Più pattuglie di Polizia per fronteggiare l'aumento di furti a Salerno

La decisione nel corso della riunione del comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica

Redazione Irno24 22/05/2024 0

Si è tenuta stamane, presso il Palazzo del Governo, a Salerno, una riunione del comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica. All’incontro, coordinato dal Prefetto di Salerno, Francesco Esposito, hanno preso parte il Questore di Salerno, Giancarlo Conticchio; il Comandante Provinciale dei Carabinieri, Filippo Melchiorre; il Comandante Provinciale della Guardia di Finanza, Oriol De Luca; il Sindaco del Comune di Salerno, Vincenzo Napoli, accompagnato dall’Assessore alla sicurezza, Claudio Tringali, e dal Comandante della Polizia Municipale, Rosario Battipaglia; il dirigente della Sezione Polizia Stradale di Salerno, Vera Galli Lami; Anas S.p.A., rappresentata dall’ing. Massimiliano Campanella, responsabile della tratta A2 dal Mediterraneo, accompagnato da altri dirigenti della Società.

Da un’accurata analisi dei dati sull’andamento della criminalità, è emerso che, nei primi mesi di quest’anno, il numero dei furti e delle rapine registrati risulta in linea con quello degli stessi periodi degli anni precedenti; tuttavia, nelle ultime settimane si è avuta un’impennata improvvisa del fenomeno, con una sequenza di furti ravvicinata nel tempo, concentrata in alcune aree e con modalità di esecuzione che hanno alimentato una percezione di insicurezza.

C’è consapevolezza che le Forze di Polizia si dedicano con costanza e massimo impegno alla prevenzione e repressione di questi reati e che già in precedenza, in molte occasioni, gli autori dei reati sono stati assicurati alla giustizia; anche nell’ultimo episodio accaduto in città, il sopraggiungere delle pattuglie ha impedito che i ladri consumassero il furto e solo la circostanza che in quel momento gli agenti fossero impegnati a rilevare un incidente stradale non ha consentito di cogliere i delinquenti sul fatto.

In ogni caso, saranno intensificati i servizi di controllo del territorio, con l’aumento di pattuglie dedicate, grazie alla disponibilità offerta dal Ministero dell’Interno, che ha accolto, in via straordinaria e temporanea, la richiesta di impiego di unità del Reparto prevenzione crimine della Polizia di Stato, che opereranno a partire dalla prossima settimana.

Tali risorse, che andranno ad aggiungersi a quelle già presenti sul territorio comunale, saranno dislocate nelle zone che sono risultate più esposte ai reati predatori, consentendo di aumentare le pattuglie impiegate nel controllo coordinato del territorio, per ciascun turno di vigilanza. Si è messo a punto anche un modulo operativo per favorire l’impiego dinamico delle pattuglie provenienti da altre aree e in caso di necessità farle convergere, in tempi rapidi, sul luogo in cui è in corso la consumazione del reato.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 18/09/2025

Nel salernitano maxi sequestro di alimenti provenienti dal Nord Africa

Carabinieri del Reparto per la Tutela Agroalimentare di Salerno, militari dell’Arma, personale Ufficiali di Polizia Giudiziaria dell’ICQRF di Napoli e funzionari del Dipartimento di Prevenzione dell’Asl Salerno hanno chiuso un deposito di alimenti etnici di oltre 1000 mq, ubicato nel seminterrato di uno stabile lungo la SS18, nel salernitano, sequestrando in tutto circa 1.3 tonnellate di derrate prive di tracciabilità, etichettatura ed in cattivo stato di conservazione, importate in particolare da Algeria e Marocco).

I locali ispezionati, inoltre, sono risultati in pessime condizioni igienico-sanitarie e privi dei requisiti minimi per lo svolgimento dell’attività. Le violazioni evidenziate hanno comportato, nei confronti della proprietaria del deposito, due sanzioni amministrative per 3.500 euro complessivi.

Leggi tutto

Redazione Irno24 30/03/2020

Secondo l'EIEF, Campania a zero contagi il 20 Aprile

Secondo uno studio dell'EIEF, Einaudi Institute for Economics and Finance, che si basa sui dati forniti quotidianamente dalla Protezione Civile, i contagi in Campania potrebbero tendere allo zero intorno al 20 Aprile. Ovviamente si tratta di proiezioni, che variano proprio sulla base dei cambiamenti nei dati che la Protezione Civile aggiorna costantemente.

Lo studio è stato curato dal Prof. Franco Peracchi. Si tratta, come detto, di una stima, di un prospetto di orientamento che ovviamente è molto legato all'ipotesi che tutti rispettino, nei prossimi giorni, gli ulteriori i divieti imposti dal Governo, mantenendo costante il trend attuale.

Dalla tabella mancano Marche, Molise e Sardegna per una questione di scarsa ampiezza dei dati.

Leggi tutto

Redazione Irno24 05/05/2021

Salerno, sinergia Confindustria-Asl per vaccinazioni operatori turismo

Nell'ambito delle azioni tese a favorire l’avvio dei piani aziendali di vaccinazione per le imprese associate, Confindustria Salerno ha incontrato i vertici dell'Asl Salerno. Durante la riunione - acclarata la disponibilità delle dosi - è emersa con chiarezza la possibilità di procedere con i punti straordinari di vaccinazione in azienda o in HUB interaziendali.

Per gli operatori turistici, l’avvio della campagna vaccinale è fondamentale per consentire la ripresa del settore, creando le condizioni di sicurezza essenziali in vista dell'imminenza della stagione estiva. A seguito dell'incontro, ed in funzione della disponibilità mostrata dall'ASL, il Gruppo Alberghi, Turismo e Tempo libero di Confindustria Salerno ha avviato la macchina organizzativa, richiedendo alle aziende di prenotare i vaccini per il numero dei lavoratori disponibili a sottoporsi volontariamente alla somministrazione.

L’iniziativa interesserà gli addetti degli alberghi e delle altre aziende associate attive nel comparto turistico, inizialmente per un numero di circa 2.500 lavoratori, che potrà essere ampliato in base alle istanze che perverranno e alla dislocazione territoriale delle imprese che ne faranno richiesta.

Il Gruppo, in collaborazione con il Distretto Turistico Costa d’Amalfi, ha individuato le sedi per gli hub interaziendali in Costiera Amalfitana, presso cui si procederà alla fase di somministrazione. Tali punti, in aggiunta a quelli del servizio sanitario, aggregheranno più attività produttive del territorio e daranno una forte spinta alla campagna di immunizzazione per far ripartire ledestinazioni turistiche salernitane il più velocemente possibile.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...