andrea RISPOLI, Comandante Interregionale Carabinieri “Ogaden”, con sede a Napoli, si è recato in visita a Salerno, dove è stato accolto dal Comandante Provinciale, Col. Filippo MELCHIORRE, e da una rappresentanza di tutti i Carabinieri della Provincia.
Dopo la resa degli onori militari, presso la Caserma “Car. Claudio PEZZUTO e Car. Fortunato ARENA”, Medaglie d’Oro al Valor Militare “alla memoria”, il Gen. RISPOLI ha salutato una rappresentanza del personale dell’Arma Territoriale e dei Reparti di Specialità della Provincia, alla presenza di una delegazione della Rappresentanza militare e dell’Associazione Nazionale Carabinieri e Forestali in congedo.
Il Comandante Interregionale, rivolgendo un sentito ringraziamento per quanto quotidianamente svolto, si è soffermato sui valori di fedeltà, giustizia e abnegazione che devono guidare tutti i Carabinieri, chiamati ad affrontare nuove sfide per tutelare il diritto alla sicurezza di ogni cittadino, assicurando il pieno impegno per garantire prossimità e rassicurazione sociale.
Il Generale RISPOLI ha quindi fatto visita al Prefetto di Salerno, Dott. Francesco RUSSO, al Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Salerno, Dott. Giuseppe BORRELLI, al Presidente del Tribunale di Salerno, Dott. Giuseppe CIAMPA, e all’Arcivescovo Metropolita di Salerno, Monsignor Andrea BELLANDI.
Nell’ambito della visita, il Comandante ha incontrato i familiari dei militari dell’Arma decorati di Medaglia d’Oro al Valore Militare e Civile residenti nella provincia di Salerno, in segno di vicinanza alle famiglie dei Carabinieri che, nel corso del servizio, hanno sacrificato la propria vita per il bene della collettività.
Redazione Irno24 17/08/2020
Riapertura scuole, Fials: "Chiarezza sui protocolli per evitare contagio fra i ragazzi"
"Si diano garanzie alle famiglie sul trattamento di eventuali casi di Covid nelle aule scolastiche". L’appello giunge dal dottor Mario Polichetti, responsabile nazionale per la sanità della Fials, che con l’approssimarsi della riapertura degli istituti scolastici chiede chiarezza sui protocolli ministeriali in presenza di un possibile contagio tra gli studenti.
"In vista del prossimo autunno chiediamo se esistano dei protocolli e quali certezze possiamo dare alle famiglie su come verrebbe gestito, in aula, un bambino che presenta sintomi influenzali o comunque riconducibili al Covid 19. Il personale scolastico, gli insegnanti e i presidi sono stati formati attraverso percorsi specifici e un corso di preparazione, in modo da essere pronti a fronteggiare questo tipo di situazione?".
L’auspicio, insomma, è quello che siano state previste delle simulazioni per non arrivare impreparati ad una fase cruciale dell’emergenza Coronavirus. "Il tutto – aggiunge Polichetti – atteso che il numero di tamponi sta progressivamente diminuendo e quindi le notizie sui casi positivi sono sempre meno precise e più sfuggenti. In questo contesto, come sindacato, vorremmo sapere che tipo di sicurezza la scuola è in grado di dare ai nostri figli, anche dal punto di vista dell’adeguamento delle strutture e dei mezzi per evitare la diffusione del contagio all’interno degli istituti".
Redazione Irno24 27/12/2021
A bordo dei mezzi Busitalia solo con FFP2 e Green Pass
Si informa la gentile clientela - scrive Busitalia sul proprio sito ufficiale - che è necessario indossare mascherine di tipo FFP2 a bordo dei mezzi di trasporto pubblico locale. Si ricorda inoltre che, ai sensi del DL 26/11/2021 n. 172, l’accesso ai servizi di trasporto locale è consentito solo se in possesso di certificazione verde Covid-19, salvo le esenzioni previste dal citato Decreto e richiamate nell'avviso n° 109/2021 del 01/12/2021.