Settimana Santa, ritorna la processione dei "bianchi" a Solofra

Sette giorni di riti pasquali per la Collegiata di "San Michele Arcangelo"

Redazione Irno24 07/04/2022 0

Una Settimana Santa ricca di celebrazioni per la Collegiata di San Michele Arcangelo a Solofra. Si parte domenica 10 aprile con la benedizione delle Palme, alle ore 8.30, 10.00 e 11.30, per poi proseguire con le celebrazioni. Sempre domenica alle ore 19.30, in Collegiata, rappresentazione della Passione di Cristo a cura della compagnia Teatrale dei Cardi e del Gruppo parrocchiale del Venerdì Santo. I partecipanti potranno accomodarsi tra i banchi, per assistere alla rappresentazione, con obbligo di mascherina. Quest’anno la serata sarà dedicata alla memoria di Michele Giannattasio.

Martedì Santo 12 aprile, Via Crucis alle ore 20.00 con il coinvolgimento di più parrocchie cittadine. La partenza è prevista dalla rettoria di San Domenico per terminare alla Chiesa di “San Giuliano” a Fratta. Giovedì Santo alle ore 19.30 Santa Messa in Cena Domini con lavanda dei piedi ai bambini della comunità, officiata da Mons. Mario Pierro. A seguire, la processione del Santissimo Sacramento all’altare della reposizione, comunemente detto sepolcro. Alle 22.00 adorazione comunitaria sempre in Collegiata.

Venerdì Santo alle ore 15.00 azione liturgica in passione e morte di nostro Signore, all’imbrunire processione dei misteri e del Cristo morto, una dei momenti più forti per la comunità religiosa di Solofra. Alle ore 19.30 i componenti della Confraternita dell’Immacolata, detta dei bianchi, vestiti dalla testa ai piedi per rispetto al dolore della vergine, si incammineranno per le strade cittadine. Ad ognuno di essi il compito di portare uno dei 33 misteri della Passione di Cristo. I passi dei confratelli sono scanditi, come da tradizione, dal suono di un tamburo e di un corno che annuncia ai cittadini l’arrivo della processione.

Alla Confraternita si anticipano i figuranti della rappresentazione della Domenica delle Palme con i centurioni romani, i sacerdoti, Pilato, i discepoli e i ladroni. Chiudono il corteo le statue in legno di Cristo morto e dell’Addolorata, avvolti da uno stuolo di garofani rossi. I garofani a fine processione vengono donati ai cittadini che a loro volta li depongono davanti alle tombe dei loro defunti. Sabato Santo veglia pasquale alle ore 22.00 con annuncio della resurrezione di Cristo mentre, domenica di Pasqua Sante Messe alle 8.30, 10.00 e 11.15. A conclusione della celebrazione, alzata del panno di San Michele in corso Umberto I.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 06/05/2022

Solofra ricorda la prima apparizione di San Michele Arcangelo

Domenica 8 maggio 2022 si ricorda a Solofra, come nei molti luoghi dove si venera l’Arcangelo, la prima Apparizione di San Michele sul Monte Gargano. Era l’8 Maggio del 490 d.C. quando al Vescovo di Siponto San Lorenzo Maiorano apparve l'Angelo guerriero.

In Collegiata si terranno le consuete celebrazioni eucaristiche: 7.00 - 8.30 - 10.00 - 11.30. Alle ore 19.00, solenne celebrazione eucaristica presieduta da Monsignor Pasquale Cascio, Arcivescovo di Sant'Angelo dei Lombardi-Conza-Nusco-Bisaccia, in visita alla Collegiata per il suo cinquecentenario. Alle ore 20.30 ci sarà la Proiezione in prima visione dello Spot Celebrativo Collegiata500.

Leggi tutto

Redazione Irno24 26/01/2020

Tris del Solofra ai danni del Cimitile

Lo scontro play-off tra Solofra e Cimitile finisce 3-0 per gli irpini, che creano tante occasioni subendo però qualche rischio in difesa. Il primo squillo dopo nemmeno 30 secondi con Di Benedetto che in area da posizione defilata calcia fuori. Al 19° grande chance per il Cimitile con Imparato che buca la difesa ma si lascia ipnotizzare da Iannone che devia in angolo.

Al 24° tripla occasione per il Solofra: Tirri su punizione colpisce la traversa, Di Benedetto di testa colpisce nuovamente la traversa, poi Esposito è "murato" sulla linea di porta. Al 35° Tirri trasforma il penalty concesso per "mani" di De Sarno. Al 37° pasticcio del portiere ospite De Riggi, che esce fino a centrocampo ma perde il pallone, Sandullo impatta male la sfera e non centra il bersaglio. Nella ripresa la prima occasione è del Cimitile al 50° con Carifi, che spreca di testa sotto rete.

Al 78° Di Benedetto calcia forte, De Riggi respinge corto e sul pallone arriva Lettieri che ribadisce in gol. Il Cimitile resta in 10 per l'espulsione di Liparuli, De Riggi salva i compagni con due ottimi interventi ma nulla può al 94° sulla combinazione Tirri-Di Benedetto, con quest'ultimo che sigla il 13° gol in campionato. Solofra mantiene il secondo posto assieme al Montemiletto a 43 punti in classifica, Cimitile rimane in piena zona play-off a quota 35.

Leggi tutto

Redazione Irno24 19/10/2020

Due denunce a Solofra per smaltimento illecito di rifiuti e abusivismo edilizio

I Carabinieri del Nucleo Investigativo di Polizia Ambientale Agroalimentare e Forestale (N.I.P.A.A.F.) di Avellino, unitamente ai Carabinieri Forestali di Serino, hanno denunciato in stato di libertà alla Procura di Avellino due persone ritenute responsabili, a vario titolo, dell’illecito smaltimento di rifiuti pericolosi ed abusivismo edilizio.

Gli operanti, nell’ambito delle verifiche sulle attività conciarie finalizzate ad accertare la corretta gestione dei reflui e del ciclo dei rifiuti per il contrasto dell’inquinamento del torrente Solofrana, procedevano al controllo di un opificio di Solofra appurando che l’amministratore della società aveva proceduto allo smaltimento illecito di rifiuti costituiti da imballaggi contaminati da sostanze pericolose (prodotti chimici per la lavorazione delle pelli).

Si accertava, inoltre, la realizzazione di manufatti in assenza di titolo edilizio e senza rispettare le distanze dai confini del lotto, nonché l’assenza di aree destinate a verde privato e parcheggio. Nel corso del controllo veniva altresì rilevata la presenza di un piazzale realizzato in cemento battuto in area agricola, usurpando parte di fondi del Comune di Avellino e privati. Infine, è stata irrogata una sanzione amministrativa di oltre 2mila euro per la mancata annotazione dei citati rifiuti sul registro di carico e scarico.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...