Montoro, campagna di sensibilizzazione sul conferimento dei rifiuti

Carratù: "Amare il proprio territorio non vuole dire trasformarlo in una pattumiera"

Redazione Irno24 27/05/2025 0

Una campagna di sensibilizzazione sul corretto conferimento dei rifiuti domestici. A promuoverla il Comune di Montoro per rafforzare il rispetto della differenziata e allo stesso tempo scoraggiare gli abbandoni dei rifiuti sul territorio. Nei prossimi giorni si partirà con i primi manifesti digitali pubblicati sul sito internet del Comune e sui profili social dell’ente.

"Ricordo a tutti i cittadini - commenta il sindaco, Salvatore Carratù - che abbandonare rifiuti per strada può portare ad incorrere in multe fino a 500 euro; ma, prima di tutto, è un segno di civiltà e di cura del territorio, non si possono vedere cumuli di rifiuti nelle zone periferiche del territorio, così come le deiezioni canine su strade e marciapiedi. Amare il proprio territorio non vuole dire trasformarlo in una pattumiera. Tutti devono fare la loro parte. Il Comando di Polizia Municipale ha già attivato un piano di controllo e vigilanza per contrastare questi fenomeni".

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 31/03/2021

Smantellata la banda del rame che colpiva in Cilento, un furto anche a Montoro

Alle prime luci della mattinata, i Carabinieri della Compagnia di Agropoli, con il supporto delle unità dell’Arma territorialmente competenti, hanno eseguito un provvedimento di fermo di indiziato di delitto, emesso dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Vallo della Lucania, nei confronti di 8 soggetti nel territorio della provincia di Caserta.

L’indagine, originata da alcuni episodi di furto commessi in Castellabate, ha consentito di ricostruire l’esistenza di un gruppo criminale, dedito in maniera stabile al compimento di furti nella zona del Cilento. Sintomo dell’elevata pericolosità dei soggetti, la serie innumerevole di reati predatori commessi solo in qualche mese di attività, tutti con target molto precisi fondati sulla massiva presenza di rame: l’Oasi del Fiume Alento, opifici, cabine elettriche, sedi operative di aziende, centrali telefoniche, sono alcuni fra i principali obiettivi, cui si abbinavano secondariamente abitazioni, depositi e rimessaggi di barche.

Il tutto per un giro di affari stimato di circa 150.000 euro di refurtiva, sottratta nei vari episodi occorsi in San Giovanni a Piro (SA), Castellabate (SA), Prignano Cilento (SA) e Cicerale (SA), Lusciano (CE), Acerra (NA), Montoro (AV). L’attività di indagine, concentrata nell’arco di pochi mesi, ha altresì consentito di evidenziare come il gruppo criminale, concentrato sulla sottrazione di rame, non disdegnasse tuttavia anche refurtiva di altro genere, rubando finanche alcune derrate alimentari.

Leggi tutto

Redazione Irno24 21/06/2021

Furti in abitazioni, Montoro Democratica chiede potenziamento forze dell'ordine

"In questi giorni a Montoro ci sono stati diversi furti nelle abitazioni. Il fatto che si tratti di reati contro il patrimonio è addirittura di minor conto rispetto alla paura, all'angoscia inesprimibile che deriva dalla violazione dell'intimità domestica, della violenza alle cose care che accompagnano la vita quotidiana.

È molto triste assistere ad un fenomeno diffuso e grave che spinge il cittadino nella cupezza dell'isolamento, nella tristezza della solitudine, nel distacco dai suoi riferimenti per sicurezza e tutela. La sicurezza è un servizio da assicurare come tanti altri servizi che sono preordinati all'organizzazione della vita civile di un Paese. Abbiamo purtroppo personalmente assistito alla disperazione sofferta e dignitosa di una donna che nel rincasare ha dovuto rilevare che erano state portate via tutte le sue umili cose, dalla biancheria agli oggetti più intimi, e questo avveniva per la terza volta.

Il fatto sconvolgente è stato che la forza pubblica ha trovato difficoltà per un pronto intervento, dovendo rapportare risorse umane e mezzi alla gravità dei fatti segnalati. Noi non ci stancheremo mai di ringraziare la forze dell'ordine e la Benemerita in particolare, ma qualcosa in più merita questo territorio. Altro che videosorveglianza e controlli di prossimità, che pure sono un deterrente, ma non bastevoli per fronteggiare la problematica della sicurezza sociale.

Il nostro territorio è vasto 40 chilometri quadrati, ed è composto di 15 frazioni, oltre ad avere non poche vie di accesso e fuga. Oggi viviamo tante difficoltà, che sono appesantite da una situazione di crisi sociale apparentemente silente, ma di una portata impressionante e tutte le politiche sociali e di sostegno sono una leva utile ed importante per la ripresa, ma che funziona se tutte le altre funzioni necessarie e primarie assolvono pienamente alle aspettative delle Comunità.

Oggi la nostra Comunità, che ha dato un grande contributo di responsabilità comportamentale nell'affrontare la pandemia, vuole guardare avanti con fiducia e con la giusta serenità, che discende dalla sicurezza sociale. Sul nostro territorio le forze dell'ordine richiedono un potenziamento per mezzi e personale, e più volte sul piano istituzionale abbiamo posto in modo corretto questo problema.

Ringraziamo le forze dell'ordine per il difficile ed impegnativo lavoro che assolvono e solleviamo ancora un problema aperto che è quello del potenziamento delle forze dell'ordine e di una presenza permanente di una stazione mobile sul territorio che è molto esposto a scorribande che stanno creando ulteriore apprensione, angoscia e paura nella nostra Comunità".

Nota stampa Gruppo Consiliare Montoro Democratica

Leggi tutto

Redazione Irno24 07/09/2021

Montoro, "Scampata al Monte Salto" in programma l'11 Settembre

Sabato 11 Settembre - fanno sapere dal Forum dei Giovani di Montoro - il progetto "Storia in Rete" prende vita con la prima attività sentieristica prevista. Appuntamento alle ore 10:00 presso il "Piazzale del Seminatore" per scoprire il patrimonio paesaggistico di cui Montoro beneficia.

La "Scampata al Monte Salto" è solo la prima tappa di un lungo viaggio che porterà dritti verso la conoscenza della città. Verrà visitata in gruppi la grotta di San Michele. Durante l'escursione si avrà la possibilità di consumare un pranzo a sacco nelle aree dedicate. Le associazioni partner del progetto sono il "Palio Montoro" e il Circolo Legambiente Valle Solofrana. E' gradito un cenno di adesione attraverso i social.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...