Nel salernitano 14 delle 20 bandiere blu 2024 assegnate alla Campania
Alfieri: "In questi anni abbiamo investito molto sulla depurazione e sulla raccolta differenziata"
Redazione Irno24 15/05/2024 0
Sono 20 in tutta la Campania le spiagge a cui è stato assegnato il riconoscimento di Bandiera Blu, di cui ben 14 nella provincia di Salerno, che vede ancora una volta premiate Positano, Capaccio Paestum, Agropoli, Castellabate, Montecorice, San Mauro Cilento, Pollica, Casal Velino, Ascea, Pisciotta, Centola, Camerota, Ispani, Vibonati. Le località vengono selezionate sulla base di una serie di parametri, tra cui la pulizia delle acque, la gestione dei rifiuti, le aree verdi e le piste ciclabili, i servizi sulle spiagge e nel comune, le strutture alberghiere e altro.
“L’obiettivo principale del programma Bandiera blu - spiega il Presidente della Provincia di Salerno, Franco Alfieri - è la promozione nei Comuni costieri di una conduzione sostenibile del territorio, attraverso l’attenzione e la cura per l’ambiente. Ovviamente, in questi anni, abbiamo investito molto sulla depurazione, sulla raccolta differenziata, ma anche su tantissimi altri servizi, consapevoli che la risorsa mare rimane il principale attrattore turistico. È fondamentale ricordare che tutto questo è il risultato di un grande lavoro di squadra, fra Provincia e Comuni, in cui ognuno deve fare la propria parte per la promozione delle nostre comunità”.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 15/12/2020
Nuova piattaforma per la promozione dell'artigianato campano d'eccellenza
“Handmade in Campania” è una una piattaforma flessibile, georeferenziata, multilingue ed aperta, finalizzata a valorizzare il Made in Italy prodotto in Campania. La piattaforma si propone di: riunire le “botteghe” di produzione artigianale in una vetrina promozionale; creare uno spazio di incontro informativo e di scambio di buone prassi; offrire un luogo virtuale di facile consultazione, anche per i turisti interessati a scoprire i prodotti della Regione.
Sul BURC del 14 dicembre è stato pubblicato l’Avviso per l’individuazione e la selezione di imprese artigiane operanti sul territorio campano che intendano essere inserite all’interno della piattaforma. In particolare, al fine di creare una vera e propria vetrina virtuale, le imprese selezionate avranno a disposizione uno spazio dedicato dove poter pubblicare sia informazioni sui prodotti che specifici contenuti multimediali. Sarà possibile presentare la propria candidatura entro le ore 23:59 del 18 gennaio 2021. Per facilitare le adesioni è stata prevista un’assistenza dedicata fruibile all’indirizzo mail info@sviluppocampania.it.
Il Made in Italy prodotto in Campania è sinonimo di artigianato di qualità e sono molte le produzioni tipiche che concorrono a portare alta la bandiera italiana nel mondo, contribuendo a creare cultura e ricchezza. In questa logica, l’amministrazione regionale, anche aderendo alle sollecitazioni delle associazioni di artigianato e commercio, ha inteso realizzare una vetrina virtuale istituzionale capace di promuovere l’artigianato campano nel mondo, soprattutto, in questa fase di grave emergenza sanitaria.
Redazione Irno24 10/02/2025
Salerno alla BIT di Milano, l'assessore Ferrara illustra gli eventi del 2025
Il Comune di Salerno partecipa anche nel 2025 alla BIT, la Borsa Internazionale del Turismo, uno tra i più importanti eventi del settore a livello mondiale, in corso a Milano dal 9 all'11 febbraio. L'amministrazione comunale promuove la destinazione Salerno in un suo spazio dedicato all'interno del Padiglione Campania.
L'Assessore Ferrara, che guida la delegazione salernitana, ha illustrato il ricco calendario di eventi spettacolari e culturali in programma nel 2025 a Salerno, fra i quali la Mostra della Minerva, la Fiera del Crocifisso, Salerno Letteratura, le stagioni lirica e di prosa del Teatro Verdi, fino alla rinnovata edizione di Luci d’Artista.
Redazione Irno24 30/11/2020
Confcommercio Salerno chiede ai dirigenti scolastici di sostenere le attività locali
Nei giorni scorsi ha fatto discutere il progetto lanciato da Amazon, con l’intento di donare alle scuole selezionate che abbiano aderito all’iniziativa una percentuale degli acquisti effettuati dai clienti sul marketplace stesso. "Va specificato che tutto questo sarà un credito virtuale - spiega Giuseppe Gagliano, Presidente Confcommercio Salerno - 'Un click per la scuola' è solo l’ultimo episodio di una saga a cui non dobbiamo assistere impotenti, ma vanno fatte tutte le pressioni possibili affinché i colossi del commercio online rispettino le regole di una giusta competizione".
Lo stesso Gagliano ha indirizzato una missiva ai dirigenti scolastici: "Le propongo di non focalizzare la sua riflessione - recita il passaggio chiave - solo sul piccolo ed aleatorio risparmio concesso da un gigante che già vive un vantaggio competitivo garantito dal lockdown e dallo stop che molte attività commerciali hanno dovuto subire. Le chiedo, invece, di decidere di contribuire alla 'resistenza' di un commercio di vicinato, fatto da persone che ci mettono il cuore e la faccia".