Sette nuove spazzatrici e una lavastrade per Salerno Pulita
Per rinnovare i mezzi la società ha effettuato un investimento di 1 milione e 800mila euro
Redazione Irno24 10/11/2023 0
Salerno Pulita rinnova il proprio parco automezzi: prese in leasing 7 nuove spazzatrici, con una portata di 5 metri cubi, e una lavastrade. Le spazzatrici andranno a sostituire le 6 fino ad ora utilizzate, il cui contratto di noleggio era in scadenza.
Salerno Pulita, considerando anche i costi della manutenzione per i primi 6 mesi, ha effettuato un investimento di un milione e 800mila euro, che per il 45% sarà recuperato con i crediti di imposta Sud e 4.0 per l’innovazione tecnologica. Le sette spazzatrici e la lavastrade, infatti, saranno collegate costantemente con la sede di via Tiberio Claudio Felice, da cui saranno monitorati parametri operativi e varie funzioni anche ai fini della manutenzione.
“Dopo aver consolidato il miglioramento della raccolta differenziata, ormai stabilmente sopra il 74%, con questo investimento - ha spiegato Vincenzo Bennet, amministratore unico di Salerno Pulita - potenziamo le capacità operative dello spazzamento. Quattro delle nuove spazzatrici, poi, hanno un serbatoio di acqua di 1.600 litri e, dunque, potranno essere utilizzate anche per lavare le strade oltre che spazzarle. Inoltre, alla fine del leasing, i nuovi automezzi saranno riscattati e diventeranno di proprietà, contribuendo ad incrementare la patrimonializzazione della società”.
Le sette nuove spazzatrici andranno ad affiancarsi alle altre elettriche di piccole dimensioni (di cui quattro da marciapiede scoperte e una stradale coperta), sempre di proprietà, utilizzate nei vicoli del centro storico, in piazza della Libertà e nei giardini del lungomare Trieste. La nuova lavastrade, invece, andrà ad aggiungersi alle due già in dotazione e a quella elettrica, di dimensioni più piccole, utilizzata nel centro storico.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 11/04/2023
Salerno, tutto pronto per la gara di riciclo "Carta al Tesoro"
Parte da Salerno la quarta edizione di "Carta al Tesoro", gara a squadre ideata da Comieco per informare e sensibilizzare sul valore del ciclo del riciclo di carta e cartone e sull’importanza della differenziata. L’evento, organizzato con il patrocinio del Comune di Salerno e in collaborazione con Salerno Pulita, prenderà il via sabato 15 aprile sul Lungomare (Santa Teresa), a partire dalle ore 9:30, con inizio della gara alle ore 10:30.
Da qui, i concorrenti percorreranno diverse tappe in luoghi legati alla tematica del riciclo e della raccolta differenziata, per affrontare quiz e prove di abilità. Spirito di collaborazione e preparazione sono requisiti essenziali per aspirare alla vittoria, andando a determinare sia i tempi di completamento del percorso assegnato, sia il punteggio finale.
Le squadre più veloci a raggiungere la tappa finale parteciperanno al gioco finale, il “Riciclatutto”, che decreterà il vincitore di “Carta al Tesoro”. In palio buoni spesa del valore di 1.500, 1.000 e 500 euro, rispettivamente per il primo, il secondo e il terzo classificato. Le iscrizioni, gratuite ed aperte a tutti, sono disponibili a questo link. Il giorno della gara sarà comunque possibile iscriversi, presentandosi al punto di partenza dalle ore 9:30 alle ore 10:15.
Redazione Irno24 11/06/2025
Tommasetti: "Anche quest’anno Salerno fa i conti con il mare sporco"
"I proclami hanno già lasciato posto alla dura realtà: anche quest’anno Salerno fa i conti con il mare sporco". Lo rileva Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega, il quale sottolinea che le criticità, in apertura della stagione balneare, sono sempre le stesse. "Ormai non sono più una sorpresa le segnalazioni, con tanto di foto e video lanciati in rete, sulle condizioni precarie delle acque che bagnano in particolare la zona orientale.
Sono già apparse, e non siamo neanche alla metà di giugno, le macchie di sporcizia che hanno costretto tanti bagnanti a starsene ben lontani dallo specchio d’acqua per timore di finirci dentro. Le immagini delle immancabili chiazze marroni, diffuse anche dagli organi di stampa, stanno già facendo il giro del web e sono l’ennesima pubblicità negativa per il litorale salernitano in vista dell’estate".
Tutto questo, rincara la dose il consigliere, stride con le inaugurazioni in pompa magna delle ultime settimane. "Mi riferisco soprattutto alla 'Universo beach', la spiaggia tra Pastena e Torrione salutata come un trionfo nell’ambito dei lavori di ripascimento. A inaugurarla c’era l’amministrazione comunale, capitanata dal sindaco Napoli e, neanche a dirlo, il presidente De Luca in qualità di padrone di casa.
Ora l’entusiasmo, come testimoniano le lamentele dei bagnanti, sembra già finito. Tra l’altro anche su quella spiaggia ci sarebbe da dire molto, ad esempio sul fondo talmente compatto da costringere le persone a piantare ombrelloni con le trivelle. Insomma, anziché gettare fumo negli occhi dei cittadini non sarebbe meglio affrontare una volta per tutte le cause delle acque torbide che ogni anno gettano fango su Salerno? La città turistica può permettersi questo squallore?".
Salvatore Riela 23/11/2024
Salerno e la Campania ancora nei bassifondi per qualità della vita
L’Italia sembra essere sempre più divisa in due, per quanto riguarda la qualità della vita. Lo dimostra l’indagine, la 26esima, effettuata da Italia Oggi e da Ital Communications, in cui si evince una netta distinzione tra il settentrione e il meridione della penisola. L’analisi, come di consueto, focalizza l'attenzione su specifiche categorie, all'interno delle quali viene riportato un punteggio, che determina poi il posizionamento finale nella graduatoria. Rispetto al 2023, quest’anno è stata inserita anche la voce "turismo", fattore determinante per la crescita e il miglioramento di una città.
All’interno dell’indagine sono presenti delle sottocategorie, che indicano il miglioramento ed il peggioramento dal punto di vista sociale, ambientale ed economico. Tra queste troviamo: tasso di disoccupazione 15-64 anni; densità di verde urbano nei capoluoghi; infortuni sul lavoro per 1000 occupati; reati contro la persona per 100mila abitanti; posti letto in ospedale per 100 abitanti; prezzi al mq degli immobili residenziali.
In Campania, tutte le province continuano ad occupare gli ultimi posti, il guadagno rispetto rispetto al 2023 è minimo. Salerno sale dalla 86a posizione alla 85a, ottenendo un punteggio di 312 in classifica generale. Come si evince dalla tabella (in fondo all'articolo), i punteggi sono rimasti per la maggior parte invariati, nonostante nella categoria turismo (non presente, come detto, nell'indagine 2023) ci sia stato un forte sviluppo dovuto all’incremento dei servizi e dalle novità offerte dall’Aeroporto negli ultimi mesi.
Molto dure e dirette sono state le dichiarazioni del senatore di Fratelli d'Italia, Antonio Iannone: “La classifica stilata da Italia Oggi conferma che le politiche di De Luca e del Pd in Campania segnano un fallimento completo”. Un divario tra Nord e Sud che non dà cenno di miglioramento ma che, con la giusta attenzione e con un equilibrato inserimento sociale, potrebbe svilupparsi in positivo.