Manovre folli con la moto per fuggire, pusher bloccato fra Mercatello e Mariconda
Il 33enne residente a Pellezzano ha rischiato di cadere e di investire passanti
Redazione Irno24 19/05/2021 0
I Carabinieri della Sezione Radiomobile di Salerno hanno tratto in arresto, per resistenza a pubblico ufficiale e detenzione ai fini di spaccio di stupefacente, il 33enne salernitano A.S., residente a Pellezzano.
Ieri sera una pattuglia ha intimato l’alt ad un motociclo dall’andatura sospetta: alla vista dei militari il conducente si è dato a precipitosa fuga da Via Angrisani in direzione Mariconda con manovre spericolate, rischiando di cadere e di investire passanti, ignorando diversi semafori rossi.
Braccato dai Carabinieri, ha cercato di fuggire a piedi su Via Villafranca dopo aver lanciato un involucro nero: manovra inutile visto che i militari sono riusciti sia a fermarlo che a recuperare l’oggetto, rivelatosi poi un porta carte di credito nero contenente 8 involucri di cocaina per circa 2 grammi complessivi. Il soggetto è stato perciò tratto in arresto e associato al proprio domicilio.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 28/11/2019
Patologie respiratorie, se ne parla al Grand Hotel
"Valutazione e gestione del paziente con patologie respiratorie" è il tema della due giorni dell’evento PneumoSalerno, che si terrà Venerdì 29 e Sabato 30 Novembre 2019 al Grand Hotel Salerno. "All’inizio degli anni Cinquanta - afferma il promotore dell’iniziativa, dott. Natalino Barbato, direttore UOC di Pneumologia "G. Da Procida" - il gruppo delle malattie broncopolmonari contava solo poche patologie.
Negli ultimi decenni le innovazioni tecnologiche hanno consentito di identificare malattie meno comuni e hanno aiutato i medici a migliorare la qualità di vita del paziente cronico. Oggi le malattie respiratorie rappresentano una vera e propria emergenza sanitaria e soprattutto sociale. Una pneumologia moderna deve saper rispondere a tali grandi sfide e per questo deve reggere su una solida e aggiornata preparazione professionale che tenga conto dei continui progressi scientifici e tecnologici".
Redazione Irno24 23/11/2021
Salerno, convocato per il 24 Novembre il primo Consiglio Comunale
È stato convocato per mercoledì 24 novembre, alle ore 16.30, a Palazzo di Città di Salerno, il Consiglio Comunale per la trattazione dei seguenti argomenti: 1. Convalida degli eletti e dei subentranti; 2. Giuramento del Sindaco; 3. Elezione del Presidente del Consiglio; 4. Elezione del Vice Presidente del Consiglio; 5. Comunicazione del Sindaco sulla nomina dei componenti della Giunta; 6. Nomina della Commissione Elettorale Comunale;
7. Indirizzi per la nomina dei rappresentanti del comunale in Enti, Aziende e Istituzioni; 8. Commissioni Consiliari Permanenti; 9. Relazione sul programma dell'Amministrazione (art. 46 comma 3 Dlgs n° 267/2000); 10. Bilancio consolidato del Comune di Salerno esercizio 2020 — deliberazione di G.C. n° 264 del 28.09.2021; 11. Realizzazione della nuova sede del complesso ospedaliero in località Fuorni — apposizione vincolo di esproprio.
Redazione Irno24 08/02/2021
Anche 3 scuole di Salerno all'evento streaming contro il cyberbullismo
Polizia di Stato e Unieuro, martedì 9 febbraio a partire dalle ore 10.00, saranno in diretta streaming su poliziadistato.it, cuoriconnessi.it ed anche sul canale ufficiale youtube della Polizia di Stato, per #cuoriconnessi, un grande evento digitale in occasione del Safer Internet Day, giornata mondiale per la sicurezza in rete.
Parteciperanno alla diretta più di 3.000 scuole di tutta Italia (fra cui gli istituti Calcedonia, De Sanctis e Focaccia di Salerno) e oltre 200.000 studenti: l’incontro è dedicato ai ragazzi del terzo anno delle medie e agli studenti della 1° e 2° classe delle superiori. Verrà trasmesso un docufilm che narra la storia vera di un’adolescente vittima di cyberbullismo.
"Il cybercrime è in continua evoluzione e l’attività della Polizia Postale non conosce sosta – afferma Nunzia Ciardi, Direttore del Servizio Polizia Postale e delle Comunicazioni - affrontando casi di sexting, grooming, body shaming e cyberbullismo, solo per citare alcuni fenomeni: in quanto Polizia di Stato, riteniamo importante ribadire il nostro massimo impegno nel tutelare le vittime di situazioni complesse e talora drammatiche.
Spesso le vittime di cyberbullismo – continua Ciardi - vivono situazioni di profonda solitudine e possono quindi tardare nel rivolgersi alle autorità competenti. Desideriamo esortarle affinché lo facciano con tempestività, evitando pericolose complicazioni e spezzando il proprio isolamento attraverso il supporto qualificato delle istituzioni".