Mercato San Severino, in corso il censimento del patrimonio arboreo

Sarà eseguita una mappatura distinta per frazioni e capoluogo

Redazione Irno24 26/11/2020 0

Nell'ambito delle attività di manutenzione del verde pubblico comunale, dal 2 novembre scorso è iniziato a Mercato San Severino il censimento del patrimonio arboreo. Sarà eseguita una mappatura distinta per frazioni e capoluogo, riportata su elaborati cartografici, con identificazione di ciascuna essenza ed apposizione di etichettatura numerata.

Gli elaborati consentiranno di avere una visione dettagliata del patrimonio arboreo comunale, nonché di programmare gli interventi di potatura e rinnovamento delle alberature su tutto il territorio.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 13/10/2025

Nuovo asse viario per eliminare il traffico all'ingresso di San Severino

Tre milioni di euro, dalla Regione Campania, per il Piano Strade a Mercato San Severino. "Con il primo lotto, che prevede la copertura di rete ferroviaria già sottoposta rispetto al piano viario - spiega il sindaco Somma - sarà realizzato un nuovo asse viario di collegamento tra Via Porta Rotese a Via Tommaso Sanseverino, uno snodo strategico fondamentale per risolvere il problema attuale del congestionamento all’accesso del capoluogo, al confine con Fisciano.

Questo consentirà di migliorare la viabilità in ingresso e di gestire in modo più ordinato la circolazione nella vicina area industriale. Accanto al riassetto viario, abbiamo previsto anche nuove aree di sosta, assolutamente necessarie in una zona che ne è sprovvista, e spazi di aggregazione".

Leggi tutto

Redazione Irno24 14/10/2022

Concorso di idee per logo del Distretto del Commercio Valle dell'Irno

Indetto, a Mercato San Severino, un concorso di idee per la realizzazione di un logo per il Distretto del Commercio Valle dell'Irno. La partecipazione è rivolta principalmente a tutti gli studenti iscritti alle scuole del territorio dei comuni partecipanti al Distretto (Mercato San Severino, Baronissi, Montoro) di ogni ordine e grado. Le istanze vanno inviate entro le 12:00 del 24 ottobre.

TUTTI I DETTAGLI

Leggi tutto

Redazione Irno24 17/11/2020

Inquinamento fiume Sarno, indagini anche nel territorio di San Severino

Nella mattinata odierna, i Carabinieri del Comando Gruppo per la Tutela Ambientale di Napoli, su delega delle Procure di Nocera e Torre Annunziata, nell’ambito delle indagini finalizzate ad accertare le cause e il grado dell’inquinamento del fiume Sarno, stanno eseguendo una serie di controlli presso gli uffici di alcuni Comuni i cui territori sono attaversati dal citato corso d’acqua.

L’attivita investigativa in corso fa seguito ad una prima fase di controlli, tuttora in atto, da parte dei Carabinieri del Comando Gruppo per la Tutela Ambientale di Napoli, nei confronti sia delle aziende che di altri Comuni ubicati nel territorio compreso nel bacino idrografico del Sarno e si inserisce nel più ampio contesto delle indagini finalizzate ad accertare e a rimuovere le cause dell’inquinamento del fiume.

Dall’esame dei risultati delle analisi dei campioni d’acqua, effettuati dall’ARPA Campania, sono emersi valori di concentrazione elevati di Escherichia Coli, che eccedono di gran lunga il limite massimo fissato normativamente, tanto da rendere impossibile, per lo strumento di analisi utilizzato, rilevarne l’esatto valore, soprattutto in prossimità della foce.

Si tratta di uno degli elementi di pressione ambientale, caratteristico della contaminazione fecale, proveniente dagli scarichi dei servizi igienici delle abitazioni e degli opifici industriali, la cui presenza in livelli di concentrazione così elevati rappresenta un importante bioindicatore della compromissione della salute delle acque e assume particolare rilevanza per le possibili conseguenze negative sulla salute dell’uomo e/o degli animali, trattandosi di germi in grado di provocare patologie attraverso il circuito oro-fecale.

L’ulteriore sviluppo delle indagini ha consentito di accertare che numerosi Comuni rientranti nel bacino idrografico del Sarno risultano privi di collettamento agli impianti di depurazione esistenti o addirittura privi di una propria rete fognaria, con la conseguenza che i reflui domestici vengono riversati direttamente nel corso d’acqua, contribuendo al grave inquinamento sia del fiume che dell’area marina prospiciente la foce.

L’attivita investigativa, dopo aver riguardato, in data 5 Novembre, i Comuni di Angri, Sarno, Scafati, Poggiomarino, Striano e Santa Maria La Carità, attualmente riguarda i Comuni di Corbara, Nocera Inferiore, Mercato San Severino, Boscoreale, Torre del Greco e Torre Annunziata, ed è destinata ad interessare ulteriori Comuni dei rispettivi circondari che versano in condizioni analoghe. L’attivita investigativa odierna è diretta: a verificare la completa realizzazione delle reti fognarie; ad accertare le cause del mancato collettamento delle reti esistenti ai depuratori comprensoriali; a verificare l’eventuale stanziamento di fondi pubblici per la realizzazione di tali opere e la modalità di utilizzo degli stessi.

NOTA STAMPA CONGIUNTA PROCURE DI NOCERA E TORRE ANNUNZIATA

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...