Mascherine e termoscanner non a norma, sequestri a Salerno e Fisciano

Valore commerciale complessivo di oltre 200mila euro

Redazione Irno24 01/04/2021 0

Nei giorni scorsi, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Salerno ha sequestrato, nel corso di due distinte operazioni di servizio, circa 40.000 mascherine e 200 termoscanner non a norma. Un primo intervento è stato eseguito dalle Fiamme Gialle della 1a Compagnia di Salerno che, a seguito di una segnalazione al numero “117”, si sono recate presso la sede di un noto grossista, nella zona industriale della città, rinvenendo quasi 1.700 mascherine “FFP2” che non rispecchiavano i requisiti essenziali di qualità stabiliti dalla normativa vigente.

In particolare, oltre alla falsa marcatura CE ‒ apposta peraltro solo sulle confezioni, non anche sui singoli dispositivi, privi di ogni informazione di dettaglio ‒ è stato riscontrato che il “certificate of compliance” (il documento a garanzia della conformità alle specifiche caratteristiche tecniche) era stato rilasciato da un ente non abilitato alla valutazione di quella tipologia di presidi. I successivi approfondimenti hanno inoltre consentito di ricostruire la filiera di distribuzione, rintracciando così un punto vendita di Giffoni Valle Piana (SA), presso il quale le mascherine erano già state messe in commercio.

Sempre qualche giorno fa, i Finanzieri della Compagnia di Cava de’ Tirreni (SA) hanno a loro volta scoperto un negozio di elettronica del centro metelliano in cui i dispositivi commercializzati erano del tutto sprovvisti del marchio comunitario. Si tratta di circa 30mila tra mascherine e termoscanner, senza neanche la descrizione in lingua italiana, forniti da un consorzio farmaceutico di Fisciano, dove i militari, durante un successivo sopralluogo, hanno trovato ulteriori 8.000 pezzi non a norma.

Al termine delle due attività di servizio, sono stati così sottoposti a sequestro un totale di circa 40.000 prodotti irregolari, del valore commerciale complessivo di oltre 220mila euro, potenzialmente pericolosi per la salute dei consumatori, dal momento che non risultano correttamente testati. Il rivenditore salernitano e l’esercente di Giffoni sono stati denunciati alla Procura per “Frode nell’esercizio del commercio”, reato punito con la reclusione fino a due anni. Tuttora al vaglio, invece, la posizione dei due commercianti di Cava e Fisciano, i quali rischiano una sanzione amministrativa fino a 7mila euro.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 18/10/2025

Salerno, restringimenti in Tangenziale a svincolo Mariconda per lavori

Per interventi di manutenzione straordinaria su sovrastruttura stradale e pavimentazione, Anas dispone, dalle 7:00 alle 20:00 del 20/10/2025, il restringimento della carreggiata sinistra (con limite di 30Km/h) sulla rampa di ingresso dello svincolo di Mariconda della Tangenziale di Salerno. Stesso provvedimento riguarda la rampa di uscita, in direzione Sud.

Leggi tutto

Redazione Irno24 29/09/2021

Al Duomo di Salerno si celebra San Michele Arcangelo, Patrono della Polizia

Il 29 settembre 2021, gli uomini e le donne della Polizia di Stato della provincia di Salerno hanno onorato il loro Santo Patrono, San Michele Arcangelo. La Santa Messa celebrativa è stata officiata questa mattina, nella Cattedrale di Salerno, dall’Arcivescovo Mons. Andrea BELLANDI, coadiuvato dal Cappellano Provinciale della Polizia di Stato don Giuseppe GRECO, alla presenza del Prefetto Francesco RUSSO, del Questore Maurizio FICARRA, del Sottosegretario di Stato all’Interno On. Carlo SIBILIA e di altre autorità istituzionali e delle Forze di Polizia Provinciali.

Alla cerimonia hanno partecipato anche le rappresentanze del personale della Questura di Salerno, degli Uffici delle Specialità, dell’Associazione Nazionale della Polizia di Stato, dei familiari delle “Vittime del Dovere” e dei “Caduti in Servizio”, il tutto nel rispetto della normativa sanitaria anti Covid.

San Michele (in ebraico “Mi-ka-El” Chi come Dio?) viene rappresentato nell’iconografia come un combattente, con la spada o la lancia nella mano e sotto i suoi piedi il dragone, simbolo di Satana, sconfitto in battaglia. È considerato il difensore del popolo di Dio e il vincitore nella lotta del bene contro il male. Per queste sue virtù eroiche è stato proclamato patrono e protettore della Polizia di Stato da papa Pio XII il 29 settembre 1949 in omaggio alla “lotta” che il poliziotto combatte tutti i giorni al servizio dei cittadini e per tutelare e proteggere l’ordine pubblico e l’incolumità delle persone.

Anche Mons. BELLANDI, nella sua omelia, ha ricordato che gli uomini e le donne della Polizia di Stato che, come San Michele, lottano per assicurare l’unità nella giustizia, il bel creare e la buona convivenza nella società. E' seguito l’intervento del Questore FICARRA che ha ringraziato tutti i presenti, rinnovando i sentimenti di stima e di amicizia ai responsabili provinciali e agli appartenenti delle altre Forze di Polizia per lo sforzo congiunto messo in campo nella complessa attività di tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica.

Leggi tutto

Redazione Irno24 23/03/2021

Loffredo: "Riaprire i negozi prima di Pasqua una boccata d'ossigeno"

"Adesso che la campagna vaccinale sta procedendo in maniera spedita, specialmente in Campania, è importante tenere in considerazione la tenuta sociale. Urge un contemperamento di interessi per evitare che si dia spazio all’abuso e alla criminalità.

Un’apertura nei giorni precedenti alle festività pasquali consentirebbe una boccata di ossigeno alle attività commerciali e allo stesso tempo offrirebbe un segnale di speranza". Lo scrive Dario Loffredo, Assessore al Commercio e Attività Produttive del Comune di Salerno.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...