Nuovi robot spazzatrici in dotazione a Salerno Pulita

La presentazione presso il Comune di Salerno il 28 dicembre alle 9:30

Redazione Irno24 27/12/2022 0

Mercoledì 28 dicembre, alle ore 9:30, sotto i portici di Palazzo di Città, verranno presentati due nuovi robot spazzatrici in dotazione di Salerno Pulita e un robot lavasciuga. Quest'ultimo mezzo sarà adibito ad uso interno negli uffici comunali. All'incontro con la stampa saranno presenti il sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli, l'assessore all'Ambiente, Massimiliano Natella, e l'amministratore unico di Salerno Pulita, Vincenzo Bennet.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 10/03/2022

Salerno, indifferenziato va conferito entro la mezzanotte

Da lunedì 14 marzo, su tutto il territorio comunale (zona movida compresa), l’indifferenziato dovrà essere conferito dalle ore 21 fino a mezzanotte. Un minuto dopo, infatti, entreranno in azione gli uomini e i mezzi di Salerno Pulita per effettuare la raccolta. La decisione, che riguarda tutte le utenze, sia domestiche che commerciali, è stata assunta dal Comune che ieri ha emesso un’apposita ordinanza.

Per ora l’iniziativa è sperimentale e resterà in vigore fino al 31 maggio, un lasso di tempo sufficiente a verificare se funzionerà oppure no. Nell’ordinanza è prevista una sola deroga e riguarda le utenze commerciali che riposano il lunedì. Solo a loro sarà consentito di depositare l’indifferenziato dalle ore 7.30 alle 9.30 del martedì mattina. Tutte le altre, sia domestiche che commerciali, è bene ribadirlo, dovranno conferire l’indifferenziato entro la mezzanotte di lunedì.

Il perché di questa decisione è da ricercare nel fenomeno delle aperture delle buste di indifferenziato nella notte tra il lunedì e il martedì ad opera di cercatori di metalli, provenienti dal napoletano, che poi lasciano i rifiuti sparsi sui marciapiedi. Una pratica che arreca danno al decoro della città, appesantisce e allunga i tempi della raccolta.

Leggi tutto

Redazione Irno24 16/10/2023

Bioplastica compostabile, a Salerno sfida fra quartieri e laboratori nelle scuole

Non solo quantità, ma anche qualità. Stabilmente sopra il 74% di raccolta differenziata nei primi 9 mesi del 2023, Salerno Pulita si appresta ad intervenire con azioni mirate per migliorare la qualità delle frazioni raccolte da avviare al riciclo. Come quelle previste nel progetto presentato d’intesa con il Comune e cofinanziato da Biorepack, il Consorzio nazionale per il riciclo degli imballaggi in bioplastica compostabile, il cui utilizzo negli ultimi anni sta diventando sempre più diffuso tra gli utenti.

Sacchetti dei supermercati, stoviglie monouso, posate, contenitori per alimenti, infatti, sono sempre di più prodotti con bioplastiche compostabili, cioè materiale che, al pari degli scarti e degli avanzi di cibo, se conferiti con l’organico, contribuiscono alla produzione di compost, un ammendante per l’agricoltura che a Salerno viene prodotto nell’impianto nella zona industriale, di proprietà del Comune e gestito da Salerno Pulita.

La campagna di comunicazione predisposta sui media locali e sui social punterà a far riconoscere ai salernitani le bioplastiche compostabili, che sono cosa diversa dalla plastica tradizionale, e in particolare ad identificarle mediante i marchi di compostabilità.

Nel progetto sono previste due azioni mirate: un concorso tra le varie zone della città e una campagna di sensibilizzazione, dal titolo “Educational goal”, in diverse scuole primarie e secondarie di primo grado, che hanno aderito all’iniziativa. Il territorio cittadino è stato suddiviso in quattro macro aree e in ciascuna di esse, nel giorno della raccolta dell’organico, saranno effettuati dei prelievi su cui saranno effettuate analisi merceologiche per stabilire la percentuale di impurità (cioè materiali estranei all’organico) e la percentuale di bioplastiche compostabili.

Le analisi saranno ripetute per cinque settimane. I dati saranno pubblicati via via su una pagina dedicata del sito web di Salerno Pulita. I cittadini, nel periodo 16 ottobre-30 novembre, saranno ulteriormente informati con la distribuzione di materiale illustrativo presso il Centro Raccolta Mobile di Salerno Pulita, che ogni settimana tocca un quartiere della città. Alla fine sarà decretata la macroarea vincitrice, che riceverà in premio una dotazione di alberi per potenziare il patrimonio di verde pubblico.

Nelle scuole primarie e secondarie di primo grado, che hanno aderito all’iniziativa, saranno svolti contest e incontri di formazione sui temi della sostenibilità (acqua, raccolta differenziata, sana alimentazione, cambiamenti climatici, mobilità sostenibile) e un focus sul riciclo degli imballaggi in plastica biodegradabile e compostabile, a cura di educatori esperti che coinvolgeranno attivamente gli alunni. Alla fine ci sarà uno spettacolo in un teatro cittadino. Le scuole che hanno aderito (San Tommaso d’Aquino, Giovanni Paolo II, Medaglie d’Oro, Alfano I/Quasimodo, Matteo Mari, Monterisi) riceveranno un contributo economico per attrezzature e attività didattiche.

Leggi tutto

Redazione Irno24 10/11/2023

Sette nuove spazzatrici e una lavastrade per Salerno Pulita

Salerno Pulita rinnova il proprio parco automezzi: prese in leasing 7 nuove spazzatrici, con una portata di 5 metri cubi, e una lavastrade. Le spazzatrici andranno a sostituire le 6 fino ad ora utilizzate, il cui contratto di noleggio era in scadenza.

Salerno Pulita, considerando anche i costi della manutenzione per i primi 6 mesi, ha effettuato un investimento di un milione e 800mila euro, che per il 45% sarà recuperato con i crediti di imposta Sud e 4.0 per l’innovazione tecnologica. Le sette spazzatrici e la lavastrade, infatti, saranno collegate costantemente con la sede di via Tiberio Claudio Felice, da cui saranno monitorati parametri operativi e varie funzioni anche ai fini della manutenzione.

“Dopo aver consolidato il miglioramento della raccolta differenziata, ormai stabilmente sopra il 74%, con questo investimento - ha spiegato Vincenzo Bennet, amministratore unico di Salerno Pulita - potenziamo le capacità operative dello spazzamento. Quattro delle nuove spazzatrici, poi, hanno un serbatoio di acqua di 1.600 litri e, dunque, potranno essere utilizzate anche per lavare le strade oltre che spazzarle. Inoltre, alla fine del leasing, i nuovi automezzi saranno riscattati e diventeranno di proprietà, contribuendo ad incrementare la patrimonializzazione della società”.

Le sette nuove spazzatrici andranno ad affiancarsi alle altre elettriche di piccole dimensioni (di cui quattro da marciapiede scoperte e una stradale coperta), sempre di proprietà, utilizzate nei vicoli del centro storico, in piazza della Libertà e nei giardini del lungomare Trieste. La nuova lavastrade, invece, andrà ad aggiungersi alle due già in dotazione e a quella elettrica, di dimensioni più piccole, utilizzata nel centro storico.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...