Mare Monstrum 2021, il triste primato della Campania con oltre 4mila illeciti
Quasi il 19% di quelli registrati a livello nazionale
Redazione Irno24 01/07/2021 0
La pandemia non ferma l’assalto alle coste e ai mari italiani, ancora una volta preda di chi pretende di accaparrarsene “un pezzo” a proprio uso e consumo, incurante delle leggi, della tutela di ambiente e biodiversità e di un patrimonio comune che deve essere adeguatamente difeso nella sua integrità e bellezza.
Sebbene lo scorso anno, quello cruciale della pandemia, abbia fatto registrare una leggera flessione (-5,8% rispetto al 2019) nel numero complessivo di illeciti ai danni del patrimonio marino e costiero (22.248 quelli accertati, una media di 61 al giorno, 2,5 ogni ora), il cemento abusivo continua a spadroneggiare, mentre la pesca di frodo dilaga. E il virus ecocriminale non allenta la sua morsa sulle regioni costiere della Penisola.
In cima classifica del mare illegale 2020, troviamo infatti il ciclo del cemento, rimasto su valori assoluti altissimi (il 42,9% dei reati accertati). Migliori notizie sul fronte degli illeciti legati al ciclo dei rifiuti e all’inquinamento marino, diminuiti dell’11,6% per l’impatto del lungo periodo di lockdown sulle attività economiche, anche se i quasi 7 mila reati accertati nel settore, più di 19 al giorno, pesano sul totale nazionale per il 31%.
Balzo in avanti per la pesca di frodo (il 23,3% dei reati accertati) che ha cercato di “approfittare” della pandemia, come dimostra il numero impressionante di sequestri effettuati: 3.414 contro i 547 del 2019, dagli attrezzi usati illegalmente in mare alle tonnellate di prodotti ittici requisiti. Cresce, in generale, il numero di persone arrestate e denunciate per aggressioni alle coste e ai mari italiani, 24.797 (+24% rispetto al 2019), e quello dei sequestri che hanno toccato quota 8.044 (+9,9%) per un valore di 826 milioni di euro.
Questo, in sintesi, il quadro che emerge dall’edizione 2021 del dossier “Mare Monstrum”, elaborato da Legambiente su dati di forze dell’ordine e Capitanerie di porto. Tra le regioni dove si concentra il maggior numero di reati, al primo posto troviamo la Campania (con 4.206 illeciti, il 18,9% di quelli registrati a livello nazionale), seguita da Sicilia, Puglia, Lazio e Calabria. Alla Campania, “raggiunta” questa volta dal Molise, spetta anche il poco ragguardevole primato nell’incidenza di illeciti per chilometri di costa: 9 i reati accertati per ogni km in entrambe le regioni (tre volte la media nazionale), seguite da Basilicata e Abruzzo.
Il segno meno davanti alla percentuale dei reati accertati nel 2020 non incide, tuttavia, in modo significativo sul trend negativo delle illegalità perpetrate ai danni di mare e coste, sottolinea Legambiente: dal 1999 al 2020, infatti, si sono registrati 378.068 illeciti, di cui 206.532 nelle sole quattro regioni a tradizionale presenza mafiosa, Campania, Puglia, Sicilia e Calabria, dove si è concentrato il 54,6% del totale nazionale. Un’incidenza che lo scorso anno è cresciuta, arrivando al 55,3% dei reati.
Un capitolo spinoso, anche per il 2020, è rappresentato dalle storie d’ordinario abusivismo edilizio, come evidenzia un altro dato inedito elaborato da Legambiente: quello sulle ordinanze di demolizione degli immobili abusivi eseguite che raggiungono appena il 24,3% nei Comuni costieri. Uno stallo che perdura ormai da troppi decenni, di fronte al quale l’associazione chiede a gran voce che della demolizione dell’abusivismo storico si occupi direttamente lo Stato, nella figura dei prefetti.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 02/09/2022
Salerno, tracce del passaggio di incivili nella serra del Parco Mercatello
"Soffermiamo l'attenzione sul Parco del Mercatello. La serra era stata appena pulita, pochi minuti e qualche incivile ha lasciato traccia del suo passaggio, costringendo l'operatore ad un nuovo passaggio, con conseguente perdita di tempo ed altro lavoro.
Nel Parco Salid, intervento di pulizia e rimozione fogliame caduto dopo eventi atmosferici delle ultime ore. Eseguita pulizia dai rifiuti buttati a terra in modo selvaggio all'interno dello Stadio Arechi". E' il resoconto social del sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli.
Redazione Irno24 14/02/2023
Approda a Salerno il progetto di rigenerazione urbana "Habitat"
Si è tenuta ieri, presso la Sala del Gonfalone di Palazzo di Città, a Salerno, la presentazione del progetto “Habitat, riabitare insieme nuovi ecosistemi urbani”, alla presenza degli assessori Paola de Roberto e Massimiliano Natella e del sindaco Vincenzo Napoli.
Habitat è un progetto di rigenerazione urbana che ha l’obiettivo di rendere le comunità protagoniste della cura dell’habitat urbano e attive nella lotta ai cambiamenti climatici, attraverso la promozione di nuovi stili di vita sostenibili e la ri-progettazione di spazi sottoutilizzati e/o in abbandono della città di Salerno, in chiave ecologica e collettiva.
Per rispondere alle crisi delle nostre città, il progetto si pone domande cui provare a rispondere insieme alla comunità, attraverso un percorso formativo (l’Habitat School), un programma di attività per i più piccoli dai 6 ai 14 anni (l’Habitat School Kids), e un Eco Festival.
L’Habitat School è un esperimento di educazione non formale, esperenziale e laboratoriale, suddiviso in 10 moduli da Marzo 2023 a Gennaio 2024, gratuito e aperto a tutti, con la collaborazione di professionisti provenienti da differenti parti d'Italia. L'obiettivo è formare futuri “Coltivatori di Habitat Urbano” in modo multidisciplinare, per apprendere tecniche e strumenti con cui prendersi cura del verde urbano, informarsi sui temi della giustizia sociale e ambientale, approfondire le norme vigenti per co-gestire lo spazio pubblico, trasformare insieme lo spazio che ci circonda nel rispetto di tutte le specie viventi.
Redazione Irno24 10/05/2023
Salerno, riammodernamento dell'impianto di compostaggio
Avranno inizio venerdì 12 maggio, alle ore 9.30, i lavori per il riammodernamento dell’impianto di compostaggio del Comune di Salerno, sito in via Andrea De Luca alla Zona Industriale. Saranno presenti Vincenzo De Luca, Presidente della Regione Campania; Vincenzo Napoli, Sindaco di Salerno; Vincenzo Bennet, Presidente di Salerno Pulita, società che gestisce l'impianto.
Quello di compostaggio è un impianto strategico per il trattamento ecosostenibile dei rifiuti organici trasformati in ammendante per l'agricoltura e l'energia elettrica.