Nel nuovo ospedale di Salerno 732 posti letto e 50 terapie intensive
Napoli: "Regione investe 470 milioni per una struttura all'avanguardia, di grande qualità urbanistica"
Redazione Irno24 30/01/2025 0
"Una giornata importantissima per la nostra comunità, inizia la costruzione del nuovo ospedale. La Regione Campania investe 470 milioni di euro per un ospedale all'avanguardia, di grande qualità urbanistica, ed inserito in un ampio parco verde. Avremo a disposizione 732 posti letto, 50 terapie intensive, 1710 posti auto.
La struttura sarà integrata con il sistema autostradale e ferroviario. Il nuovo ospedale migliorerà le condizioni di lavoro del personale medico e paramedico, valorizzerà la didattica universitaria, metterà al centro il paziente e le sue esigenze".
Lo scrive il sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 25/06/2021
De Luca conferma mascherina all'aperto dove non c'è distanziamento
È stata pubblicata l'ordinanza regionale n.19 del 25 giugno 2021, firmata dal Presidente Vincenzo De Luca, che contiene disposizioni e raccomandazioni in materia di contrasto e prevenzione del contagio da Covid. Questo in sintesi il dispositivo dell'ordinanza:
Fatta salva l’adozione di ulteriori provvedimenti in conseguenza dell’evoluzione della situazione epidemiologica, su tutto il territorio regionale, dalla data del 28 giugno 2021 e fino al 31 luglio 2021: 1. dalle ore 22,00 e fino alle ore 6,00: a) è fatto divieto di vendita con asporto di bevande alcoliche, di qualsiasi gradazione, da parte di qualsiasi esercizio commerciale (compresi bar, chioschi, pizzerie, ristoranti, pub, vinerie, supermercati) e con distributori automatici;
b) è fatto divieto di consumo di bevande alcoliche, di qualsiasi gradazione, nelle aree pubbliche ed aperte al pubblico, ivi compresi gli spazi antistanti gli esercizi commerciali, le piazze, le ville e i parchi comunali; c) ai bar, “baretti”, vinerie, gelaterie, pasticcerie, chioschi ed esercizi di somministrazione ambulante nonché agli altri esercizi di ristorazione la vendita di bevande alcoliche, di qualsiasi gradazione, è consentita esclusivamente al banco o ai tavoli; d) sono comunque vietati affollamenti o assembramenti per il consumo di qualsiasi genere alimentare in luoghi pubblici o aperti al pubblico.
2. È fatta raccomandazione ai Comuni e alle altre Autorità competenti di intensificare la vigilanza e i controlli sul rispetto del divieto di assembramenti, in particolare nelle zone ed orari della “movida”. 3. In conformità a quanto previsto dall’Ordinanza del Ministro della Salute 22 giugno 2021, l’obbligo di utilizzo dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie, anche all’esterno, resta fermo, tra l’altro, in ogni situazione in cui non possa essere garantito il distanziamento interpersonale o quando si configurino assembramenti o affollamenti.
L’utilizzo dei detti dispositivi resta pertanto obbligatorio, sul territorio regionale, in ogni luogo non isolato - nei centri urbani, nelle piazze, sui lungomari nelle ore e situazioni di affollamento - nonché nelle file, code, mercati o fiere ed altri eventi, anche all’aperto, nonché nei contesti di trasporto pubblico all'aperto quali traghetti, battelli, navi.
Redazione Irno24 31/10/2022
Confermato obbligo mascherine in strutture sanitarie campane
La Regione Campania ha disposto la conferma dell'obbligo delle mascherine per il personale medico, sanitario e per i visitatori delle strutture ospedaliere e nelle Rsa. L'ordinanza n. 4 del 31 ottobre entrerà in vigore da domani, 1 novembre.
"La forte campagna di vaccinazione sviluppatasi grazie al senso di responsabilità dei cittadini - dichiara il Presidente Vincenzo De Luca - ha contenuto enormemente la situazione epidemica. Ma il permanere di livelli di contagio non marginali obbliga alla prudenza, in modo particolare rispetto a pazienti e fasce deboli negli ospedali e nelle Rsa.
Auspichiamo che il Governo decida anche l'obbligatorietà delle vaccinazioni per il personale medico e infermieristico. Sarebbe inaccettabile costringere pazienti magari allettati a farsi curare da personale non vaccinato. Sarebbe, questa sì, una forma di violenza verso i più fragili".
Redazione Irno24 12/05/2021
Vaccini, da domani in Campania richiamo a 30 giorni per Pfizer e Moderna
In relazione all'intervallo di tempo tra la prima e la seconda dose di vaccino Pfizer e Moderna, che da nuove indicazioni del Ministero della Salute va somministrata "entro i 42 giorni", l'Unità di Crisi regionale ha dato mandato alle Aziende Sanitarie di prevedere l'intervallo di tempo tra la prima e la seconda dose a 30 giorni, in ragione del nuovo programma di consegne comunicato dalla Struttura Commissariale.
Pertanto i cittadini che da domani riceveranno la prima dose di Pfizer o Moderna saranno convocati dopo 30 giorni per il richiamo, mentre quelli già vaccinati ad oggi saranno convocati entro i 21 giorni (Pfizer) o 28 giorni (Moderna) e comunque non oltre il 30 giorno dalla prima inoculazione.