Meteo a Salerno e Valle dell'Irno dal 9 al 12 Maggio 2022
Lunedì qualche incertezza, poi cielo sereno e temperature più che primaverili
Redazione Irno24 09/05/2022 0
La seconda settimana di Maggio 2022 si annuncia con qualche incertezza, a Salerno e in Valle dell'Irno. Lunedì 9 non è da escludere la pioggia, con scrosci alternati a schiarite fino alla prima serata. Nelle ore successive, fino a Giovedì 12, tema dominante la stabilità con sole e cielo sereno. Temperature decisamente più che primaverili, col termometro sui 24-25 gradi nei valori massimi.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 13/03/2025
I temporali non mollano la Campania, nuova allerta meteo gialla
La Protezione Civile della Campania, a seguito delle valutazioni del Centro Funzionale, e in considerazione della perturbazione che sta interessando il territorio regionale, ha emanato un'allerta meteo per temporali di livello Giallo, valida dalla mezzanotte fino alle 12:00 di domani, venerdì 14 marzo, solo sulle zone 1 (Piana campana, Napoli, Isole, Area Vesuviana) e 2 (Alto Volturno e Matese). Sono previsti temporali, anche intensi.
Redazione Irno24 02/11/2020
Meteo a Salerno e Valle dell'Irno dal 3 al 5 Novembre 2020
Da Martedì 3 a Giovedì 5 Novembre, su Salerno cielo coperto o (poco) nuvoloso, ma non è prevista pioggia. Temperature massime intorno ai 18 gradi, venti deboli. A Baronissi cielo grigio, con previsione di nebbia nella mattinata di Martedì. Leggermente meglio Mercoledì, poi Giovedì il cielo sarà nuovamente coperto. Neanche qui è prevista pioggia, le temperature si aggireranno sui 17 gradi. Situazione migliore a San Severino e Montoro, dove le incursioni del sole saranno più frequenti, un po' come a Salerno.
Redazione Irno24 03/07/2020
Allerta gialla in Campania per il 4 Luglio, interessate soprattutto le zone interne
La Protezione civile della Campania ha emanato un avviso di allerta meteo per piogge e temporali con conseguente criticità idrogeologica di colore Giallo valevole a partire dalle 10 alle 20 di domani sabato 4 luglio sull'intero territorio regionale. Si prevedono precipitazioni locali o sparse a prevalente carattere di rovescio o temporale caratterizzati da una incertezza previsionale e rapidità di evoluzione, con con possibili raffiche di vento nei temporali.
Sulla fascia costiera, e in particolare nelle zone 1 (Piana Campana, Napoli, Isole, Area Vesuviana), 3 (Penisola sorrentino-amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini), 5 (Tusciano e Alto Sele), 6 (Piana Sele e Alto Cilento), 8 (Basso Cilento) le precipitazioni riguarderanno principalmente il settore interno dei rispettivi territori.
Tra i principali scenari di rischio idrogeologico connessi all'impatto al suolo dei temporali si citano: danni alle coperture e strutture provvisorie dovuti a raffiche di vento, fulminazioni, possibili grandinate e a caduta di rami o alberi; ruscellamenti superficiali con possibili fenomeni di trasporto di materiale; possibili allagamenti di locali interrati e di quelli a pian terreno; scorrimento superficiale delle acque nelle sedi stradali e possibili fenomeni di rigurgito dei sistemi di smaltimento delle acque meteoriche con tracimazione e coinvolgimento delle aree urbane depresse.