Mercato San Severino ottiene riconoscimento di "Città che legge"
Somma: "Si rinnova l'impegno per allargare la platea dei lettori, avvicinando le fasce giovanili"
Redazione Irno24 11/02/2025 0
Mercato San Severino è "Città che legge". Il riconoscimento, che premia le Amministrazioni comunali impegnate in percorsi di promozione della lettura, è stato conferito dal CEPELL (Centro per il Libro e la Lettura del Ministero della Cultura), in collaborazione con l'ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani), e certifica la collaborazione sinergica di enti pubblici locali, istituti scolastici, biblioteche, librerie e associazioni culturali.
"È un titolo che vale tanto - afferma il sindaco Somma - perché certifica e premia le attività divulgative e di promozione in favore del libero accesso alla lettura quale strumento di crescita personale, emancipazione sociale, cittadinanza responsabile e consapevole.
Attraverso eventi, rassegne, fiere ed una collaborazione costante con la rete associativa locale, si rinnova il nostro impegno civico per allargare la platea dei lettori, avvicinando ancora di più le fasce giovanili e stimolare, con le agenzie educative, la curiosità verso i libri da parte dei più piccoli".
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 08/01/2025
San Severino, FP CGIL chiede confronto urgente su carenza medici "Fucito"
"Lo scorso 29 novembre, la Funzione Pubblica CGIL di Salerno ha organizzato un'assemblea presso il presidio ospedaliero di Mercato San Severino per denunciare ed esprimere tutta la preoccupazione per la carenza di medici in alcuni reparti. Questo problema è stato posto più volte negli ultimi mesi dalla FP CGIL e, nelle settimane successive, è stato riproposto sulla stampa e oggetto di discussione e confronto tra le istituzioni locali. Tuttavia, ad oggi, nessuna risultanza ufficiale è arrivata e nessun confronto formale è stato convocato.
Tra i motivi di preoccupazione circa il "Fucito", si evidenzia che nel laboratorio di analisi, ad oggi, sono presenti un solo medico, che andrà in pensione a maggio, e due biologi, di cui uno in pensione a breve. In Medicina ci sono solo cinque medici (compreso il primario), di cui uno in malattia e un gettonista che talvolta garantisce dei turni. In Pronto soccorso ci sono quattro medici (compreso il primario), di cui uno andrà via ad aprile ed un gettonista che garantisce dei turni. In Radiologia ci sono cinque medici (compreso il responsabile), di cui uno andrà in pensione ad aprile. In Urologia ci sono solo due medici.
Quando si parla di livelli occupazionali, di carenza di personale, di assunzioni necessarie e di rischio di chiusura reparti o di contrazione dell'offerta sanitaria, il sindacato non può restare fuori dalla discussione. Questi sono temi che legittimano la partecipazione del sindacato al confronto tra le parti, per il ruolo fondamentale a difesa della sanità sul territorio, poiché rappresenta la voce delle lavoratrici e dei lavoratori, dei cittadini che usufruiscono dei servizi sanitari. Una discussione che, appunto, non può restare chiusa tra le quattro mura aziendali.
Chiediamo, pertanto, ai sindaci della Valle dell’Irno e alla direzione strategica dell’A.O.U. Ruggi d’Aragona di Salerno di convocare un incontro urgente alla presenza della FP CGIL di Salerno, che con le assemblee pubbliche e le proprie mobilitazioni ha più volte messo in campo una discussione importante sul tema sanità nella Valle dell'Irno".
NOTA STAMPA FP CGIL SALERNO
Redazione Irno24 04/12/2021
San Severino, intesa con Soprintendenza e Unisa per valorizzazione territorio
E’ stata siglata la convenzione tra il Comune di Mercato S. Severino, la Soprintendenza per le province di Salerno ed Avellino e l’Università di Salerno per l’avvio di una collaborazione finalizzata alla valorizzazione del patrimonio culturale del territorio comunale.
Scopo dell’accordo è lo sviluppo e il mantenimento di forme di collaborazione tra le parti per lo studio, la tutela, la valorizzazione e la divulgazione dei beni archeologici, architettonici e demoetnoantropologici di cui il Comune dispone.
Tra gli obiettivi della convenzione ci saranno l’implementazione della conoscenza del patrimonio culturale del Comune con la realizzazione di attività di ricerca e catalogazione oltre ad azioni, compresi scavi archeologici nei luoghi oggetto della convenzione.
Sarà prevista poi la promozione di programmi di studio e conoscenza finalizzati alla valorizzazione e riqualificazione del Patrimonio e dei Beni culturali del Comune e la progettazione e miglioramento della fruizione delle aree archeologiche oltre che di spazi destinati allo studio, alla ricerca ed alla diffusione della conoscenza.
Redazione Irno24 20/10/2021
San Severino, lavori di "miglioramento sismico" alla scuola San Tommaso
Sono partiti i lavori volti al “miglioramento sismico” della sede centrale della Scuola Media “San Tommaso d’Aquino” in Piazza Ettore Imperio a Mercato San Severino. Circa 810.000 euro oltre IVA ed oneri, post ribasso di gara, l’importo dei lavori che saranno effettuati dalla GAETA COSTRUZIONI S.R.L. ed avranno una durata prevista di 365 giorni prima della consegna.
L’Assessore Erminio Della Corte ha illustrato i dettagli tecnici dell’intervento. “I lavori hanno lo scopo di aumentare l’attuale livello di sicurezza strutturale nei confronti delle azioni eccezionali in presenza di un evento sismico.
Più in dettaglio, il progetto prevede il rinforzo all’estradosso dei solai dei piani rialzato e primo, l’irrigidimento delle aperture dove sono situate le finestre, il rinforzo di alcune pareti esistenti in muratura, la realizzazione di alcune nuove pareti deputate a contribuire all’assorbimento delle azioni orizzontali dovute al terremoto.
Per effetto di questa attività di consolidamento, è prevista la sostituzione della pavimentazione, degli infissi e degli ulteriori elementi architettonici negli ambienti in cui sono previsti gli interventi”.