Mercato San Severino, riapre il micro nido comunale

E' ubicato all'interno del plesso scolastico di Curteri

Redazione Irno24 18/01/2021 0

Martedì 19 Gennaio 2021 - scrivono in una nota congiunta il Comune di Mercato San Severino, il Consorzio Sociale Valle dell'Irno e la Cooperativa Gea - ripartono le attività del micro nido comunale, gestito dalla Cooperativa Sociale Gea e situato in Via Sant'Andrea Villani n° 8 (località Curteri), all'interno del plesso scolastico.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 09/12/2024

Rumena arrestata a San Severino, era ricercata per furti commessi a Roma

Nella notte dell’8 dicembre, a Mercato San Severino, i Carabinieri dell’Aliquota Radiomobile, nel corso di uno specifico servizio di perlustrazione dinamica del territorio, finalizzato al contrasto dei reati predatori, hanno proceduto al controllo stradale di una 31enne rumena, accertando che la stessa era gravata da un ordine di carcerazione, a seguito di condanna definitiva a 4 anni e 7 mesi di reclusione, per più furti commessi nella Capitale.

La donna è stata poi tradotta alla casa circondariale di Salerno.

Leggi tutto

Redazione Irno24 17/03/2025

Pressing per potenziamento dell'organico al "Fucito" di San Severino

Qualche passo in avanti è stato fatto, ma mancano ancora tasselli importanti per l’ospedale ‘Fucito’ di Mercato San Severino: uno fra questi, la messa a bando della figura del Responsabile UOC di Urologia e Litotrissia. L’urgenza di questa procedura concorsuale, non più rinviabile per dotare finalmente il presidio di un profilo professionale determinante in un settore nevralgico della struttura, è dettata dal sindaco, Antonio Somma, che sta seguendo da tempo, attraverso dirette interlocuzioni con le sigle sindacali e la Direzione Generale del Ruggi d’Aragona, la risoluzione di alcune problematiche che investono in maniera diretta la salute dei cittadini e le stesse prestazioni sanitarie.

"Se vogliamo valorizzare davvero l’ospedale ‘Fucito’ e renderlo un qualificato punto di riferimento comprensoriale occorre vi sia uno sforzo da parte di tutti e con una tempistica d’attesa ragionevole. Alcune risposte sono arrivate rispetto ad altri impegni assunti, come le assunzioni di un cardiologo e di un camice bianco in Medicina Generale, insieme alla riapertura del turno di dialisi dei giorni infrasettimanali pari, precedentemente sospesa, ma adesso l’urgenza è nell’UOC di Urologia e Litotrissia, orfana di un Responsabile. A risentirne è il diritto alla salute dei cittadini, che non possono attendere tempi dilatati oltremisura.

Le doglianze che ho ricevuto le ho trasferite e rappresentate, anche nell’ultimo incontro di qualche giorno fa, al Direttore Generale Vincenzo D’Amato, al quale rinnovo l’invito a farsi parte attiva nella risoluzione di questa priorità di pubblicazione del bando e delle specifiche richieste già sul tavolo: mi riferisco all’espletamento del concorso per DMP e per i medici di Patologia Clinica, così come l’attivazione dell’art.25 per Medicina Generale, rispetto alla quale si continuano a registrare lungaggini".

Sempre sul versante dei nuovi innesti, a breve dovrebbero entrare in servizio altri tre medici, già reclutati, da destinare al reparto di Medicina Generale ed al Pronto Soccorso, oltre ad un biologo, individuato attraverso una graduatoria esistente in Regione Campania. "Come sollecitato al Direttore Generale - ribadisce Somma - occorre preservare le eccellenze presenti al ‘Fucito’, mettendo i professionisti nelle condizioni di poter operare nelle migliori condizioni, e mi riferisco all’attivazione dei posti in Endoscopia digestiva ed alla ristrutturazione delle sale operatorie in Chirurgia".

Leggi tutto

Redazione Irno24 11/01/2020

Mitigazione rischio idrogeologico a Pandola, Costa ed Acquarola

Nell’ambito delle risorse per i Comuni rese disponibili dalla Legge di Bilancio dello Stato 2018, al Comune di Mercato San Severino sono stati assegnati complessivamente 1.385.200 Euro per la mitigazione del rischio idrogeologico in diverse aree del territorio. Oggetto dell’intervento saranno la messa in sicurezza del costone roccioso adiacente al Parco del Castello nella frazione Pandola, il ripristino della vasca di assorbimento pedemontana Coscia alla frazione Acquarola e la sistemazione idraulica del vallone del Traino alla frazione Costa.

"Per quanto riguarda il costone alla frazione Pandola - afferma l’Assessore Erminio Della Corte - il progetto prevede la messa in sicurezza per evitare la caduta di massi dallo stesso. E’ un intervento importantissimo se pensiamo che il costone è prospiciente ad un comparto edilizio e pertanto il suo stato di dissesto rappresenta un rischio serio per l’incolumità dei cittadini residenti in quella zona.

Per quanto concerne il ripristino della vasca nella frazione Acquarola, l’opera consentirà di dotare nuovamente il territorio di una importante difesa dalle conseguenze derivanti da fenomeni atmosferici di rilevante portata.

Allo stesso modo, la sistemazione idraulica del vallone del Traino, che prevede la realizzazione di briglie lungo l’attuale alveo e la realizzazione di un invaso di assorbimento, consentirà di evitare che il flusso idrico possa invadere le aree circostanti creando danni ingenti alla popolazione residente nella zona ed alle molte coltivazioni che sulla stessa zona insistono".

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...