Occupano abusivamente casa popolare, denunciate madre e figlia a Solofra

Le donne hanno poi lasciato libero l'appartamento

Redazione Irno24 25/08/2021 0

I Carabinieri della Stazione di Solofra hanno denunciato una 50enne e la figlia 35enne, entrambe del posto, ritenute responsabile del reato di “Invasione di terreni o edifici”.

I militari hanno accertato che le donne, dopo aver forzato la serratura della porta d’ingresso, si erano introdotte in un alloggio di edilizia popolare non ancora assegnato, occupandolo abusivamente.

Per le due donne, che hanno poi lasciato libero l’appartamento, è dunque scattato il deferimento in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Avellino.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 20/01/2020

A Solofra laboratori gratuiti rivolti alle donne

Partono i laboratori tematici promossi all'interno del Progetto "Doppia W: Work Women". Nei mesi di Gennaio e Febbraio 2020, e in parte Marzo, si svolgeranno presso la sala conferenze del Complesso Monumentale di Santa Chiara, a Solofra, i laboratori tematici "Lavoro ad arte" a cura del Comune di Solofra, CISL e Intra Cooperativa Sociale Onlus.

Gli incontri, aperti a tutte le donne del territorio, avranno come obiettivo quello di far conoscere le opportunità del mercato del lavoro, le tutele e i diritti per le donne. La seconda fase degli incontri si concentrerà sui beni culturali solofrani e le donne che hanno costruito la storia di Solofra.

Il mondo del lavoro (a cura di CISL): 21-23-28-30 Gennaio dalle 15 alle 18, 6-11 Febbraio dalle 15 alle 18

La donna nella storia di Solofra e i beni culturali (a cura del Comune e Intra): 13-18-20-25-27 Febbraio dalle 15 alle 18, 4 Marzo dalle 15 alle 18.

Per informazioni, www.doppiaw.org

Leggi tutto

Redazione Irno24 24/12/2020

Solofra, un premio agli addobbi natalizi più belli

Il Comune di Solofra, in collaborazione con la Commissione Pari Opportunità, per il 4° anno invita i residenti e gli operatori commerciali ad abbellire gli esterni delle proprie case e dei propri negozi. Un'apposita commissione valuterà i più belli e assegnerà un premio a ricordo del Natale 2020. La cerimonia di premiazione avverrà Venerdì 15 Gennaio 2021 alle ore 18:00 presso la Sala Archi del Complesso Monumentale di Santa Chiara.

Leggi tutto

Redazione Irno24 07/04/2022

Settimana Santa, ritorna la processione dei "bianchi" a Solofra

Una Settimana Santa ricca di celebrazioni per la Collegiata di San Michele Arcangelo a Solofra. Si parte domenica 10 aprile con la benedizione delle Palme, alle ore 8.30, 10.00 e 11.30, per poi proseguire con le celebrazioni. Sempre domenica alle ore 19.30, in Collegiata, rappresentazione della Passione di Cristo a cura della compagnia Teatrale dei Cardi e del Gruppo parrocchiale del Venerdì Santo. I partecipanti potranno accomodarsi tra i banchi, per assistere alla rappresentazione, con obbligo di mascherina. Quest’anno la serata sarà dedicata alla memoria di Michele Giannattasio.

Martedì Santo 12 aprile, Via Crucis alle ore 20.00 con il coinvolgimento di più parrocchie cittadine. La partenza è prevista dalla rettoria di San Domenico per terminare alla Chiesa di “San Giuliano” a Fratta. Giovedì Santo alle ore 19.30 Santa Messa in Cena Domini con lavanda dei piedi ai bambini della comunità, officiata da Mons. Mario Pierro. A seguire, la processione del Santissimo Sacramento all’altare della reposizione, comunemente detto sepolcro. Alle 22.00 adorazione comunitaria sempre in Collegiata.

Venerdì Santo alle ore 15.00 azione liturgica in passione e morte di nostro Signore, all’imbrunire processione dei misteri e del Cristo morto, una dei momenti più forti per la comunità religiosa di Solofra. Alle ore 19.30 i componenti della Confraternita dell’Immacolata, detta dei bianchi, vestiti dalla testa ai piedi per rispetto al dolore della vergine, si incammineranno per le strade cittadine. Ad ognuno di essi il compito di portare uno dei 33 misteri della Passione di Cristo. I passi dei confratelli sono scanditi, come da tradizione, dal suono di un tamburo e di un corno che annuncia ai cittadini l’arrivo della processione.

Alla Confraternita si anticipano i figuranti della rappresentazione della Domenica delle Palme con i centurioni romani, i sacerdoti, Pilato, i discepoli e i ladroni. Chiudono il corteo le statue in legno di Cristo morto e dell’Addolorata, avvolti da uno stuolo di garofani rossi. I garofani a fine processione vengono donati ai cittadini che a loro volta li depongono davanti alle tombe dei loro defunti. Sabato Santo veglia pasquale alle ore 22.00 con annuncio della resurrezione di Cristo mentre, domenica di Pasqua Sante Messe alle 8.30, 10.00 e 11.15. A conclusione della celebrazione, alzata del panno di San Michele in corso Umberto I.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...