Meteo stoppa linea marittima Salerno-Amalfi, sovraffollamento bus
I sindacati: "Non possiamo continuare ad affrontare queste emergenze con soluzioni improvvisate"
Redazione Irno24 29/08/2025 0
Nella giornata di oggi, venerdì 29 agosto, i collegamenti marittimi sulla linea intercostiera Salerno-Amalfi sono stati sospesi a causa delle avverse condizioni meteo-marine. L’intero flusso di viaggiatori diretti verso la Costiera Amalfitana si è riversato, senza alcuna programmazione preventiva, sul trasporto pubblico su gomma, determinando inevitabili sovraffollamenti e disagi diffusi.
Le Segreterie Provinciali di FILT CGIL e FIT CISL ribadiscono la necessità, ormai non più rinviabile, di definire con la Regione Campania e con le aziende che gestiscono i collegamenti marittimi un protocollo emergenziale strutturato, capace di garantire: un piano immediato di rinforzo dei servizi su gomma nei casi di sospensione delle corse via mare; condizioni di viaggio sicure e dignitose per l’utenza; tutela e tranquillità per i lavoratori del trasporto pubblico locale, oggi costretti a gestire situazioni di forte pressione e rischio legato all’eccessivo affollamento.
Scrivono i sindacati: "Non possiamo continuare ad affrontare queste emergenze con soluzioni improvvisate. Serve una regìa istituzionale che metta in rete le diverse modalità di trasporto e assicuri ai cittadini il diritto alla mobilità in condizioni di efficienza. La sicurezza deve essere una priorità assoluta: nessun passeggero può viaggiare senza garanzie adeguate e nessun lavoratore può essere lasciato solo a gestire situazioni di emergenza".
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 26/08/2024
Salerno, ricordate le vittime dell'attentato terroristico del 1982
Questa mattina, a Salerno, nel quartiere Torrione, alla presenza del Prefetto, Francesco Esposito, del Questore, Giancarlo Conticchio, si è tenuta una breve cerimonia (con la deposizione di tre corone di alloro al monumento eretto) per ricordare l’attentato terroristico che provocò la morte di Antonio Bandiera, Agente della Polizia di Stato, di Mario De Marco, Agente Scelto della Polizia di Stato, e di Antonio Palumbo, Caporale dell’Esercito Italiano.
L’attentato delle Brigate Rosse avvenne intorno alle ore 15:00 del 26 agosto 1982, con l’assalto ad un’autocolonna dell’89° Battaglione Fanteria Salerno, che dalla Caserma Cascino si recava alla Caserma Angelucci.
Redazione Irno24 28/01/2025
Sciopero VVF della provincia di Salerno, l'appoggio della Cisl
I vigili del fuoco della provincia di Salerno incroceranno le braccia il 29 gennaio 2025 e terranno uno sciopero, dalle 9:00 alle 12:00, davanti alla Prefettura di Salerno (piazza Amendola), per protestare contro le gravi problematiche che continuano a colpire i lavoratori del comando provinciale. La decisione dello sciopero arriva dopo il fallimento del confronto con la dirigenza del comando provinciale.
Tra i temi che hanno portato alla mobilitazione figurano il mancato rispetto dei contratti nei confronti dei dipendenti, le pessime condizioni delle caserme e, non da ultimo, la carenza di attenzione e ascolto verso i lavoratori e i loro rappresentanti. A sostegno della protesta saranno presenti il segretario generale regionale della Federazione Sicurezza Cisl, Antonio Iarocci, e il segretario generale nazionale della stessa Federazione, Massimo Vespia.
Marilina Cortazzi, segretaria generale Cisl Salerno, che parteciperà attivamente allo sciopero, dichiara: "Non possiamo più tollerare questa situazione. I nostri vigili del fuoco meritano rispetto, attenzione e condizioni di lavoro adeguate. Parliamo di donne e uomini che ogni giorno mettono a rischio la propria vita per la sicurezza di tutti noi, ma che sono costretti a operare in caserme fatiscenti, senza che vengano ascoltate le loro legittime richieste".
Redazione Irno24 17/02/2025
Alfieri si dimette da sindaco Capaccio e presidente provincia Salerno
Dopo che la Corte di Cassazione ha respinto la richiesta di revoca dei domiciliari, misura scaturita dall'inchiesta sui presunti appalti pilotati, Franco Alfieri si è ufficialmente dimesso da sindaco di Capaccio Paestum e, quindi, da presidente della Provincia di Salerno.
"È con immensa sofferenza e tristezza, ma travolto dal senso di responsabilità - si legge in un passaggio della nota di Alfieri - che comunico le mie irrevocabili dimissioni. Ho capito che per ottenere giustizia e per far emergere la verità c’è bisogno di tempo e di fasi diverse, quel tempo in cui non è giusto ed opportuno coinvolgere Enti e Comunità amministrate. Enti e Comunità che debbono proseguire il cammino di progresso, sviluppo e crescita avviati in questi faticosi, ma avvincenti, anni, senza essere condizionati dalle mie azioni, decisioni e comportamenti".