Inquinamento fiume Sarno, indagini anche nel territorio di San Severino
Nel fiume valori di concentrazione elevati di Escherichia Coli
Redazione Irno24 17/11/2020 0
Nella mattinata odierna, i Carabinieri del Comando Gruppo per la Tutela Ambientale di Napoli, su delega delle Procure di Nocera e Torre Annunziata, nell’ambito delle indagini finalizzate ad accertare le cause e il grado dell’inquinamento del fiume Sarno, stanno eseguendo una serie di controlli presso gli uffici di alcuni Comuni i cui territori sono attaversati dal citato corso d’acqua.
L’attivita investigativa in corso fa seguito ad una prima fase di controlli, tuttora in atto, da parte dei Carabinieri del Comando Gruppo per la Tutela Ambientale di Napoli, nei confronti sia delle aziende che di altri Comuni ubicati nel territorio compreso nel bacino idrografico del Sarno e si inserisce nel più ampio contesto delle indagini finalizzate ad accertare e a rimuovere le cause dell’inquinamento del fiume.
Dall’esame dei risultati delle analisi dei campioni d’acqua, effettuati dall’ARPA Campania, sono emersi valori di concentrazione elevati di Escherichia Coli, che eccedono di gran lunga il limite massimo fissato normativamente, tanto da rendere impossibile, per lo strumento di analisi utilizzato, rilevarne l’esatto valore, soprattutto in prossimità della foce.
Si tratta di uno degli elementi di pressione ambientale, caratteristico della contaminazione fecale, proveniente dagli scarichi dei servizi igienici delle abitazioni e degli opifici industriali, la cui presenza in livelli di concentrazione così elevati rappresenta un importante bioindicatore della compromissione della salute delle acque e assume particolare rilevanza per le possibili conseguenze negative sulla salute dell’uomo e/o degli animali, trattandosi di germi in grado di provocare patologie attraverso il circuito oro-fecale.
L’ulteriore sviluppo delle indagini ha consentito di accertare che numerosi Comuni rientranti nel bacino idrografico del Sarno risultano privi di collettamento agli impianti di depurazione esistenti o addirittura privi di una propria rete fognaria, con la conseguenza che i reflui domestici vengono riversati direttamente nel corso d’acqua, contribuendo al grave inquinamento sia del fiume che dell’area marina prospiciente la foce.
L’attivita investigativa, dopo aver riguardato, in data 5 Novembre, i Comuni di Angri, Sarno, Scafati, Poggiomarino, Striano e Santa Maria La Carità, attualmente riguarda i Comuni di Corbara, Nocera Inferiore, Mercato San Severino, Boscoreale, Torre del Greco e Torre Annunziata, ed è destinata ad interessare ulteriori Comuni dei rispettivi circondari che versano in condizioni analoghe. L’attivita investigativa odierna è diretta: a verificare la completa realizzazione delle reti fognarie; ad accertare le cause del mancato collettamento delle reti esistenti ai depuratori comprensoriali; a verificare l’eventuale stanziamento di fondi pubblici per la realizzazione di tali opere e la modalità di utilizzo degli stessi.
NOTA STAMPA CONGIUNTA PROCURE DI NOCERA E TORRE ANNUNZIATA
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 17/12/2020
Al Comune di San Severino oltre 50mila euro per la messa in sicurezza del territorio
Il Comune di Mercato S. Severino è risultato assegnatario di due contributi a valere sul Fondo per la redazione della progettazione definitiva ed esecutiva relativa ad interventi di messa in sicurezza del territorio ai sensi della Legge n. 160/2019.
Due nello specifico gli interventi che beneficeranno del contributo. Relativamente all’anno 2020, 25.011,50 Euro saranno destinati alla progettazione dell’intervento di mitigazione del rischio idrogeologico ed adeguamento funzionale del tratto tombato del torrente Solofrana nel capoluogo mentre, per l’anno 2021, 29.533,80 Euro andranno a finanziare la redazione del progetto di intervento di manutenzione straordinaria e messa in sicurezza delle strade comunali al capoluogo e alle frazioni.
Redazione Irno24 12/12/2022
San Severino, "Il borgo incantato" alla seconda edizione
Sabato 17 dicembre, al via la 2a edizione de "Il borgo incantato" a Mercato San Severino; dalle 18:30, presso la piazza della frazione Torello, ci saranno artisti di strada e tanta animazione, con buon cibo caldo da consumare. Alle 19:30, la benedizione delle nuove luminarie (accensione 18:30). Gli appuntamenti non finiscono qui: il 22 dicembre concerto natalizio, il 6 Gennaio l'arrivo della befana e l'appuntamento "Masterchef con le nonne - i biscotti di Natale".
Redazione Irno24 17/03/2021
San Severino, Carabinieri Forestali salvano Barbagianni ferito
I Carabinieri Forestali di Mercato San Severino, durante una perlustrazione in aree boschive finalizzata alla salvaguardia della fauna, in località “Cerrelle”, sono stati attirati da alcuni versi provenienti dalla parte alta del versante in cui si stavano addentrando.
Puntando la torcia verso il punto esatto, si sono trovati davanti un esemplare adulto di Barbagianni (Tyto alba) in evidente difficolta a prendere il volo. Cercando di non spaventare il rapace, i militari gli si sono avvicinati lentamente ed hanno appurato che aveva una zampa spezzata; dopo aver steccato l'arto, hanno allertato l'E.N.P.A. ed organizzato un veloce trasporto al centro “Frullone” di Napoli.